-
Chi non ha mai cercato un angolo in cui nascondersi anche solo per un attimo nella vita. Abbiamo tutti voglia di estraniarci dal cannoneggiamento degli eventi che ci circondano, dalla ingombrante quotidianità che ci salta addosso con cento problemi e mille frasi. Abbiamo il desiderio, a volte, di rintuzzarci,...
-
Vito Mancuso ha scritto una bella riflessione sulla paura che ci avvince e ci affascina – il fascino ambiguo di tutto ciò che minaccia la nostra vita, perfino questo coronavirus che alcuni virologi ritengono non peggiore di un’influenza stagionale (almeno quanto a percentuale di decessi). È un teologo, e...
-
Chi scrive ha avuto la ventura di affrontare, da medico, epidemie come l’ebola e l’HIV nei luoghi in cui sono nate, quell’Africa in cui il morbillo è ancora il morbo più letale nell’infanzia, anche se esiste da molto tempo un vaccino che, però, la povertà rende indisponibile. E riprendendo...
-
Anche nella apoteosi della totalizzante presenza del Coronavirus Covid-19, vero e proprio convitato di pietra, in tutti i mezzi di informazione (dalle televisioni allo streaming, dalle radio – che per fortuna, almeno, continuano a trasmettere anche un po’ di musica e di programmi spensierati – ai social) dovrebbe esservi...
-
Un pregio il Cod-19 lo ha: sta facendo venire a galla tutte le peggiori manifestazioni singole e collettive delle nostre recondite paure, fobie e ansie quotidiane, represse da chissà quanto. Fa emergere la voglia di un certo giornalismo sovranista di dichiarare che la nazione intera è infetta, che il...
-
L’attenzione del mondo al coronavirus è iniziata davvero con la dichiarazione di emergenza internazionale dal parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il coronavirus però non è l’unica emergenza dichiarata dall’Oms. Di malattie che rappresentano un’«emergenza di salute pubblica di interesse internazionale» ce ne sono altre due. Una è rappresentata...
-
I “terrapiattisti” la dicono piatta. La scienza ha dimostrato che è quasi tonda, un po’ schiacciata ai poli. Pazienza se dalla Luna si vede tonda, se i satelliti la fotografano tonda. I “terrapiattisti” non ci credono e vanno avanti per la loro strada: avessero una ruspa (oggi di moda)...
-
Il quadrimestrale di filosofia e teoria sociale La società degli individui dedica il suo ultimo numero a una rilettura del tema dell’alienazione depositato in quel testo tanto importante quanto discusso che è la raccolta dei Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Karl Marx. Ferruccio Andolfi e Giovanni Sgro’, nelle pagine introduttive, spiegano...
-
Questa la notizia (in materia di divulgazione scientifica): “La proposta M5S prevede però anche il coinvolgimento della Rai attraverso l’istituzione, da parte del ministero dello Sviluppo economico, di una Commissione per la divulgazione dei prodotti scientifici di maggiore interesse attraverso i canali della tv pubblica.”. Può essere commentata così...
-
Gli scienziati hanno scoperto un nuovo stato della materia. Pare sia un po’ capriccioso e non risponda molto alle leggi della Termodinamica. Ma tuttavia sembra che, bislaccheria a parte, rientri poi nei generali comportamenti studiati sino ad oggi e che regolano la complessa e caotica vita dell’universo. Non è...
-
La morte del fisico Stephen W. Hawking ha avuto una risonanza mediatica straordinaria. La sua eccezionale vicenda umana ha raggiunto un pubblico molto più ampio della comunità accademica. Pochi, tuttavia, conoscono il contributo scientifico dello scienziato inglese. Hawking, nato il giorno del compleanno di Galileo e morto in coincidenza...
-
Trump vuol eliminare dal linguaggio medico della Casa Bianca nei documenti ufficiali, nelle proposte di legge, nei decreti le parole seguenti: “transessuale”, “feto”, “diversità”, “vulnerabile”, “diritto”, “basato sulle evidenze”, “basato sulla scienza”. Un grande progresso morale, civico. Domande… Su cosa si dovrebbe basare la medicina? Non sulla scienza? Le...
-
Strisce pedonali in tre dimensioni, pavimenti che diventano “intelligenti” e sanno dove andiamo, future automobili aeree in America e cento altre novità più o meno tecnologiche stanno per invadere il campo dell’attrattiva e del mercato. Stimoli per rendere ancora migliore la vita di tutti. O quasi. Perché c’è sempre...
-
Gli scienziati hanno scoperto la “particella Xi” che pare possa aiutare nello studio del mistero di ciò che tiene unita la materia di cui tutto l’universo è composto. E io, sciocco, che pensavo che a tenere unito tutto fosse il meraviglioso mondo delle politiche liberiste spacciate per progressismo di sinistra!...
-
Charlie. Ne parlano un po’ tutti e forse già questa è una nota dolente. Charlie può provare dolore, sofferenza. Tutto ciò che ammortizza e fa scemare la sofferenza dovrebbe essere incentivato. Con limiti etici posti solo a garanzia di ulteriore dolore magari non fisico ma psicologico. Ma un neonato...
-
Se fosse vera la teoria di una grande, immensa realtà virtuale, tutta rappresentata in questo misterioso luogo della vita e della morte, dell’inizio e della fine, del reinizio e della nuovamente fine che è l’universo, allora si potrebbe per una volta immaginare che si fa parte di un gioco,...
-
Per ora Schiaparelli tace. Il lander ha toccato il suolo di Marte ma ha smesso di inviare segnali poco prima del «tuffo» finale. I dati relativi alla decelerazione da 21000 a circa 4 km/h sono stati analizzati durante la notte dai tecnici dell’Agenzia Spaziale Europea a Darmstadt. Da quello...