-
Niente di nuovo sul fronte delle destre. Anzi, tutte conferme del carattere reazionario del governo. Così doveva essere e così è stato. La bocciatura della proposta di legge sul salario minimo a 9 euro l’ora fatta dalle opposizioni è stata praticamente archiviata in una delega con pieni poteri all’esecutivo...
-
Giuseppe Conte straccia platealmente in aula il disegno di legge sul salario minimo nella versione riscritta dal governo. Elly Schlein tuona dal suo banco alla Camera: «Siete il governo dalla parte degli sfruttatori, non avete neanche il coraggio di votare no al salario minimo, avete trovato dei sotterfugi per...
-
Le cinque giornate di sciopero di Cgil e Uil si chiudono con le piazze del Sud piene e un’adesione «del 70%». Campania, Puglia, Basilicata e Calabria danno la spinta finale alla mobilitazione «Adesso Basta» contro la manovra. Con la promessa fatta da Maurizio Landini a Napoli: «Il governo dice...
-
I ministri dell’Università, Annamaria Bernini e quello all’istruzione (e merito), Giuseppe Valditara, hanno diffuso ieri via social gli auguri per la Giornata Internazionale degli Studenti. Per studentesse e studenti italiani, però non c’era niente da festeggiare e ieri hanno protestato in tutta Italia. La gran parte delle organizzazioni studentesche...
-
Le sei pagine con cui Matteo Salvini motiva la precettazione di tutti i lavoratori dei trasporti contengono passaggi esilaranti. E allo stesso tempo «pericolosi». Li hanno sottolineati Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri nella conferenza stampa in cui è stata rilanciata la mobilitazione con cinque giorni di sciopero fino a...
-
Uno dei tópoi fondamentali su cui la nostra Costituzione prende proprio sostanza ed esce dalla sua formalità di Carta, seppure con la necessaria “C” maiuscola, è quello che riguarda la democrazia diretta, quindi la partecipazione della popolazione alla costruzione della vita sociale, civile, politica, morale ed economica dell’intero Paese....
-
Finita la proliferazione delle bozze, figlia della corsa di tutti i partiti di maggioranza a piazzare le proprie bandierine in vista delle elezioni europee, quella che arriva in parlamento è una legge di bilancio che anche per la durata dei principali provvedimenti guarda alla campagna elettorale per le europee....
-
Davanti ad un doppio «attacco alla Costituzione» la Cgil si avvicina a larghi passi verso lo sciopero generale. Che potrebbe già essere deciso mercoledì. Maurizio Landini ha deciso di disertare l’incontro a palazzo Chigi in cui il governo di Giorgia Meloni ha fatto «l’esposizione del disegno di legge di...
-
Il governo scricchiola ma non cade di certo. Almeno non ora. Con la manovra di bilancio da impostare, priva di coperture, con una NADEF (leggasi: Nota di aggiornamento al Documento Economico Finanziario) che, in tutta probabilità, sarà passata al setaccio dalla Commissione europea (e dalla BCE), la crisi dell’esecutivo...
-
In tempi di nuova recessione economica, cercare il capro espiatorio è quasi ovvio, una sorta di istinto primordiale che si riprende quel poco di terzietà istituzionale che un politico dovrebbe, in un certo qual modo, incarnare nel momento in cui, oltre a rappresentare legittimamente la sua parte politica, ha...
-
Per la prima volta un Presidente della Repubblica Italiana ha presenziato all’assemblea annuale della Confindustria. E per la prima volta, probabilmente, i padroni, che anche se definiti “imprenditori” tali restano, hanno ascoltato alcuni cenni critici nei confronti di un “capitalismo di rapina” che è nemico tanto della stragrande maggioranza...
-
I Dati sulle offerte di lavoro pubblicati sulla piattaforma del Siisl (sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) fanno carta straccia della favola dei cosiddetti occupabili che poltrivano a spese dello stato mentre le imprese non trovano persone disposte a lavorare. Le nude cifre, pubblicate dal fatto quotidiano, dicono...
