lavoro

  • Contratto al palo, metalmeccanici in piazza

    Daniel Tafa, 22 anni, è morto tre giorni fa trafitto da una scheggia incandescente mentre stava lavorando su una macchina per stampaggio di ingranaggi industriali nella stessa azienda dove era impiegato anche il padre. Il corteo dei metalmeccanici che ieri ha sfilato per Udine in occasione dello sciopero generale...
  • Strage di operai, tre morti in un giorno

    La guerra del lavoro insicuro continua a mietere vittime. In poche ore i nomi di Daniel Tafa, 22 anni, Nicola Sicignano, 50 anni, e Umberto Rosito, 38 anni, si sono aggiunti a una lista che si allunga di giorno in giorno e che scuote le coscienze, senza però che,...
  • Lucida analisi bertinottiana della crisi particolare e globale della sinistra

    La violenza è una parte preponderante del nostro linguaggio quotidiano: verbale, morale, fisica. Senza scadere nella retorica della banale generalizzazione e fascistizzazione dei comportamenti giornalieri di ognuno di noi, dobbiamo comunque prendere atto che la rabbia sociale si produce talvolta in scioperi, manifestazioni, presìdi, anche rivolte più marcatamente tali;...
  • Comunisti oggi? Oltre il settarismo e il governismo a tutti i costi

    Le analisi politiche, le interpretazioni strategiche delle mosse dei governi, così come i piccoli tatticismi di chiara matrice neonazionalista a volte ingannano e inducono ad una sopravvalutazione sia delle intelligenze singole, sia di quelle più collettivamente definibili entro gli ambiti, ad esempio, di una maggioranza di governo che si...
  • La cura Meloni: 850 mila famiglie sono più povere

    L’analisi della redistribuzione del reddito in Italia nel 2024 pubblicata ieri dall’Istat non poteva essere più chiara nel certificare gli effetti dell’odio sociale che ha portato il governo Meloni ad abolire il cosiddetto «reddito di cittadinanza» (che tale non è mai stato) e a creare una doppia misura: l’«assegno...
  • «No al riarmo»: in diecimila nell’altra piazza della capitale

    Correva il rischio di rimanere schiacciata dalle adesioni trasversali arrivate alla manifestazione di Piazza del Popolo e lo svantaggio mediatico che ne conseguiva. Invece alla fine sono arrivati in 10mila a piazza Barberini, alla mobilitazione indetta tra gli altri da Rifondazione comunista, Potere al popolo, Arci e Usb per...
  • Povere e discriminate. Le lavoratrici in Italia oltre la propaganda

    Segregate, discriminate, penalizzate. La condizione lavorativa delle donne in Italia è regredita. Nonostante per la prima volta a capo dell’esecutivo ci sia una donna, Giorgia Meloni, e a dispetto dell’esultanza della stessa sui presunti record nell’occupazione. Ma niente è più interpretabile dei dati. E così quando la premier, che...
  • Il capitale nell’Antropocene

    Quanti di noi fanno quotidianamente uno o più gesti che vanno nella direzione della tutela dell’ambiente? Molti? Tantissimi? Bene. Si tratta di una forma di empatia anche piuttosto vistosa che, soprattutto negli ultimi vent’anni, ha preso campo ed è divenuta un soglia comportamentale da cui è difficile prescindere. Ci...
  • Die Linke o barbarie! La Germania ad un nuovo bivio storico

    La partita elettorale che si gioca tra poche ore in Germania diventa, date le premesse attuali soprattutto per quanto concerne la politica internazionale, un fattore quasi dirimente per la tenuta prossima di un’Unione Europea claudicantissima. L’ombra dell’internazionale nera di Trump, Musk e Bannon (saluti neonazisti compresi alla convenzione dei...
  • Per superare una concezione e una pratica del potere per il potere

    Probabilmente esiste qualcosa di ancora peggiore, ma la foga di chi ha il potere e lo utilizza per colpire gli avversari, le opposizioni, le minoranze è di certo già un buon livello di intolleranza dimostrata nei confronti di una democrazia repubblicana che dovrebbe, almeno stando alle parole di quasi...
  • Ex Ilva, su cassa integrazione e acquirenti nessuna certezza

    È il momento del verdetto per l’ex Ilva: più si fanno prossime le date di scadenza, più crescono le incertezze. Il 28 febbraio finirà la cassa integrazione straordinaria (cigs) per i lavoratori di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria (e a Roma ci sarà un nuovo tavolo di trattative col...
  • Referendum Cgil, Landini: «Altro che de Coubertin, noi vogliamo il quorum»

    Un «Election Day» in cui votare sia per le elezioni amministrative che per i referendum contro il Jobs Act e per la cittadinanza ai nati in Italia da genitori stranieri che si dovranno tenere comunque tra il 15 aprile e il 15 giugno. È la richiesta che la Cgil,...
  • Meloni sceglie la Cisl: «Landini ha una visione tossica del conflitto»

