-
Comunicato della Direzione Nazionale di Sinistra Anticapitalista – Tra i frizzi e i lazzi di uno spettacolo indecente, è andata ieri in scena in Senato la caduta del governo gialloverde, il cosiddetto “governo del cambiamento”. Si tratta di una notizia positiva. È stato uno dei governi peggiori della storia...
-
Contraddizioni e ambivalenze nella politica italiana se ne trovano a bizzeffe nella ultrasettantennale storia della nostra Repubblica. Da un lato avremmo, dunque, dovuto abituarci a repentini cambi di settore parlamentare, a modernissimi trasformismi, a letterali “cambi di casacca” che hanno persino messo in discussione il “vincolo di mandato” di...
-
In prospettiva di un futuribile esecutivo a maggioranza Pd e Cinque Stelle potrebbero di attualità anche gli scontri sulla «Buona scuola» di Renzi, e ciò che ne rimane. Pur tra mille incertezze, i pentaleghisti del governo precedente avevano continuato il depotenziamento della contestatissima riforma. In attesa di comprendere gli...
-
Devo dire che non mi sorprende molto la posizione de “il manifesto” sulla crisi di governo. Ma davvero però ritenete che un governo PD-M5S allontani il pericolo del “pieno di consensi” e di voti per le destre, segnatamente per la Lega di Salvini e Fratelli d’Italia della Meloni? Io...
-
È una riunione-lampo quella della direzione Pd che dà al segretario Nicola Zingaretti «pieno mandato» per salire al Colle stamattina con una proposta concreta per verificare se ci sono le condizioni per un governo Pd-M5s più Leu e cespugli. Sono cinque punti di programma – guai a chiamarlo contratto,...
-
Non si sa bene, ma forse si sa, se in questa crisi di governo stiamo oscillando tra una sorta di recupero dei “valori” primordiali del Movimento 5 Stelle e della naturale collocazione della Lega nell’alveo del centrodestra, oppure se siamo davanti ad un tale precipitare degli eventi, così repentino...
-
Albert Speer dissentì da Hitler negli ultimi mesi del Terzo Reich, ma questo non lo fece essere meno nazista di quanto non lo fosse stato… (m.s.) foto tratta da Pixabay...
-
Nel corso del dibattito svolto in Senato sulla crisi di governo abbiamo assistito ad un inedito sul piano della comunicazione e dell’azione politica. Per la prima volta in una occasione di questo tipo si è sviluppata una sorta di verifica in sede istituzionale del peso assunto da quel processo...
-
Vorrei addormentarmi come quel giovane di 28 anni su un materassino da spiaggia e perdermi pure io tra Scilla e Cariddi, in mezzo a quello stretto che tanti grattacapi ha dato a chi ha tentato in epoche passate di passarlo per invadere il continente e stabilire nuovi ordini costituiti;...
-
Quello che sta avvenendo di nuovo nel Mediterraneo con le navi Open Arms e Ocean Viking è uno spettacolo indecente, immorale e criminale. Il rifiuto del ministro dell’Interno Matteo Salvini di aprire i porti per accogliere queste due navi cariche di 500 rifugiati salvati in mare , esprime un...
-
Non è la Tav il problema, perché sulla Tav come su tutto il resto, Salvini ha sin qui dettato legge. E’ la legge di bilancio prossima ventura che Salvini non vuole in nessun modo accollarsi, prima di aver fatto il pieno della crescita dei consensi che ha portato la...
-
Nel corso di questi giorni abbiamo verificato l’esercitarsi di una rozza versione di “autonomia del politico” agita attraverso forme di vero e proprio “infantilismo”. Questo giudizio potrà valere indipendentemente dal punto su cui andrà ad arenarsi questa fasulla crisi di governo: si ricostituisca l’asse giallo – verde, se ne...
-
Se il bacio al rospo ci sarà o no è ancora troppo presto per dirlo, mentre l’immagine usata dal manifesto è stata (dai social e da vari editorialisti) diversamente raccolta. Pur prevalendo l’interpretazione classica, favolistica: il rospo, la principessa, il bacio miracoloso che trasforma la bestia in principe (molti...
-
Le tempistiche a volte si sbagliano. Adolf Hitler inciampò gravemente nell’ipotizzare e poi provare a mettere in campo un colpo di stato in Baviera per archiviare la memoria della “Räterepublik” (la Repubblica rossa dei Consigli), assestare un colpo alla traballante democrazia di Weimar e instaurare un regime nazionalista che...
-
A dettare la linea per la crisi di governo in questi giorni sono i sottosegretari leghisti all’Economia Massimo Garavaglia e Massimo Bitonci. In primis Garavaglia, accreditato settimane fa anche per la nomina di commissario europeo. Dopo aver spiegato la manovra leghista tutta shock fiscale e flat tax con cancellazione...
