sindacato

  • Scuola, l’anno della precarietà record: 250.000 vite in bilico

    Fabbrica della precarietà, un sistema di reclutamento a pezzi, diritto allo studio in ginocchio. La scuola italiana continua a reggersi sui precari. Non è un’eccezione, è la regola. E, cosa peggiore, è accettata da tutti, tranne da chi resta vittima – spesso per anni – di un percorso che...
  • Stellantis cede Comau a un fondo. I sindacati: “Subito golden power”

    Alla levata di scudi di tutti i sindacati di categoria, compresi quelli più marcatamente aziendalisti, contro la cessione di Comau entro l’anno a un fondo di investimento statunitense, risponde un criptico comunicato del Mimit: “In merito alla cessione della maggioranza delle quote di Comau da parte di Stellantis a...
  • Caldo eccessivo: «Serve fermare subito i cantieri»

    Secondo le stime epidemiologiche dell’Inail gli infortuni sul lavoro legati allo stress termico sarebbero approssimativamente 4mila l’anno. Il fenomeno, alla luce del suo difficile monitoraggio e valutazione, potrebbe essere ancora più corposo. È in virtù di questi dati, delle continue segnalazioni di malori sul posto di lavoro connessi al...
  • «Dimensionamento», altro nome per i tagli a scuola

    Domenica scorsa il cortile della scuola Palombini di Rebibbia è stato particolarmente affollato per essere un pomeriggio afoso di luglio. Docenti di diverse scuola di Roma, associazioni di quartiere e famiglie si erano riunite per discutere di dimensionamento scolastico. «Vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni che può fare l’accorpamento...
  • L’estremo, disperato tentativo macroniano di un soccorso liberista

    Prende tempo Macron. E proprio nel senso più letterale del termine. Se lo prende, sottraendolo alle forze politiche che potrebbero, con tutte le buone intenzioni, provare a formare una maggioranza di governo nell’Assemblea nazionale che non sia di compromissione ma che, oggettivamente, comunque ricalchi un certo qual compromesso con...
  • Con la lotta Gkn ritorna il sole

    Scrivo queste brevi pagine con la coscienza di non essere la persona più adatta a farlo. So della Gkn quello che sanno i lettori dei quotidiani che ancora possono venir detti di sinistra e gli ascoltatori di qualche radio libera. Non mi intendo di fabbriche e di lavoro, se...
  • In Cassazione il quesito contro lo «spacca Italia»

    La battaglia contro l’autonomia differenziata ha già prodotto un risultato: una reale convergenza a sinistra, almeno su questo singolo scopo. Sono 34 i soggetti che oggi in Cassazione presenteranno il quesito. Ai 33 previsti si è aggiunta anche Italia Viva che lo ha comunicato con il consueto metodo della...
  • Rifondazione Comunista va verso il suo XII Congresso nazionale

    Pubblichiamo il documento approvato a maggioranza dalla sessione del Comitato Politico Nazionale tenutasi sabato 29 e domenica 30 giugno 2024 e presentato dal Segretario Maurizio Acerbo e approvato con 82 voti, 71 al documento alternativo, 1 astenuto Il Comitato Politico Nazionale ringrazia tutte le/i militanti del partito che hanno...
  • Lo sfruttamento è il motore con cui procede il mondo agricolo

    Ci viene raccontata una storia che dovrebbe tranquillizzare quelli che hanno a cuore le sorti dei lavoratori. Si sostiene che l’agricoltura industriale per mantenere bassi i prezzi per i consumatori «è costretta a risparmiare sulle risorse impiegate per il lavoro». In altre parole ci vogliono convincere che pagare un...
  • Le vite che non valgono nemmeno quattro euro l’ora…

    Satnam aveva trentuno anni. Era arrivato dalla regione indiana del Punjab in Italia, e precisamente nell’Agro pontino, tra anni fa. Lavorava per quattro euro all’ora nei campi, senza un contratto regolare e forse anche senza permesso di soggiorno. Con lui la moglie e tanta miseria: quella lasciata nel cuore...
  • Stellantis blocca le batterie a Termoli: «È una presa in giro»

    Il primo investimento Stellantis per l’elettrico in Italia viene posticipato sine die. A Termoli i 2.080 lavoratori attuali si sentivano fortunati nel 2021: lo stabilimento Fca che produceva motori e trasmissioni, in crisi da anni, era stato scelto da Tavares per essere la «gigafactory di batterie» in Italia. Naturalmente...
  • Omicidi bianchi, sette morti in 48 ore

    Due morti sul lavoro nella giornata di ieri, ben cinque in quella di lunedì. La mattanza continua, e alla tragica conta degli omicidi bianchi vanno aggiunti i feriti gravi, come un operaio trentenne che rischia di perdere un braccio rimasto incastrato in un macchinario alla Iti Box, azienda cartotecnica...
  • Ex Gkn, in 10mila con il Collettivo di Fabbrica

