Paolo Ferrero

  • Per una piazza davvero di pace

    “Svuotare gli arsenali riempire i granai“. Con le parole del Presidente partigiano Sandro Pertini proponiamo a tutte e tutti di ritrovarci il 15 marzo a Roma in piazza Barberini alle ore 15, UNA PIAZZA DI PACE per riaffermare la richiesta di cessate il fuoco in Ucraina e una netta...
  • Se Rifondazione recupera sé stessa e ci prova ancora…

    Tutto il dibattito di un congresso finisce con l’essere poi, davvero inevitabilmente, messo di fronte ad un solo punto di caduta: il qui e l’ora, l’hic ed nunc di antica memoria. La sintesi, quindi. E le sempiterne domande: chi siamo, che ci facciamo qui, dove andiamo. Dall’esistenzialismo alla traduzione...
  • Rifondazione, dal precipizio ad una nuova occasione di utilità sociale

    Ma perché bisogna sempre attribuire ad altri fini ciò che è invece palesemente evidente, almeno per chi scrive? La linea tracciata da Paolo Ferrero nel documento 2, proposta all’esame del Congresso nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, è incondivisbile. Sarà o no questo un motivo legittimo per poter fare...
  • Alleanze e strategie. Rifondazione divisa va a congresso

    Prendete un’organizzazione con quasi diecimila iscritti sparsi in tutta Italia e mettetela a discutere di politica per qualche mese, fino a toccare alcuni dei nodi nevralgici del momento. Anzi, «della fase». Detta così pare un esperimento di teoria sociale, o rimanda a roba d’altri tempi. Ma è quello che...
  • Congresso di Rifondazione, la posta in gioco

    Sul manifesto Antonio Floridia ha richiamato l’attenzione sul congresso del partito della Rifondazione comunista in corso. Il dibattito congressuale per la prima volta da anni è fortemente polarizzato, tanto che sono due i documenti congressuali alternativi presentati. Il cuore del confronto è una questione che riguarda tutta la sinistra...
  • Rifondazione e la trappola del maggioritario

    Fuori dai radar mediatici, si sta svolgendo in queste settimane il congresso di Rifondazione comunista. E meritano attenzione i termini del duro scontro in atto, non solo per le sorti del partito, ma anche per le implicazioni più generali che suggeriscono. «Il congresso più difficile della nostra storia, in...
  • Non condanniamo Rifondazione all’irrilevanza più totale

    Fa notare, molto opportunamente, Antonio Floridia su il manifesto di ieri, 19 dicembre 2024, che il XII Congresso nazionale di Rifondazione Comunista non solo meriterebbe qualche citazione in più nel dibattito a sinistra, sui giornali e su Internet ma, soprattutto, nella società partecipata e partecipante (sempre meno e sempre...
  • Non precludiamoci nessuna possibilità di essere utili

    Particolarmente una frase mi ha colpito in uno dei tanti dibattiti televisivi del mattino: «Le alleanze si costruiscono nella società». Il riferimento era anzitutto all’annosa questione dei rapporti che intercorrono tra le forze della sinistra in Italia, in quel variegatissimo mondo progressista che oggi conosce una stagione di ridefinizione...
  • Il PRC verso il XII Congresso. Ferrero: «No al ritorno con il centrosinistra»

    Ho proposto alla redazione di Su la testa un numero speciale sul Congresso del Partito della Rifondazione Comunista perché, di fronte a divergenze politiche rilevanti, penso che la libera discussione costituisca il miglior antidoto alle risse, alle bugie e alle rotture. È evidente che il partito può uscire dalle...
  • Che specie di comuniste e comunisti vogliamo essere?

    Qualunque sia la tattica politica, ammesso che esista anche una strategia di più ampio raggio che la comprende, che la sinistra di alternativa intende intraprendere nelle prossime stagioni, tanto elettorali quanto, anzitutto, di lotta sociale e popolare, nessuno può astrarsi dai precedenti del recente passato e ritenere che si...
  • Autonomia differenziata. I due quesiti delle regioni? Una vergogna

    Dopo la sciagurata approvazione da parte del parlamento della legge proposta dal governo sull’autonomia differenziata, un ampio fronte di forze ha deciso di dar vita ad una campagna referendaria per abolire lo “spacca Italia”. Si tratta di una decisione sacrosanta perché solo una forte partecipazione popolare, attivabile attorno alla...
  • La vittoria di Melenchon viene da lontano

    Mentre festeggiamo per i risultati delle elezioni francesi, mostrando una certa invidia per i nostri cugini d’oltralpe, molti di noi si chiedono ma come è stato possibile? Come è stato possibile sconfiggere le destre? Come è stato possibile costruire un Fronte Popolare non fondato sulla politica del meno peggio...
  • L’Europa: partito unico della NATO e dell’austerità