    Un attacco durissimo alla Uil e soprattutto alla Cgil che oggi al Paladozza di Bologna lancia la campagna referendaria contro il Jobs Act e sulla cittadinanza. E un’alleanza con la Cisl fatta per sancire la spaccatura tra i sindacati confederali in nome di una legge sulla «partecipazione dei lavoratori...
  • Il miracolo economico del capitalismo: più lavori, meno puoi permetterti

    Mentre l’Iperuranio di Meloni & Company continua a sfornare scandali più o meno gravi, nel frattempo giù, nel mondo reale governato dall’ingiustizia, esiste una cosa chiamata “inflazione”. L’Istat infatti segnala a Gennaio 2025 una ripresa di essa, con l’indice nazionale dei prezzi al consumo che cresce dell’1,5% rispetto all’anno...
  • Se Rifondazione recupera sé stessa e ci prova ancora…

    Tutto il dibattito di un congresso finisce con l’essere poi, davvero inevitabilmente, messo di fronte ad un solo punto di caduta: il qui e l’ora, l’hic ed nunc di antica memoria. La sintesi, quindi. E le sempiterne domande: chi siamo, che ci facciamo qui, dove andiamo. Dall’esistenzialismo alla traduzione...
  • Rifondazione, dal precipizio ad una nuova occasione di utilità sociale

    Ma perché bisogna sempre attribuire ad altri fini ciò che è invece palesemente evidente, almeno per chi scrive? La linea tracciata da Paolo Ferrero nel documento 2, proposta all’esame del Congresso nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, è incondivisbile. Sarà o no questo un motivo legittimo per poter fare...
  • Alleanze e strategie. Rifondazione divisa va a congresso

    Prendete un’organizzazione con quasi diecimila iscritti sparsi in tutta Italia e mettetela a discutere di politica per qualche mese, fino a toccare alcuni dei nodi nevralgici del momento. Anzi, «della fase». Detta così pare un esperimento di teoria sociale, o rimanda a roba d’altri tempi. Ma è quello che...
  • Una sinistra inefficace e inefficiente davanti al pericolo governativo

    Enrico Berlinguer, più che intuire, comprese pienamente che, dopo i fatti del Cile nel settembre del 1973 e dopo una sequela di poco rassicuranti rivelazioni sulla tenuta della democrazia in Italia, era necessario mettere un argine ad eventuali, probabili tentativi di eversione antidemocratica che avrebbero avuto, inevitabilmente, una ripercussione...
  • Sindacati a Bruxelles «per una politica industriale europea»

    Nella nebbia del mattino un gruppo di lavoratori si ferma davanti all’entrata del Parlamento europeo per una foto. Poco più in là, dove la strada scende prima di risalire verso la sede della Commissione Ue, si apre una piazza squadrata. Oggi sembra quasi un recinto che contiene a stento...
  • Due o più sinistre, molto diverse ma non nemiche

    Le considerazioni di Dario Franceschini circa il futuro dell’opposizione al governo Meloni e il ruolo di eventuale, auspicabile maggioranza dopo le prossime elezioni politiche, sono realistiche e pertinenti. Le forze della sinistra moderata e del centro, compreso l'”indipendentismo progressista” del Movimento 5 Stelle, ancora oggi sono molto, davvero molto...
  • Landini: «Il quorum ci sarà, sul lavoro serve una svolta»

    «Siamo convinti che raggiungeremo il quorum e porteremo tantissima gente a votare perché è il momento per loro di dire la loro e di prendere la parola». Maurizio Landini, a Genova per un convegno della CGIL, sprona i suoi alla sfida referendaria di primavera. «Non è una battaglia di...
  • Per una risposta forte e chiara al classismo del governo di destra

    Piuttosto complessa la valutazione delle prerogative magistratuali sul sottoponimento di ciò che, dopo la sentenza 192 del 2024 della Corte Costituzionale, rimaneva della Legge Calderoli sull’autonomia differenziata a referendum popolare abrogativo. Chi dice che toccasse alla Corte di Cassazione soltanto entrare nel merito. Chi, invece, sostiene che la Consulta...
  • La seconda possibilità di Trump, paradigma dell’ipersviluppismo

    Tutta la prima presidenza di Donald Trump è stata caratterizzata dalla teorizzazione e dal tentativo di messa in pratica di una politica rivolta a realizzare quello che è stato definito, in vario modo, un “ipersviluppismo” o, se vogliamo dirla con Bernie Sanders, un “übercapitalism“. L’idea, tratta da decenni di...
  • Metalmeccanici in sciopero: «Vogliamo il nuovo contratto»

    Fabbriche vuote, piazze piene. Vanno avanti con adesioni altissime nei luoghi di lavoro, e con manifestazioni e presidi organizzati regione per regione e città per città lungo l’intera penisola, gli scioperi dei metalmeccanici (1,6 milioni complessivamente), indetti da Fim Fiom Uilm dopo la rottura nel novembre scorso delle trattative...
  • Sanità, salta il negoziato sul rinnovo del contratto

