storia

  • Elogio dell’ignoranza e dell’errore

    La dissimulazione socratica, metodo applicato dell’ironia come primo momento del processo di ammissione dell’ignoranza in quanto strutturalmente congenita nell’essere umano cosciente e ed autocosciente di sé stesso, potrebbe anche oggi rappresentare una valida alternativa all’alterigia di tutti coloro che si mostrano sempre molto sicuri delle proprie opinioni. In quanto...
  • Saitta, leggere il presente per capire il passato

    Vinse il concorso di ammissione alla Normale di Pisa nel 1935. Aveva da poco compiuto sedici anni: gli parve di sbarcare in un nuovo mondo. Era provato dal dolore per la morte del padre Francesco Paolo, intervenuta l’anno precedente. Ultimo di quattro figli, Armando Saitta (Sant’Angelo di Brolo, Messina,...
  • Il paragone di Mattarella: quando l’attualità inciampa nella Storia

    Sono consapevole che mi attirerò le accuse di “filoputinismo” dei soliti draconiani benpensanti di turno, ma vorrei comunque esprimere quello che sto per scrivere con un pizzico di presunzione: ossia presumendo che si possa ancora dire la propria senza dover per questo rientrare in un incasellamento precostituito e assolutizzante....
  • Quando il Dna influisce sulla storia

    Quando tra quattrocento anni la specie aliena della serie Il problema dei tre corpi arriverà sulla terra, i protagonisti scopriranno che la loro aritmetica non sarà basata sul numero 10 come la nostra. Perché anche se a noi sembra naturale, è la forma della mano umana che ha determinato...
  • Guicciardini, Machiavelli e un pizzico di Marx intorno al realismo storico

    Nella sua polemica con Machiavelli, Guicciardini suppone che la Storia non sia un processo dialettico in cui si ripetono gli eventi seguendo delle determinate “leggi” del processo di evoluzione (o involuzione) umana. Ogni fattore, all’origine, al completamento e alla fine di un singolo evento, di una data epoca o...
  • Orrorismo. Ovvero della violenza sull’inerme

    Una delle prime apparizioni sulla scena della Storia dell’umanità da parte del termine “terrore” è, quanto meno ufficialmente, ossia contemplato nei documenti di uno Stato, durante la Rivoluzione francese. Robespierre inaugura una politica “terrorista” non nel senso fin troppo comune cui noi oggi siamo abituati a riferirci, ma affiancando...
  • Dopo un mare di macerie e settantamila morti…

    Soltanto con il coraggio che gli ipocriti possono avere Benjamin Netanyahu potrà recarsi ad Auschwitz il 27 gennaio prossimo. Cos’è rimasto da distruggere nella Striscia di Gaza? Macerie su macerie? Cadaveri su altri cadaveri? Si può davvero ancora parlare, con una qualche vena di disinvoltura, di “risposta” israeliana al...
  • Una diagnosi culturale a partire dai margini

    Con Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea (Carocci, pp. 136, euro 15), Fabio Moliterni prova a ripensare il nesso «letteratura-questione meridionale» con l’intento, mai taciuto, di scardinare le narrazioni egemoni e consolidate, quasi sempre giocate su una rappresentazione consumistico-spettacolare, o quietistica, del Sud. Attraverso un campione...
  • Siria, la rivoluzione rimossa

    Scusandoci con le lettrici e i lettori di questa rubrica (molto apprezzata, a quanto ci dicono i contatori interni del sito) per la pausa breve cui li costringiamo, avendo preferito questo mercoledì trattare di strette questioni di attualità internazionale (gli accadimenti in Siria e nella regione mediorientale), proponiamo, per...
  • Viaggio nella legge dello sviluppo della Storia da Vico a Marx

    In una lettera del 25 gennaio 1894, Friedrich Engels scrive a Walther Borgius che «gli uomini fanno essi stessi la loro storia, ma finora non la fanno, neppure in una determinata società ben delimitata, con una volontà generale, secondo un piano di insieme». Intervengono quindi, come demiurghi inconsapevoli del...
  • Il Sacro Romano Impero

    «Il Sacro Romano Impero non era né sacro, né romano, e nemmeno era un impero…» – Voltaire Non molti Stati nella storia dell’umanità vantano esperienze millenarie, per quanto anche questo arco temporale sia, se astratto dal contesto prettamente antropocentrico dell’evoluzione, relativamente breve. Andando a memoria, esperienze continuative di strutturazione...
  • Joseph Goebbels. Una biografia