    Non sappiamo come andranno a finire le elezioni statunitensi ma di sicuro chiunque sarà il presidente comanderà anche l’Unione europea. Ci saranno molte polemiche politiche sulla competenza o sulla rappresentatività dei vertici europei ma ha me pare che il punto fondamentale è che la scelta del triumvirato di comando...
  • I Brics provano oltre l’unipolarismo, per cambiare la storia

    In questi giorni, dal 22 al 24 agosto, si svolge a Johannesburg il quindicesimo vertice dei Brics. Penso che si tratti di uno degli appuntamenti più rilevanti a cui ci sarà dato di assistere quest’anno e molto probabilmente questo vertice sarà ricordato come una vera e propria svolta nella storia mondiale. Perché?...
  • 1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo

    A proposito di analogie, certe similitudini e certi collegamenti tra presente e passato non sono il frutto soltanto di un raffronto intertemporale, ma posso anche essere il termine di paragone per rimettere in circolo nella stretta attualità dell’oggi idee e pratiche di lotta che hanno preso forma e si...
  • La morte di Berlusconi e l’epoca che ancora non si chiude

    Silvio Berlusconi è morto e porgiamo le nostre condoglianze alla famiglia. Sul piano politico non è per nulla vero che con la sua morte si chiude un’epoca: Berlusconi ha rivoluzionato la vita politica italiana e ha letteralmente costruito un nuovo modo di essere della destra che è diventato progressivamente...
  • Unione popolare al rush finale con 120 proposte e contro la guerra

    La raccolta delle firme è quasi completata. Malgrado i tempi strettissimi e lo slalom tra gli uffici elettorali chiusi nella settimana di Ferragosto, l’Unione Popolare ha raccolto quello che doveva per poter partecipare alle elezioni del 25 settembre. Solo tre collegi sono in ritardo e in due giorni dovranno...
  • La guerra in Ucraina e la fine dell’unipolarismo

    Putin, parlando ieri a San Pietroburgo, ha affermato che “il mondo unipolare non esiste più”. È vero che il mondo unipolare non esiste più ed è vero che gli Usa si comportano come se fosse possibile negare questo fatto e cercare di imporre – per via militare o per...
  • Gli ultimi mohicani. Una storia di Democrazia Proletaria

    Le fonti della Storia, quelle che ne permettono una ricostruzione dettagliata e precisa, inequivocabile e quindi aderente ai fatti, stanno tutte, ma proprio tutte quante nei racconti particolareggiati che si ritrovano tanto nei documenti ufficiali quanto nei diari, negli scritti e nelle lettere conservate sia negli archivi di Stato...
  • Rifondazione ha 30 anni, il congresso si interroga sul suo futuro e della sinistra

    he fare, dopo che da tredici lunghi anni le forze politiche alla sinistra del Pd, sia in alleanza che in opposizione al «partito di centro che guarda a sinistra» (recentissimo copyright di Enrico Letta), tranne una volta (2014) non hanno mai superato il 4% nelle due consultazioni nazionali, cioè...
  • Speciale XI Congresso nazionale di Rifondazione Comunista

    Si apre l’XI congresso nazionale del Partito della Rifondazione Comunista presso l’Hotel Excelsior, Via di S.Agnese, Chianciano Terme (Si). I lavori cominceranno alle 15 con la relazione del segretario nazionale Maurizio Acerbo e la lettura del messaggio inviato dal regista Ken Loach. Seguiranno gli interventi degli ospiti italiani e...
  • Qualche considerazione sul negazionismo

    Nella pandemia del Covid-19 è emerso in forme assai diffuse il fenomeno del negazionismo: da chi sostiene che il Covid non esista, a chi afferma che è molto meno pericoloso di quel che si vuol far credere, a chi denuncia che i provvedimenti di distanziamento sociale o le mascherine...
  • Ferrero: «Una sinistra di opposizione per non morire liberisti»

    Lo scenario politico e sociale italiano muta in continuazione e non fa presagire nulla di buono all’orizzonte: la scelta di Mario Draghi, come nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri, è un segnale che Mattarella ha voluto dare tanto all’interno del Paese, rassicurando prima di tutto il mondo delle imprese,...
  • Sovversioni di un irregolare

    Dimenticare Panzieri? In molti vorrebbero farlo. In troppi l’hanno già fatto, ridotto al silenzio come i soggetti sociali di cui condivise attese e rivolte. Come i braccianti del sud d’Italia, che conobbe da dirigente di partito. Come gli operai delle fabbriche del Nord, in particolare di Torino, che incontrò...
  • L’addio di Rifondazione a Lidia Menapace

