-
È il momento del verdetto per l’ex Ilva: più si fanno prossime le date di scadenza, più crescono le incertezze. Il 28 febbraio finirà la cassa integrazione straordinaria (cigs) per i lavoratori di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria (e a Roma ci sarà un nuovo tavolo di trattative col...
-
«Rientrando dal lavoro, e sentendo i Tg, ho scoperto che sono tossico. Così ha detto la presidente del Consiglio Meloni, almeno. Ma io non sono mai stato così bene. Sarà perché, abituato a condividere la mia vita con tanti tossici come voi, uno poi si abitua. Ma vorrei rincuorare...
-
Nella nebbia del mattino un gruppo di lavoratori si ferma davanti all’entrata del Parlamento europeo per una foto. Poco più in là, dove la strada scende prima di risalire verso la sede della Commissione Ue, si apre una piazza squadrata. Oggi sembra quasi un recinto che contiene a stento...
-
Fabbriche vuote, piazze piene. Vanno avanti con adesioni altissime nei luoghi di lavoro, e con manifestazioni e presidi organizzati regione per regione e città per città lungo l’intera penisola, gli scioperi dei metalmeccanici (1,6 milioni complessivamente), indetti da Fim Fiom Uilm dopo la rottura nel novembre scorso delle trattative...
-
Un’altra strage operaia, la seconda a Firenze in soli dieci mesi, l’ennesima nel paese. Ad annunciarla è stata la fortissima esplosione, avvertita a chilometri di distanza, avvenuta poco dopo le 10 del mattino nell’enorme deposito di 170mila metri quadrati dell’Eni a Calenzano, alle porte del capoluogo, dove vengono stoccati...
-
Il 15 dicembre 2019 la cattedrale di Notre-Dame de Paris è stata preda di un furioso incendio che ha rischiato di devastarla e che ha, comunque, distrutto la guglia e il tetto, ricostruiti e pronti ora per una inaugurazione sensazionale al cospetto di una gran parte di leader di...
-
Lo sciopero generale proclamato da CGIL e UIL per correggere la manovra economica del governo Meloni ha assunto il carattere di quella “rivolta sociale” che, molto comodamente, l’esecutivo ha preferito mostrare urbi et orbi come una sorta di proclama eversivo, di “rivoluzione” quasi bolscevica contro la stabilità capitalistica e...
-
La «questione salariale» per lanciare lo sciopero generale di venerdì 29 novembre. A una settimana dalla protesta di Cgil e Uil, Maurizio Landini decide di far partire la sua controffensiva mediatica contro il governo. Ai tanti che parlano già di «stanco rito dello sciopero generale» il segretario della Cgil...
-
È stato abbandonato vicino a un distributore di benzina dopo essere caduto da un’altezza di circa tre metri, probabilmente mentre lavorava in un cantiere. Quello che che mercoledì sera è accaduto a Grado, in provincia di Gorizia, a un operaio di 53 anni di nazionalità egiziana ricorda molto quanto...
-
Sciopero generale. E questa volta anche della Cisl. La vertenza per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici ricompatta i sindacati confederali nella lotta contro Federmeccanica e la sua volontà di «aumento zero». Come anticipato da il manifesto a settembre, lo scontro era già conclamato. Le imprese hanno rifiutato in...
-
Partito sotto la pioggia e finito con il sole, il corteo per lo sciopero generale unitario dell’automotive è stato indubbiamente un successo. Ventimila lavoratori sono arrivati a Roma da tutta Italia, sfilando nel classico tracciato da piazza Barberini a una piazza del Popolo delimitata dai modelli di auto prodotte...
-
Carlos Tavares davanti ai parlamentari ha difeso l’egemonia simbolica e materiale dell’uso dell’automobile, elevandola a fondamento delle democrazie moderne, nelle quali svolgerebbe la funzione essenziale di garantire la libertà di movimento. Nella transizione verso la mobilità elettrica, tale libertà è messa a rischio – è la tesi dell’amministratore delegato...