    L’uomo in uniforme, scavato, ossuto, filiforme, percorre gli angusti spazi del bunker. Il passo incerto, incespicante in una claudicanza che lo perseguita e che ne ha indurito il carattere fin da giovane. Avanza tra le luci che balbettano sotto i colpi dei bombardamenti che si sentono da parecchie decine...
  • Ordine e disordine nel dilemma “scientifico” di Francesco De Sanctis

    Giambattista Vico ha proposto al dibattito storico e filosofico del suo tempo, nonché al più vasto mondo della cultura propriamente detta, una visione “creatrice” dell’esperienza umana su questa terra, della sua essenza continuamente rigenerata dalla dialettica delle esperienze e, quindi, della Storia stessa in quanto sintesi di tutte le...
  • «M – Il figlio del secolo», il vaccino antifascista di Scurati e i cialtroni

    «La scena è vuota, alluvionata da undici milioni di cadaveri, una marea di corpi (…) I nostri eroi sono già stati uccisi o lo saranno. Li amiamo fino all’ultimo, senza distinzione. Sediamo sul mucchio sacro dei morti». La serie inizia con le stesse parole che Antonio Scurati ha scelto...
  • Futuro interiore

    Non è soltanto un problema di tempi. Semmai si tratta di una dimensionalità esclusiva del singolo che si proietta nell’universo microcosmico terrestre, dentro una quotidianeità che estrania, che costringe all’oblio della modernità dei sentimenti, della bellezza degli ambienti, del rapporto che abbiamo con il potere che sovraintende e sovraordina....
  • Le coordinate coloniali del genocidio palestinese

    Con il continuo sostegno delle democrazie occidentali al genocidio che Israele sta compiendo a Gaza, insieme alle persistenti violenze quotidiane in Cisgiordania, è forse il caso di tornare a una storia più profonda, molto prima del 7 ottobre dello scorso anno, o addirittura della Nakba del 1948, per cogliere...
  • Lawrence d’Arabia

    In realtà dietro la promessa dei paesi occidentali fatta allo sharīf al-Ḥusayn ibn ʿAlī Al Hashimi, signore delle zone circostanti la città santa de La Mecca e della medesima, di ottenere per gli arabi una completa indipendenza si nascondeva un progetto di neocolonizzazione simile a quello dei protocolli di...
  • Sant’Anna di Stazzema senza il governo delle destre

    È un anniversario tondo e quindi importante, l’80esimo dell’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema, dove il 12 agosto 1944 furono trucidati dalle SS 560 civili, quasi tutti donne, anziani e anche molti bambini. Ma alle celebrazioni, che si sono svolte per l’intera mattinata di ieri tra le case del...
  • Poirot sul Nilo

    Non è, dicono i critici più amorevoli e fedeli di Agatha Christie, il romanzo giallo migliore della grande scrittrice inglese. Ma certamente è uno di quelli che, insiema ad altri omicidi sotto il sole, davanti allo specchio o con dieci piccoli indiani, è stato rappresentato dalla televisione e soprattutto...
  • Prepotenza, arroganza, violenza: il “diritto” su cui esiste Israele

    La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja ha sentenziato: Israele occupa illegalmente il territorio palestinese. Dalla Cisgiordania a Gaza fino a Gerusalemme Est. Lo fa dal 1967, quando la situazione militare e politica di allora è stata procrastinata e dal carattere di provvisorietà che aveva è passata ad essere sostanzialmente...
  • Alexander Höbel: ritratto di Luigi Longo

    La biografia di Luigi Longo scritta da Höbel sfata l’immagine riduttiva di un uomo a lungo considerato soprattutto un comandante partigiano, restituendo il ritratto di un capo politico colto e lungimirante, uno dei protagonisti della peculiarità del Pci. Il lungo rapporto di collaborazione con Togliatti. In una encomiabile ricerca...
  • La Repubblica del Leone. Storia di Venezia

    Milletrecentosettantasei anni. Val bene scriverla in lettere la somma degli anni vissuti dalla Serenissima Repubblica di Venezia, perché si tratta di una storia che affonda le sue radici nella mitologia di un tempo così passato da essere recondito, a tratti occulto e imperscrutabile. Poche sono le città che vantano...
  • L’uovo di Gennaro Sangiuliano

    «Colombo va davanti alla Santa Inquisizione e spiega il suo progetto. Colombo, come sapete, non ipotizzava di scoprire un nuovo continente. Colombo voleva circumnavigare la terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei». Così parlò il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano negli stessi giorni in cui poco più di...
  • La guerra di Spartaco

    Peggio del padrone che lo comanda è il servo che non si ribella. Recita così un vecchio adagio che si perde nella notte dei tempi. Proprio come quello che è divenuto il “mito” di Spartaco e che, invece, grazie alle numerose fonti testuali che ci sono arrivate da oltre...
  • Moderne, aggiornate riflessioni sulla violenza e l’odio di classe