    La compagna Lidia Menapace non ce l’ha fatta. Abbiamo sperato in questi giorni che ci sorprendesse per l’ennesima volta con la sua inesauribile vitalità. Il suo nome si aggiunge al lungo elenco delle vittime del maledetto covid. Perdiamo non solo una compagna del nostro partito ma un punto di...
  • Una rivista di ricerca comune

    Il primo di luglio è uscito sul web il primo numero della nuova serie della Rivista Su la Testa. Bimestrale edito dal dipartimento cultura e formazione del Partito della Rifondazione Comunista, lo si può scaricare gratuitamente. Questo primo numero che parafrasando Walter Benjamin, si intitola «Il Coronavirus come segnalatore d’incendio»,...
  • Il costo della pandemia lo pagano gli sfruttati di questa società…

    Tante rabbie di categoria, nessuna rabbia di classe. Anzi, per Maurizio Landini il “Decreto Rilancio” del governo tutto sommato va pure abbastanza bene: l’avverbio di quantità riguarda quell’IRAP cancellata per tutte le aziende, senza scindere quelle che hanno subito danni dal Covid-19 da quelle che non ne hanno nemmeno...
  • La ricchezza dei padroni spacciata (sempre) come ricchezza comune

    Riporta con accuratezza di dati “Il Sole 24 Ore“, quotidiano del sindacato dei padroni, che la stima fatta dal Fondo Monetario Internazionale in merito alla contrazione del Prodotto Interno Lordo (il famoso PIL) nel campo della zona Euro è al momento del -7,5% rispetto all’anno precedente. Una bella botta...
  • Coronavirus, Ferrero (PRC): “La BCE deve ‘scucire’ i soldi”

    Seneca diceva: “Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.” Di fronte all’enorme crisi economica e sociale che sta aprendosi davanti a noi, questa è esattamente la situazione del governo italiano e dell’opposizione leghista. Passano dalla richiesta di un Mes senza condizioni (impossibile) alla richiesta...
  • Sinistra Europea, congresso andaluso «per fare come in Francia»

    Si apre oggi a Benalmàdena, in Spagna, il VI Congresso del Partito della Sinistra Europea. Nata nel 2004 a Roma sotto l’impulso di Rifondazione Comunista, in questi anni la Sinistra Europea si è molto sviluppata e a Malaga saranno presenti i delegati di 23 partiti dei diversi paesi europei,...
  • La pericolosa illusione per il dopo-Renzi: che il Pd torni ad essere di sinistra

    Dopo la scelta di abbandonare il Pd da parte di Matteo Renzi, a sinistra si sta generando una pericolosa illusione: il Pd tornerà ad essere un partito di sinistra! La cosa mi pare infondata per più di una ragione: 1) Il Pd era un partito liberista molto prima che...
  • Ma che piccola storia mi tocca raccontare: cosa succede in Rifondazione Comunista

    Rubacchio in parte il titolo per queste note perché ben si addice alle miserie in cui è scivolato ciò che resta di Rifondazione Comunista. Dall’alto dell’1,3% ottenuto con l’impresa di “Potere al popolo” e con l’1,7% registrato da “la Sinistra” alle recenti europee, gli attuali dirigenti guidati dal “libertario”...
  • La Sinistra, liste fuori dalla ridotte di partito

    «Le battaglie giuste rimangono giuste in qualsiasi parte si conducano, da oggi questo è il mio posto, dopo quindici anni di battaglie per i diritti civili nell’associazionismo. Lo faccio nella sola maniera che conosco: mettendoci la faccia e mettendomi a disposizione delle comunità lesbiche, gay e trans, e cioè...
  • Europee, parte oggi la corsa dei «veri amici di Tsipras»

    «Quella di Zingaretti è pubblicità ingannevole, continua a dire che da Macron a Tsipras è già realtà. Poi però si aggiunge che nessun eletto del Pd andrà nel gruppo della Sinistra Europea dove sta Tsipras». A Nicola Fratoianni, uno degli amici di Alexis Tsipras in Italia, l’ultimo slogan del...
  • Una proposta per le elezioni europee

    Carissime e carissimi, viviamo in tempi difficili in cui speranza e disperazione si intrecciano. Accanto a mobilitazioni che parlano del futuro – come lo sciopero globale sul clima che ha visto una nuova generazione scendere nelle strade – assistiamo quotidianamente a guerre, sopraffazione, intolleranza e razzismo. La speranza e...
  • Ferrero: «De Magistris ci ripensi, per unire le sinistre»

    Paolo Ferrero (vicepresidente del partito della sinistra europea, ndr) secondo De Magistris non ci sono le condizioni per una lista unitaria a sinistra. È così? Luigi ha registrato un clima non positivo, con rigidità, parole sbagliate, veti. Capisco l’amarezza ma lo invito a ripensarci e a giocare la partita:...