-
Seduta in quarta fila sotto un ampio, doppio tendone montato all’esterno dello stabilimento ex Gkn, Greta Thunberg ascolta con attenzione gli interventi nel corso dell’assemblea “di convergenza” che, retoricamente, si chiede: “Abbiamo bisogno degli stati generali della giustizia climatica e sociale?”. Grazie a un sistema di cuffie e alla...
-
Nel caos che il settore auto sta vivendo globalmente in questi mesi, nel giro di pochi giorni si concentreranno passaggi decisivi in Italia. Nell’occhio del ciclone c’è il ceo di Stellantis Carlos Tavares, diventato improvvisamente il capro espiatorio della crisi dell’ex Fiat. Di punto in bianco lo attaccano i...
-
“La letteratura del comunismo e del socialismo” è un capitolo forse trascurato de “Il manifesto del Partito comunista” di Marx ed Engels. Ci si concentra sulla lettura dei propositi dei rivoluzionari di metà Ottocento e si oblitera quasi la precedente analisi delle condizioni di esistenza del proletariato, così come...
-
Presenta il conto l’ormai trentennale assenza di politiche industriali nel nostro paese. La certificazione del diciottesimo calo mensile consecutivo per la produzione, registrata dall’Istat, fotografa uno stato delle cose già denunciato a più riprese da quasi tutte le organizzazioni sindacali confederali e di base. Una realtà di fronte alla...
-
Scrivo queste brevi pagine con la coscienza di non essere la persona più adatta a farlo. So della Gkn quello che sanno i lettori dei quotidiani che ancora possono venir detti di sinistra e gli ascoltatori di qualche radio libera. Non mi intendo di fabbriche e di lavoro, se...
-
Si parte da via Mariti, dove alla base di un semaforo ci sono sempre mazzi di fiori freschi per ricordare i cinque operai morti a metà febbraio nel crollo del cantiere Esselunga. E per la prima volta in almeno sette, otto occasioni, il Collettivo di Fabbrica lascia la testa...
-
Di fronte alla cappa di silenzio che avvolge sia la vertenza che la loro proposta di legge regionale per la reindustralizzazione della fabbrica, i circa 160-170 operai superstiti della ex Gkn rispondono presentando agli atenei toscani il loro piano industriale, redatto insieme a prof e ricercatori universitari, e chiamando...
-
Sorridono, gli operai e i sodali che lavorano al Festival letteratura working class, sorridono perché gli viene naturale, sotto il sole primaverile che riesce a rendere bello perfino lo stradone anonimo lungo il quale corrono da un lato la fabbrica e dall’altro l’orrido centro commerciale. Sorridono però tengono la...
-
Peggio di così non poteva andare. “Al primo tavolo regionale su Stellantis al Mimit, che è partito dalla situazione del sito di Melfi in Basilicata, l’azienda non ha risposto alle garanzie sociali, produttive e occupazionali per i suoi dipendenti e per quelli dell’indotto”. A certificarlo Michele De Palma insieme...
-
A Mirafiori l’ultimo sciopero spontaneo con corteo interno degli operai risaliva a 14 anni fa, nel pieno del durissimo scontro tra Sergio Marchionne e una Fiom Cgil che per cinque anni, dal 2010 al 2015, fu letteralmente espulsa dagli stabilimenti Fiat. Basta questo dato per capire l’impatto della presa...
-
Questo dovrebbe essere l’editoriale di fine anno, quello dove solitamente si riepilogano i fatti, ciò che è avvenuto, forse pure quello che sarebbe potuto accadere ed invece manco per idea che sia successo, perché era proprio quello che avremmo voluto avvenisse e, puntualmente, come volevasi dimostrare si è verificato...
-
“Abbiamo acquistato tempo, ora è necessario che le istituzioni locali e nazionali si attivino per riportare reddito e lavoro nello stabilimento”. Le parole dei delegati sindacali Dario Salvetti, Matteo Moretti e Massimo Barbetti tratteggiano il quadro del prossimo futuro per la ex Gkn, oggi Qf. All’indomani della seconda sentenza...