    Edoardo Sanguineti sosteneva che l’odio di classe è necessario. Probabilmente l’unico tollerabile da una umanità che aspira al socialismo, quindi alla liberazione di tutti gli esseri viventi (andiamo oltre il concetto ristretto antropocentrico che ci riguarda…), perché l’altra parte, quella opposta al proletariato, alla povera gente, ergo i padroni,...
  • L’Europa del Vecchio Ordine. 1660-1800

    Dall’ormai lontano 1987, quando uscì per gli Editori Laterza, “L’Europa del Vecchio Ordine. 1660 – 1800” scritto da William Doyle, professore emerito di storia della Bristol University, membro della British Academy, non ha più avuto alcuna ristampa ed è ormai rimasto confinato tra i fondi di magazzino e i...
  • 30 maggio 1924, l’atto di accusa di Matteotti al regime fascista

    Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti pronuncia in Parlamento il suo ultimo discorso. Denuncia le intimidazioni, i pestaggi e le illegalità con cui si sono svolte le elezioni appena concluse con la vittoria partito fascista, e ne chiede l’annullamento. Pochi giorni dopo, il 10 giugno, viene rapito da una...
  • Revisionismi neonazisti nel cuore della destra europea

    Maximilian Krah, scrivono le cronache, è (o forse sarebbe forse meglio dire era…) esponente di punta di Alternative für Deutschland (AfD) e candidato alle elezioni europee. Il partito più rigidamente estremista di destra della politica tedesca. Wikipedia etichetta così le “fazioni” interne ad AfD: antisemitismo, xenofobia, neonazismo, identitarismo. Quest’ultimo...
  • Le ultime diciotto ore di Gesù

    In diciotto ore può stare una vita intera. Soprattutto se è la vita di un giovane uomo che ha lasciato la casa paterna ai tempi dell’occupazione romana della Palestina e ha girato per Galilea e Samaria a predicare l’avvento di una nuova società, di un modo diverso rispetto a...
  • Bruciare libri

    I libri si bruciano essenzialmente per paura. Lungo il plurimillenario cammino umano, quando andiamo a sbattere contro una data in cui si è verificato un rogo di testi, manifesti, scritti scientifici, politici, poetici, artistici o filosofici, dietro a tutto questo, senza alcun mascheramento, c’è un motivo che attiene alla...
  • Antonio Gramsci, il giornalista militante e gli anni torinesi

    «La libertà economica si dimostrò subito dottrina di classe: gli strumenti di produzione, pur circolando, rimasero proprietà di una minoranza sociale; il capitalismo fu anch’esso un privilegio di pochi, che tendono a diventar sempre più pochi, accentrando la ricchezza per sottrarsi cosi alla concorrenza col monopolio. La maggioranza dei...
  • L’incredibile e impossibile antifascismo delle destre

    Qualcuno timidamente accenna al fatto che Giorgia Meloni abbia fatto riferimento al fascismo nel dichiarare, il 25 aprile appena trascorso, che dalla fine di quel regime si posero le basi per la democrazia. Sarebbe un passo avanti verso magari una futura dichiarazione personale di adesione ad un antifascismo convinto,...
  • Il mondo cambiato dai ragazzi

    No, non farò la cronaca della manifestazione, di cui peraltro non so neppure chi siano stati gli oratori ufficiali, perché a piazza del Duomo, pur essendo stata presente per sei ore nel corteo, non ci sono neppure arrivata, tanta era la folla che aveva riempito mezza città. Della redazione...
  • Le donne resistenti e la dittatura fascista che ci guarda

    Il venticinque aprile è il nostro compleanno, è la nostra nascita, festeggiamo quello, è il giorno uno, il punto di arrivo della resistenza partigiana e il punto di partenza della vita repubblicana. Prima c’erano stati un regno, due guerre mondiali, e una dittatura scavata nell’abominio dell’olio di ricino, nei...
  • Il fascismo non è mai morto

    Tutto si trasforma, nulla si distrugge. Perché la materia muta, si articola, si disarticalo, si separa, si ricongiunge. I processi naturali, chimici e biologici sono oggetto di indagine della scienza. I processi più mestamente (e miseramente) umani, politici e sociali sono invece materia di studio degli storici, dei sociologi,...
  • Fatherland

    Se, se, se. La Storia non si fa con i se. E nemmeno con i ma. Eppure si può provare a fantasticarvi sopra, mescolando un po’ di fatti con un po’ di immaginazione che, in fondo, solletica benevolmente gli anfratti delle ipotesi, i doppifondi degli eventi, i diversi punti...