tortura

  • Tortura e spirito di corpo, i nostri orrori

    La tortura esiste, e fortunatamente da qualche anno vi è anche un reato che la punisce. I fatti di Piacenza e Torino ci dicono tanto di una sotto-cultura diffusa fondata su tre pilastri: spirito di corpo, violenza e corruzione morale. Quanto accaduto nella caserma dei Carabinieri a Piacenza e...
  • La sicurezza dell’impunità, problema e trappola allo stesso tempo

    Le “mele marce” ci sono un po’ in tutti i frutteti. Ma ci sono. E siccome natura non facit saltus, il marcio può sempre ripresentarsi, intaccare nuovamente i pomi penzolanti dagli alberi. Per questo, per prevenire tutto ciò, non dovrebbe esistere alcuna tentazione nella formulazione di preconcettuali alibi che...
  • Studente e attivista, l’Egitto arresta Patrick: «Torturato»

    Patrick George Zaky, 27 anni, è uno studente iscritto all’università di Bologna. Il 7 febbraio stava rientrando dall’Italia in Egitto per trascorrere una breve vacanza con la famiglia, ma non è mai arrivato a casa. Cristiano copto originario di una provincia del Delta, è stato sequestrato dalla Sicurezza di...
  • La 18esima e la 19esima vittima. Piazza Fontana, 50 anni dopo

    “Quella sera a Milano era caldo, Calabresi, nervoso, fumava. Tu Lo Grano apri un po’ la finestra, una spinta e Pinelli va giù…“. Con una vena di ironia volutamente tragica, Lotta continua nel suo canzoniere sintetizzava così la vicenda di un innocente cui era toccata la sorte di divenire...
  • Memoria e revisionismo storico nella trama dei sovranisti

    Non è tanto difficile stabilire la verità dei fatti mediante l’adozione del “metodo storico“, quindi tramite la meticolosa ricerca di testimonianze e fonti che si incrociano tra loro e che consentono di garantire la veridicità di un evento che si è determinato in un dato contesto, in un dato...
  • Contro un popolo, il genocidio dell’Europa

    Qualche notte fa, ho sognato che mi aggiravo per l’Aia in cerca della Corte internazionale di Giustizia. Dopo molto girovagare, finalmente, all’improvviso, mi trovavo davanti a un lungo edificio rosso, appoggiato su una fila di archi. Entravo e chiedevo di fare una denuncia. Il cortesissimo portiere mi indicava un...
  • In Cile, «stupri per punire le donne manifestanti»

    «La Mimo», Daniela Carrasco era un’artista di strada. Aveva 36 anni. Una come le altre che in questi mesi hanno invaso le strade e le piazze del Cile. È stata trovata impiccata. Violentata e torturata fino alla morte. Il suo corpo esposto e appeso ad una recinzione alla periferia...
  • Patti Smith ai manifestanti in Cile: “Sono con voi”

    “L’unica bellezza di tempi terribili è che sveglia i popoli e si spera li ispiri a unificarsi”, ha detto la cantante considerata una degli artisti di musica rock più influenti al mondo. La cantante e poetessa degli Stati Uniti Patti Smith ha detto domenica che “la gente comune” è...
  • Ilaria Cucchi querela Salvini. Lui molla i carabinieri e si butta sulla «droga»

    «Il signor Matteo Salvini non può giocare sul corpo di Stefano Cucchi. Non posso consentirglielo». Ilaria Cucchi e la sua famiglia hanno subito di tutto, in questi anni trascorsi a lottare per ottenere giustizia: minacce, offese, fake news. La sorella del giovane geometra romano arrestato il 15 ottobre 2009...
  • Cucchi, la sentenza dello Stato e quella dei sovranisti

    La droga fa male. Dipende dai tipi di droga. Perché droghe sono anche gli psicofarmaci, ed allora potrei considerarmi un drogato anche io che assumo quotidianamente uno 0,5 di sostanze legalmente prodotte e diffuse in forma di pasticchette di cui, credo, faccia uso – dai dati che ho potuto...
  • Cucchi, «depistaggi horror». Il pm: «Processo non all’Arma»

    «È impossibile dire che non ci sia un nesso di causalità tra il pestaggio e la morte» di Stefano Cucchi. È la prima tessera del puzzle che il pm Giovanni Musarò ricostruisce a dieci anni di distanza dalla morte del giovane geometra romano pronunciando, nell’aula bunker di Rebibbia, l’ultima...
  • Libia, torture e stupri nel centro per i migranti

    Da bere acqua di mare, pane duro per cibo. Rinchiusi in celle anguste tra immondizia e insetti per mesi. Nel campo, torture di ogni tipo: scariche elettriche, bastonate, colpi con il calcio dei fucili e con tubi di gomma, frustate. Le donne violentate ripetutamente. Minacce di morte continue per...
  • Il carabiniere “pentito” chiede scusa a Ilaria Cucchi