    Sembrava prossimo alla firma il contratto per il comparto sanità. Il presidente dell’Aran Antonio Naddeo lunedì aveva parlato di «rush finale» prima di chiamare due giorni a Roma le principali sigle sindacali per chiudere il negoziato. Ma ieri, dopo un ultimo tentativo alle 14, il tavolo è saltato di...
  • L’Inps fa dietrofront sull’età pensionabile

    Dopo il caos di giovedì scorso, l’Inps fa marcia indietro e cancella dalle simulazioni l’aumento dell’età di pensionamento e dei contributi necessari all’accesso alla pensione anticipata a partire dal 2027. E anche dalla politica arriva l’impegno a evitare l’allungamento dei tempi. Dopo la denuncia della Cgil sull’aumento a sorpresa...
  • Proconsoli trump-muskiani crescono: in Europa e non solo…

    Alice Weidel è la leader di Alternative für Deutschland (AfD), il partito tedesco più a destra di tutti, di cui Wikipedia elenca le aree o fazioni interne: antisemitismo, xenofobia, neonazismo, identitarismo. In una intervista a “la Repubblica” di qualche tempo fa, nei confronti di Giorgia Meloni da quelle parti...
  • Il capitalismo in movimento nel nuovo (dis)ordine multipolare

    Tra le prime questioni internazionali del nuovo anno vi è, senza ombra alcuna di dubbio, un insieme di relazioni altrettanto tali su cui poggia la contesa multipolare moderna che, a sua volta, è, in quanto struttura sistemica, il punto di partenza delle politiche dei singoli Stati così come degli...
  • Ciò che Mattarella deve dire, ciò che non può dire…

    C’è una frase del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica che risalta nell’elenco sempre atteso e, purtroppo, sempre abbastanza uguale di anno in anno (visto che i problemi i governi non li risolvo mai del tutto e, anzi, spesso e volentieri, li peggiorano per la povera gente)....
  • Guerre, lavoro, giovani: il record di Mattarella

    l decimo messaggio di capodanno agli italiani, quello che Sergio Mattarella pronuncerà stasera alle 20.30, è un record. Giorgio Napolitano, prima di dimettersi tre anni dopo essere stato rieletto, era arrivato a 9. Mattarella però non è tipo da celebrazioni. Non intende andare oltre i 15 minuti di discorso,...
  • Bilancio economico di fine anno: è andata male, andrà peggio

    Il dibattito sull’economia italiana vede il governo vantare successi, l’opposizione denunciare insuccessi, i media dare eco a contrasti tanto urlati quanto sterili. Per una valutazione obiettiva non resta che affidarsi alla statistica e documentare come rispetto al 2023 l’economia potrà aver chiuso il 2024. Il prodotto reale risulterà in...
  • Gkn: approvata la legge sui consorzi industriali

    È stata approvata nella notte tra venerdì e sabato dal consiglio regionale toscano la proposta di legge sui consorzi industriali, elaborata in prima istanza dal Collettivo di fabbrica degli ex-lavoratori Gkn di Campi Bisenzio. Presentato per la prima volta ad aprile il testo, a prima firma della consigliera M5s...
  • Operai schiacciati, sciopero al porto di Genova

    A una settimana dal natale il sangue torna a scorrere al porto di Genova così come nella zona industriale di Cagliari e in una fabbrica di Postiglione (Salerno). Tre operai schiacciati in una delle modalità quotidiane dell’inarrestabile strage sul lavoro. A perdere la vita nel capoluogo ligure è stato...
  • Referendum autoindetto contro il primo contratto in solitaria Cisl

    Contro il primo «contratto in solitaria» firmato il 6 novembre nelle Funzioni centrali del pubblico impiego dalla Cisl più una serie di sindacati corporativi la battaglia va avanti. Non accettata dall’Aran e dai firmatari la richiesta di sottoporre l’intesa a referendum fra i lavoratori, la nuova alleanza fra Cgil,...
  • L’impianto autoritario del governo: cattivo sangue non mente

    Quando il sottosegretario Delmastro parla di “liberticidio” e si attribuisce questa categoria, sostanzialmente per rivendicare le norme portate avanti dal governo Meloni, tra l’altro, sulla repressione delle occupazioni delle case sfitte o abbandonate, non fa che confermare l’ispirazione più genuinamente autoritaria della destra moderna. Una destra che si rifà...
  • Il Tar precetta Salvini: lo sciopero Usb c’è, oggi sarà di 24 ore

    La terza sezione del Tar del Lazio ha accolto il ricorso dell’Unione Sindacale di Base (Usb) e ha sospeso la precettazione disposta martedì scorso dal vicepremier ministro dei trasporti Matteo Salvini che ha cercato di ridurre da 24 a 4 ore lo sciopero generale indetto nel lavoro pubblico, nei...