-
L’arroganza del potere è quella idiosincrasia che prende forma e si sostanzia nel momento in cui l’ingestibilità delle contraddizioni che vengono a galla è tanto più evidente per un governo quanto per la popolazione stessa che le subisce. L’avvisaglia primordiale è l’impossibilità di una reductio ad unum, di una...
-
Le parole hanno un significato quando vengono utilizzate compiutamente, senza svergolarne quella quasi innata caratteristica di dare alle cose, alle persone, agli eventi, a tutto quanto per noi deve avere un senso nel microcosmo terrestre un posto quasi giusto, una tonalità quasi perfetta, affinché il discorso, il racconto, la...
-
Se il Presidente della Repubblica è costretto a fare il controcanto nei confronti dell’azione di governo, richiamando più e più volte la distanza che c’è tra quello che avviene agli alti livelli istituzionali e i valori fondamentali della Carta costituzionale, non è Quirinale ad avere un problema ma Palazzo...
-
In un editoriale su “L’Ordine Nuovo” dell’8 maggio 1921 Gramsci mostra tutta la sua preoccupazione per una condizione della politica socialista (e comunista) che sta snervando le lavoratrici e lavoratori e li sta portando ad una disaffezione sempre più evidente e marcata nei confronti della rappresentanza parlamentare. E’ una...
-
«Il governo banalizza la povertà scaricando il peso sociale addosso ai comuni. Da oggi avremo la fila di famiglie ai servizi sociali, e non abbiamo risposte perché senza risorse e senza personale. Il governo stanzi subito risorse sostitutive o avremo grandi tensioni sociali». Con queste parole il sindaco di...
-
L’ultimo spauracchio bipartisan, coltivato in anni di demonizzazione del conflitto sociale e riduzione a talk-show del confronto politico, è «la piazza». I politici di destra e troppo spesso i loro colleghi di centrosinistra lanciano l’allarme di fronte alle scelte anti-sociali del governo: «Attenti, se continuate così vi ritrovate la...
-
Oramai con la tecnologia si può comunicare tutto con facilità. Anche le notizie più gravi. Con un sms parecchie aziende in questi ultimi anni hanno annunciato ai loro lavoratori l’improvviso licenziamento, ieri l’Inps ha comunicato a 169 mila famiglie italiane la fine del Reddito di cittadinanza. Perché il governo...
-
La citazione iniziale da “Ombre rosse” di John Ford è un po’ l’epitaffio per il moderno Stato liberale che si trasforma in quello liberista, quindi si mette al servizio di un capitalismo che pretende delle istituzioni certamente forti e intransigenti, sicure di sé stesse e, quindi, capaci di reggere...
-
Romano Prodi, parlando alla due giorni di Stefano Bonaccini per la costruzione della sua area politica internamente al PD, ha fatto riferimento ad una esigenza duplice e unica al tempo stesso: «Coniugare riformismo con un radicalismo dolce». Sarebbe anche una bella descrizione di un processo simbiotico necessario a questa...
-
Cgil avanti tutta, fino allo sciopero generale. Alla manifestazione già in cantiere il 30 settembre prossimo per la difesa e l’attuazione della Costituzione, per la pace e contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della Repubblica parlamentare, il sindacato di Corso d’Italia aggiunge altre due mobilitazioni autunnali. Al termine della...
-
La chiave per interpretare la fiammata degli scioperi estivi nei trasporti – e non solo in Italia – sta nella richiesta di aumentare i salari e rinnovare i contratti scaduti da anni. Richiesta sentita, e ancora presumibilmente al di sotto di un auspicabile quanto necessario livello di generalizzazione all’intera...
-
Con un colpo di mano, all’ultimo momento possibile, la maggioranza di governo ha depositato presso la Commissione lavoro della Camera dei Deputati un emendamento soppressivo della proposta di Legge sul salario minimo fatta da quasi tutte le opposizioni parlamentari. E’ un atto di arroganza istituzionale che rimarca il carattere...