    Si parte da via Mariti, dove alla base di un semaforo ci sono sempre mazzi di fiori freschi per ricordare i cinque operai morti a metà febbraio nel crollo del cantiere Esselunga. E per la prima volta in almeno sette, otto occasioni, il Collettivo di Fabbrica lascia la testa...
  • Rifondazione Comunista sottoscrive e sostiene i referendum CGIL

    Il nostro è il paese nel quale le lavoratrici e i lavoratori hanno subito il peggior arretramento delle condizioni di vita e una perdita di diritti che non hanno eguali in Europa. I salari medi sono fermi a 30 anni fa, milioni di persone, specie giovani e donne vivono...
  • Il Jobs Act e l’imbroglio dello stregone

    Quanto è dura la vita per gli odierni liberisti. Tra piogge di sussidi alle imprese, protezionismo montante e nuovo dirigismo di guerra, la dottrina del laissez-faire sembra ormai finita nella soffitta delle ideologie superate dagli eventi. Eppure i suoi cantori non demordono. Fedeli alla linea, ritengono che la storia...
  • Soffocati dal gas, cinque operai morti nel palermitano

    Tre operai erano nella vasca della fogna, in mezzo alla melma. I corpi esanimi di altri due, nel solaio in cemento. Un sesto operaio è riuscito a risalire in superficie, ma è in coma al Policlinico di Palermo. Nell’aria un odore nauseabondo. Si sentiva anche a 40 metri di...
  • Jobs act, il referendum Cgil agita i democratici

    Sulla carta, il Pd i conti con il Jobs act dovrebbe averli già fatti. Almeno dal 2022, ben prima dell’avvento di Schlein, i principali dirigenti del partito avevano preso le distanze da quella stagione, ammettendo gli errori compiuti sulla precarietà e sui licenziamenti. Enrico Letta in una intervista al...
  • Più lavoro povero, meno salari: è subito propaganda

    Un altro spot elettorale per le Europee dell’8 e 9 giugno è stato servito. Ieri, a 44 giorni dalle elezioni, il governo e la maggioranza hanno giocato la carta dell’aumento dell’occupazione attestato dall’Istat nell’ultimo anno. Nella più classica delle speculazioni sui dati dell’occupazione, già vista con i governi di...
  • Il 25 aprile della Cgil: «Pace, diritti, lavoro. È l’ora di mobilitarsi»

    «Condivido l’appello del manifesto perché credo che, in un momento in cui la guerra torna ad essere strumento di regolazione dei rapporti tra stati, sia necessario mettere i valori della Liberazione al centro della mobilitazione di tutto il paese. La Cgil sarà presente in tutte le piazze, a partire...
  • L’assente responsabilità delle imprese

    Il problema economico italiano è, da oltre vent’anni ormai, un “problema di crescita”, di tendenziale ristagno e bassa qualità delle attività produttive. Concorrono due fattori: le carenze nel governo dell’economia e la tardiva, autonoma, risposta del complesso delle imprese. Affinché l’Italia ritrovi la via della crescita occorrono sia quello...
  • La sicurezza sul lavoro in una Italia senza una vera sinistra

    Quando c’è un incidente in un luogo di lavoro, la prima convitata di pietra che viene fatta sedere davanti al tribunale delle responsabilità è l’imperizia di chi era alle prese con un macchinario, con un ritmo produttivo incessante, con una catena di montaggio, con qualcosa che, già di per...
  • Non c’è diga che tenga alla precarietà

    Morti atroci di operai, schiacciati, divelti, sommersi. Il copione «in appalto» è sempre lo stesso da decenni. Le aziende, anche quelle grandi come Enel, riducono i lavoratori non rimpiazzando quelli che vanno (faticosamente) in pensione. E tagliano fortemente sul costo del lavoro: la voce più grande di questo risparmio...
  • L’Argentina licenzia in massa, con la polizia

    In tanti hanno saputo di aver perso l’impiego solo quando, recandosi in ufficio dopo le vacanze di Pasqua, si sono visti sbarrare l’ingresso. Altri avevano già ricevuto la comunicazione del licenziamento durante le feste, per telegramma o e-mail, ma si sono recati ugualmente al lavoro dietro sollecitazione dell’Ate, il...
  • Stellantis di male in peggio

    Peggio di così non poteva andare. “Al primo tavolo regionale su Stellantis al Mimit, che è partito dalla situazione del sito di Melfi in Basilicata, l’azienda non ha risposto alle garanzie sociali, produttive e occupazionali per i suoi dipendenti e per quelli dell’indotto”. A certificarlo Michele De Palma insieme...
  • Sciopero di pasqua nei supermercati. Ma le coop firmano