    L’avvocata che difende uno dei carabinieri accusati del pestaggio cerca di fare il suo mestiere: vuole far cadere in contraddizione l’imputato superteste, Francesco Tedesco, confutare l’atto d’accusa che il vicebrigadiere ha rivolto contro i suoi due commilitoni e coimputati, Raffaele D’Alessandro e Alessio Di Bernardo. Lo incalza, lo sommerge...
  • Pestaggio e depistaggio, il giorno della verità

    Non passeranno una Pasqua tranquilla, gli otto carabinieri indagati dal pm Giovanni Musarò per l’insabbiamento e il depistaggio della verità sulla morte di Stefano Cucchi. Entro la settimana prossima, infatti, la procura di Roma depositerà la richiesta di rinvio a giudizio per i componenti della catena di comando dell’Arma,...
  • La giustizia vale più dello spirito di corpo

    La legalità costituzionale, che comprende in sé il diritto all’inviolabilità della propria integrità psico-fisica e dunque il diritto a non essere maltrattati e torturati, non si ferma sulla soglia di una caserma dei carabinieri. A quasi due lustri dalla morte di Stefano Cucchi, dopo anni di indagini, dopo processi...
  • In Libia campi come lager ma l’Italia è cieca

    «Ho chiuso gli occhi per non vedere chi moriva accanto» ha raccontato in Procura ad Agrigento uno dei tre uomini sopravvissuti quell’ultimo naufragio di gennaio rimasto privo di soccorsi. Le donne con i loro bambini, anche un neonato, sono andati a fondo per primi. Liliana Segre scriveva nelle sue...
  • Lo sfacelo libico conviene solo ai nemici dell’Europa

    Probabilmente è futile chiedere uno sforzo di meningi ad un Paese in cui i due leader della maggioranza attribuiscono le stragi di migranti l’uno alla Francia e l’altro alle Ong. Ma proprio il maremoto della cialtroneria dovrebbe imporre all’opposizione un pensiero affilato e coerente, quando occorra capace di proposte...
  • La tortura a 15 anni

    Quindici anni. Lo hanno sequestrato per avere informazioni su un altro ragazzo che cercavano. Non sono degli spietati adulti, degli aguzzini con le rughe sui volti. Ragazzi come lui, come il quindicenne tenuto prigioniero in un garage per ore. Sarebbe stato legato ad una sedia con fili elettrici, picchiato...
  • Cucchi fuori dai talk. C’è un problema nel giornalismo

    Quanto accaduto intorno alla vicenda di Stefano Cucchi se da un lato ci fa consapevoli di quanta sia ancora lunga la strada per rendere trasparenti le nostre istituzioni, purtroppo dall’altro ci permette di misurare lo stato di salute del nostro giornalismo televisivo. La cosa che più colpisce è come...
  • Stefano Cucchi, in aula le prime verità: «È caduto un muro»

    Non se lo aspettavano neppure gli avvocati difensori: le rivelazioni del pm Giovanni Musarò in apertura dell’udienza di ieri del processo bis per la morte di Stefano Cucchi che vede alla sbarra, a vario titolo, cinque carabinieri, sono un terremoto. Un salubre scuotimento che rompe finalmente il muro di...
  • Caso Cucchi, quando la verità vince sulla demagogia

    Il processo per l’omicidio di Stefano Cucchi resterà nella storia della giustizia italiana. Una storia fatta di violenza istituzionale, di morte, di coperture, di silenzi, di indifferenza, di opacità ma allo stesso tempo di determinazione, di forza morale, di rottura del muro della reticenza. Verità processuale e verità storica...
  • Le scale hanno un nome

    Ogni volta che sento e risento la storia di Stefano Cucchi, come quella di Federico Aldrovandi, come quella di altri cento uccisi dallo Stato, a me viene sempre in mente la storia di un figlio del popolo, di nessuno. La storia di Franco Serantini… E piango. Non ne posso fare...
  • Stefano Cucchi rivive. Una marea umana si commuove in sala

    Quei sette minuti di applausi al Festival di Venezia non erano che l’inizio. Uscito il 12 settembre al cinema e contemporaneamente su Netflix, «Sulla mia pelle», il film di Alessio Cremonini prodotto dalla Lucky Red e da Cinemaundici che racconta l’ultima settimana di vita di Stefano Cucchi, quella trascorsa...
  • Stefano e Franco

    Ieri sera ho visto il film “Sulla mia pelle”. Ho rivissuto la lettura de “Il sovversivo” di Corrado Stajano. Fate una cosa: se conoscete la terribile vicenda di Stefano Cucchi, prima leggete il libro su “vita e morte dell’anarchico Serantini” e poi, siccome film (a parte qualche documentario pregevole...
  • Genova G8, la democrazia mai risarcita