-
I ministri del governo Meloni li stiamo imparando a conoscere per le loro esternazioni, per le loro gaffes, per le loro uscite a gamba tesa su argomenti che riguardano tanto gli ambiti istituzionali e i rapporti tra i poteri dello Stato quanto le fondamenta dei diritti sociali e civili....
-
Mentre le opposizioni parlamentari, con l’eccezione di Italia Viva, cercano di avanzare una proposta al ribasso sul salario minimo legale, a 9 euro l’ora lordi e senza l’indicizzazione al costo della vita, e mentre altre opposizioni extra-parlamentari propongono una Legge di iniziativa popolare per una retribuzione oraria minima di...
-
Un accordo al ribasso quello di Pd, Ms5 stelle, SI e Azione su una proposta di salario minimo di 9 euro lordi l’ora. E’ la stessa cifra presente nella proposta del partito di Conte presentata ben 5 anni fa che quindi oggi, considerando gli anni di inflazione a due...
-
Riempire piazza del Popolo a difesa della sanità pubblica non era un obiettivo semplice. Specie in un sabato mattina di solleone romano. Il centinaio di associazioni e reti territoriali che hanno aderito a «Insieme per la Costituzione», guidato dalla Cgil, ci sono riusciti dimostrando la centralità del tema, percepito...
-
Con un favore non complice della notte, ma purtroppo inevitabile nell’alternarsi del tempo, due giovani di sedici anni si aggirano per le vie di Pomigliano d’Arco. I giornali scrivono che fanno parte di una banda, ma in quel momento sono soltanto loro due. Diventeranno i presunti assassini di Friederick...
-
Quattrocentomila famiglie perderanno il «reddito di cittadinanza» quando il governo Meloni procederà all’istituzione dell’«assegno di inclusione» prospettato nel cosiddetto «decreto lavoro» che attende di essere convertito in legge. è la previsione dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) contenuta nel «Rapporto sulla politica di bilancio» presentato ieri al Senato. «Dei quasi...
-
Un premio e imprecisate «garanzie occupazionali» ai lavoratori che rinunceranno a ogni impugnativa sul passaggio alla Netco, la società della rete che WindTre scorporerà e ha già promesso un mese fa per il 60% al fondo svedese Eqt. È l’annuncio-ricatto che i sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom hanno...
-
Economisti di tutte le estrazioni culturali, di quasi tutte le tendenze politiche, hanno puntualmente messo in evidenza le contraddizioni di quella che potremmo definire una sorta di “sindrome della crescita produttiva“, a fronte di una rincorsa da parte degli Stati di affermare che le proprie riforme governative hanno dato...
-
Il 2 giugno, in numerose città italiane, inizia la campagna di raccolta firme promossa da Unione Popolare affinché si introduca, anche in Italia, un salario minimo orario di almeno 10 euro. A Roma, la raccolta partirà con una conferenza stampa alle 11.30, in Largo di Torre Argentina, a cui,...
-
Con un tempismo perfetto e assai sospetto, la convocazione a palazzo Chigi il 30 maggio è arrivata il giorno prima dell’incontro fra Landini, Sbarra e Bombardieri per decidere se e come proseguire la «mobilitazione». La chiamata di Giorgia Meloni ha provocato il giubilo della Cisl e ha chiuso la...
-
Depositata ieri mattina alla Corte di Cassazione la legge di iniziativa popolare per un salario minimo di almeno 10 euro l’ora da parte di Unione popolare. «La proposta di legge punta a dare attuazione all’articolo 36 della Costituzione, che stabilisce il diritto di ogni lavoratore “ad una retribuzione proporzionata...
-
Gli accampamenti del diritto allo studio. Così si potrebbero chiamare le dimostrazioni studentesche che stanno comparendo in ogni grande città d’Italia, dove c’è un conglomerato di atenei che fa una popolazione di giovani intenti al loro piano di formazione, a quella sete di conoscenza che viene scambiata come un...