    La firma del contratto della cooperazione come buon auspicio per lo sciopero di oggi contro Federdistribuzione, inedito alla vigilia di pasqua. Il settore della grande distribuzione organizzata e le grandi catene dell’abbigliamento nell’ultimo decennio è stato la cartina di tornasole della deregulation e della precarietà imperante. Le cassiere e...
  • Valditara e Salvini, l’ossessione degli alunni di origine straniera

    «L’inclusione può avvenire assimilando i nuovi arrivati sui valori della Costituzione oppure realizzando la società del melting pot, dove ognuno fa ciò che vuole. Se si è d’accordo che gli stranieri si assimilino sui valori fondamentali della Costituzione, ciò avverrà più facilmente se nelle classi la maggioranza sarà di...
  • Si potrebbe tornare a Milano il 25 aprile

    Si potrebbe tornare a Milano il 25 aprile. Trent’anni dopo la Liberazione del 1994 quando una manifestazione enorme riempì la città, sotto la pioggia battente. A lanciare l’idea un po’ folle eravamo stati noi del manifesto. Ebbe successo, fu accolta e rilanciata. Le adesioni crebbero rapidamente, la piazza si...
  • Un record per Meloni: nel 2023 è aumentata la povertà assoluta

    Nel 2023 c’è stato il record storico delle famiglie in povertà assoluta in Italia: 5,7 milioni. Sono aumentate di 136 mila unità in particolare nel Nord. È uno dei risultati delle politiche sociali ed economiche adottate dal governo Meloni nel primo anno di mandato. Lo ha attestato ieri l’Istat...
  • Il grande tema del reddito e del salario nella nuova era di guerra

    Anche Thomas Piketty riparte dalla crisi della Covid-19 per spiegare la necessità di un salto di qualità ulteriore per il movimento progressista mondiale (ammesso che si possa riconoscere in questa definizione una vera sinergia socio-politico-sindacale su scala globale). In alcuni articoli datati 2021, ed in altri più recenti, espone...
  • 32 ore a settimana, non solo per i manager. Sanders: si può fare

    Il senatore dem Bernie Sanders ha proposto un disegno di legge che mira a ridurre la settimana lavorativa negli Stati uniti, portandola a quattro giorni, senza toccare i salari. Nell’arco di quattro anni ridurrebbe gradualmente la settimana lavorativa da 40 a 32 ore e adeguerebbe la compensazione degli straordinari:...
  • La campagna di primavera di Cgil e Uil

    Nel giorno dell’elezione a segretaria generale di Tania Scacchetti, l’assemblea dello Spi Cgil è il miglior palcoscenico per Maurizio Landini che annuncia la campagna di primavera della Confederazione. “Dobbiamo dare continuità alla mobilitazione – spiega – e con la Uil abbiamo deciso alcuni appuntamenti, a partire da un’assemblea nazionale...
  • Caserta, in fabbrica ma in leasing: ventiseienne muore stritolato

    Ascolti staff leasing e pensi a un accordo di fornitura di una vettura. E invece è una forma di contratto: era in staff leasing Giuseppe Borrelli, 26 anni, un ragazzo di Volla, nel napoletano, che martedì sera è rimasto stritolato ed è morto in una pressa della Laminazione Sottile,...
  • La Procura di Piacenza: «Usb e Si Cobas, associazione a delinquere»

    La Procura di Piacenza non si smentisce mai. E continua imperterrita nella linea di attacco al sindacato di base e delle sue pratiche conflittuali, considerate dalla magistratura del capoluogo emiliano come «associazione a delinquere» ed «estorsione». Il pm Matteo Centini e la Procuratrice Grazia Pradella hanno notificato agli 8...
  • «No al capo assoluto in un’Italia spezzata»

    L’associazione Salviamo la Costituzione ha una certa esperienza quanto a lotte alle manomissioni istituzionali. Ha debuttato svolgendo un ruolo da protagonista nell’affossamento della controriforma del 2006 targata Berlusconi. In questi anni ha continuato ad operare, anche se si è inabissata al di sotto del pelo dell’acqua di fronte ai...
  • Il Jobs act di Renzi perde pezzi: la Consulta estende il reintegro

    Anniversario amaro per il governo Renzi. Nel decennale del giuramento al Quirinale la Corte costituzionale ha per l’ennesima volta fatto a brandelli la sua riforma spot, il Jobs act. E dire che il segretario di Italia viva si era impegnato, com’è nel suo stile, a ricordare la data a...
  • Strage operaia a Firenze, crolla un cantiere Esselunga

    L’effetto di un terremoto o di un bombardamento. Il filmato di una telecamera comunale di sicurezza fa capire l’entità del crollo del centro commerciale in costruzione e della strage operaia. A sera inoltrata i vigili del fuoco continuano a scavare con circospezione, facendo sapere che è altissimo il rischio...