stoicismo

  • Il particolare scetticismo ellenico: poche domande, niente risposte

    Nel fare spesso riferimento alla conoscibilità dell’essere, dell’esistente, di ciò che c’è, noi compresi, si è optato non tanto per una indefessa certezza del rapporto tra conoscente e conosciuto, tra osservante ed osservato, quanto per un processo in continuo divenire di questa capacità di acquisizione o di rimodulazione del...
  • L’errore liberato dalla storica mistificazione negativa e dal “peccato”

    Che cos’è un errore? Paradossalmente, nel tentare di rispondere a questa domanda, potremmo incappare proprio in uno sbaglio e, quindi, in un errore, dando luogo ad un cortocircuito in cui ci troveremmo invischiati come tra le mura di un non fuggibile labirintico percorso. Defatigante, deprimente e quindi domanda destinata...
  • Le eterne antinomie nel gioco millenario del paradosso

    Vero o falso, giusto o sbagliato, coerente o incoerente, saggio o stolto, e così via… Gli opposti dividono, si scrutano da lontano e si riavvicinano per convergere, sintetizzarsi, confondersi e lasciare perplessi. Soprattutto se la sovrapposizione che a volte li uniforma è ispirata ad un presupposto logico, ad una...