    Tre milioni per i risarcimenti pagati ai torturati (incluso il sottoscritto), 5 per i danni d’immagine: tanto vale, per il pm della Corte dei Conti, la bella impresa compiuta il 21 luglio 2001 dalla nostra polizia alla scuola Diaz. Non si può invece contabilizzare la lesione inferta al corpo...
  • Due anni senza giustizia per Giulio Regeni

    Giulio Regeni avrebbe compiuto 30 anni la settimana scorsa se la sua vita non fosse stata interrotta a poco più di 28. Due anni dopo la sua scomparsa forzata e la sua successiva uccisione, le indagini sulla sua morte sono ad un punto morto. Da quanto è stato trovato...
  • Migranti e Italia, nessuno può ignorare queste accuse

    Che cosa dirà ora Minniti? Ma dirà qualcosa? O farà spallucce, come qualche giorno fa, quando l’Onu ha pesantemente criticato l’Italia per gli accordi con La Libia? E Gentiloni? Farà finta di nulla? Proprio lui che è appena tornato da un tour in Africa, dove ha promesso investimenti in...
  • Bolzaneto e Asti, la tortura è nelle carceri

    Oltre 4 milioni di euro di risarcimenti e l’ennesima brutta figura internazionale. A 16 anni di distanza dal G8 di Genova, dopo le sentenze sulla Diaz, e 13 anni da quanto accaduto nella prigione di Asti, arrivano altre due condanne da Strasburgo, le ennesime, per tortura. Non una parola...
  • L’invenzione

    La Corte Europea per i diritti umani condanna l’Italia per le torture di Bolzaneto durante il G8 del 2001. Ho sentito questa notizia ieri sera, sul tardi. Ho dato la colpa alla sonnolenza. Poi l’ho riascoltata stamattina e ho dato la colpa ai bassi bioritmi del risveglio… Poi ancora...
  • L’Eritrea e la rimozione del passato coloniale italiano

    Il violento sgombero degli eritrei in Piazza Indipendenza non mette in luce solo l’incapacità della giunta Raggi di affrontare una seria e organica politica di accoglienza dei rifugiati, anche quando questi sono donne e bambini residenti in città da molti anni. Pone in risalto l’evidente rimozione del passato prossimo...
  • Il toro dalle corna infuocate e la morte dell’immedesimazione

    Lo avete visto il video pubblicato dal Corriere della Sera qui su Internet che riprende il toro che si uccide da solo, che si suicida dopo che gli è stato appiccato il fuoco alle corna ed è stato trattenuto per la coda in prenda ad una sofferenza astroce? Non...
  • Cucchi, ci sarà un processo per cinque carabinieri

    Ritornerà in Corte d’assise la vicenda della morte di Stefano Cucchi, il geometra romano che nell’ottobre 2009 morì in ospedale una settimana dopo il suo arresto per droga. Settimana di calvario, secondo l’accusa, iniziata nell’opacità di una guardina dei carabinieri, dettagli di una notte spariti dagli atti per anni, finché...
  • Tortura, non basta che sia nel codice

    In Italia da oggi la tortura è reato. C’è voluto un dibattito parlamentare lungo quasi trent’anni per produrre una legge definita di compromesso dal deputato del Pd Franco Vazio, relatore del provvedimento. Ma si può accettare o siglare un compromesso su un crimine contro l’umanità? Il dibattito parlamentare è...
  • La democrazia torturata. Nuova condanna di Strasburgo

    A Genova la democrazia fu sospesa e messa nelle mani di criminali di Stato. Fu fatta carta straccia della rule of law e dell’habeas corpus. Decine e decine di corpi furono seviziati, massacrati, torturati. Dopo sedici anni arriva finalmente per quarantadue di quei corpi un risarcimento politico, giudiziario, morale,...
  • Tempi lunghi per la tortura, ancora un rinvio della legge

    Due emendamenti, dei relatori Nico D’Ascola (Alternativa Popolare – Centristi per l’Europa) e Enrico Buemi (Psi), al ddl tortura all’esame del Senato. Ed è ancora rinvio. Il primo prevede che il reato di tortura sia attuato con una pluralità di condotte ovvero trattamenti disumani o degradanti. Il secondo, esclude la configurabilità del reato...
  • Cucchi, Cassazione: Stefano poteva essere salvato

    «Dal 19 ottobre se i medici avessero letto congiuntamente tutti i dati disponibili delle analisi di Stefano Cucchi, avrebbero potuto chiamare un nutrizionista e apprestare le cure necessarie». Lo ha detto il procuratore generale della Corte di Cassazione, Antonio Mura, nella sua requisitoria nella quale ha chiesto l’annullamento con rinvio...