-
La vertenza Gkn è tutta in capo all’orgoglio degli operai di Campi Bisenzio. Che in due anni e mezzo l’hanno tramutata in una lotta unica per convergenze, progettualità e successi. Ora la «fabbrica pubblica e socialmente integrata» è vicina. Siamo a una possibile svolta. Fra le tante vertenze infinite...
-
Nella “Critica al programma di Gotha“, Marx esplicita non soltanto la confutazione del lassalismo come intenzionale equivoco dell’impostazione rivoluzionaria del Partito socialista democratico tedesco che, quindi, si dirige verso un riformismo di stampo nazionale, ma introduce una prima minuziosa analisi del confronto tra Stato borghese e Stato socialista. Questa...
-
Appena ventenne, a metà tra la condizione agiata di buona famiglia della borghesia imprenditoriale e di giovane rivoluzionario in erba, Friedrich Engels si insinua tra le zone più malfamate, povere, reiette e recondite delle città di un’Inghilterra che è la campionessa del moderno capitalismo emergente in tutta Europa, sempre...
-
«Io non so cos’è un uomo, so solo il suo prezzo». Algidamente icastico, questo lamento brechtiano, messo ad incipit del capitolo quarto dell'”Antologia” delle opere (e della vita stessa) di Karl Marx, edita da Feltrinelli (2007) col sottotitolo “Capitalismo, istruzioni per l’uso” e a cura di due studiosi di...
-
Dal “tavolo tecnico preliminare” fra la sottosegretaria Fausta Bergamotto e Valerio Fabiani, plenipotenziario del presidente toscano Giani per lavoro e crisi aziendali, esce la notizia che il ministero delle imprese e del made in Italy, l’ex Mise, accetta finalmente di esaminare il piano industriale della cooperativa Gff dei lavoratori...
-
Più dell’utopia è senza speranza un mondo che da migliaia di anni si dibatte nella lotta tra le classi; a volte ne è consapevole, altre volte meno, altre volte ancora per niente. Più dell’utopia, è senza luogo di tempo e di memoria, immateriale e fisico, metafisico e ancestralmente sedimentato...
-
«Era un disastro annunciato l’arrivo a Taranto dell’amministratore delegato Lucia Morselli e così è stato. Lo stabilimento è completamente paralizzato. Non ci sono i termini minimi per andare avanti. Non si può provare a ragionare con una azienda che non risponde più a questo stabilimento». È nelle parole pronunciate...
-
La dinamica della strage operaia di Brandizzo è molto simile a quella che il 17 luglio 2014 costò la vita a tre operai siciliani, travolti e uccisi da un treno mentre stavano lavorando sulla massicciata. Vincenzo Riccobono, Antonio La Porta e Luigi Gazziano, dipendenti di Rete ferroviaria italiana, controllavano...
-
A proposito di analogie, certe similitudini e certi collegamenti tra presente e passato non sono il frutto soltanto di un raffronto intertemporale, ma posso anche essere il termine di paragone per rimettere in circolo nella stretta attualità dell’oggi idee e pratiche di lotta che hanno preso forma e si...
-
La citazione iniziale da “Ombre rosse” di John Ford è un po’ l’epitaffio per il moderno Stato liberale che si trasforma in quello liberista, quindi si mette al servizio di un capitalismo che pretende delle istituzioni certamente forti e intransigenti, sicure di sé stesse e, quindi, capaci di reggere...
-
Riesplode la rabbia dopo il fallimento del vertice sulla vertenza Portovesme srl che si è tenuto venerdì scorso al Mimit (Ministero per le imprese e per il made in Italy). Ieri a San Gavino, l’altro stabilimento, oltre quello di Portovesme, che il gruppo anglo-svizzero Glencore gestisce in Sardegna, gli...
-
Il sostegno alla lotta degli operai della GKN è un manifesto sociale, politico, sindacale: un manifesto di lotta di classe senza alcuna ombra di dubbio. La capacità di questi trecento lavoratori di fare della difesa della LORO fabbrica (il maiuscolo è voluto, non è un refuso) un punto di...