-
Non bisogna esultare troppo. Il “capitano” ha molte risorse e molte capacità di “rivoltare la frittata” evocata da Luigi Di Maio. Dipende chi prende in mano per primo il manico della padella. Al momento sembrano i Cinquestelle ad essere riusciti a porre un freno alla frenesia salviniana di correre...
-
A questo punto sembra proprio che sia possibile: l’antipolitica che si è fatta governo collude con il principale partito a suo tempo esponente di quella che fu denominata la “casta”. Lo scopo di questa “liaison dangerous” sembra quello di concorrere a salvare la democrazia da quei nuovi barbari assieme...
-
“Chiedo agli italiani di darmi pieni poteri“. “Chi sceglie “Salvini” sa cosa sceglie“. Appunto. Il sapore è quello amaro di un declino della democrazia: si respira affannosamente in questo agosto in cui il governo va in crisi perché al ministro dell’Interno sia permesso di fare il Presidente del Consiglio...
-
Una prima citazione: “I due ladri, assassini del povero carabiniere Mario Rega, erano nordafricani. Ma nei titoli i giornaloni online non ve lo fanno sapere #dueuomini #youarefakenews“. Poi arriva la vera e propria violenza verbale istituzionale cui ci si sta lentamente abituando e non si prova sdegno se un...
-
Il gioco della “distrazione di massa” è una specie di domino cui non si riesce a sottrarre nessuno perché funziona “a cascata” e chi muove la prima pedina finisce poi per muoverle tutte, anche quelle che non vorrebbero cadere e che invece, per una questione di leggi fisiche, vengono...
-
Il Festival dell’alta felicità accoglie i suoi ospiti in arrivo da tutta Italia con il volto sorridente di Stefano: «Io sono il primo navigator del movimento Notav, e dò il benvenuto ai volontari offrendo loro tre possibilità di lavoro: griglia, griglia e griglia. Se non le accetti sei fuori:...
-
Se fosse stata invece la battaglia di Valmy, di qualche decennio precedente e sempre su suolo di Francia, i grillini si sarebbero dovuti vestire da prussiani e ritirarsi velocemente dietro le terga del cavallo del duca di Brunswick. Se fosse stata la battaglia di Waterloo, i grillini avrebbero invece...
-
TAVolta capita di sbagliarsi. TAVolta capita di battersi per una vita per una causa, poi andare al governo e scoprire che quel potere che si voleva si ritorce contro sé stessi. TAVolta capita di rendersi conto che pensarsi sempre in ascesa e vicini ad una presunta rivoluzione sia un...
-
Sì Tav. Senza ambiguità: «Fermarla costerebbe molto più che completarla». Stavolta Giuseppe Conte non usa perifrasi, non maschera la nettezza della decisione. Ci sono in ballo i fondi Ue, «che non potrebbero essere adoperati per altre opere». C’è la decisione della Francia, già anticipata a Conte da Macron. Il...
-
Siamo alla rissa istituzionale, ed è una prima assoluta nella storia repubblicana. Gli attacchi aggressivi, le pretese arroganti dei presidenti fanno trasparire un separatismo nordista già in atto. Mentre gli italiani del Sud possono leggere come segnale di appeasement l’appello di Conte. Un troppo accorato appello del presidente del...
-
Alcuni quotidiani oggi parevano quotidiani di fine ‘800, magari pure di inizio ‘900 quando si gridava al bombarolo anarchico qualunque cosa accadesse nell’Italietta del Regno di quell’Umberto I che finirà per davvero per cadere sotto il pugnale di un nemico dello Stato, dopo l’eccidio di Bava Beccaris. Oggi non...
-
Un governo morto che non muore. Un’opposizione che si vorrebbe viva e rigenerata, che non riesce a opporsi a nulla. Un popolo che non è popolo ma coacervo di individui rancorosi e competitivi, che tuttavia ha prodotto uno dei peggiori populismi in circolazione oggi. E al fondo, paradosso baricentrico...
-
L’ora X del governo sembra arrivata: mercoledì o giovedì prossimi, quando la discussione si terrà al Senato della Repubblica, quando il presidente del Consiglio Conte riferirà al Parlamento in merito allo scandalo “Metropol“, potrebbe accadere uno scenario surreale ma proprio per questo molto reale. Dai banchi del governo o...
-
Gli accadimenti in atto nel sistema politico italiano stanno dimostrando come si siano profondamente modificate le regole dell’esercizio del potere in via istituzionale in un quadro generale di profondo cambiamento che si sta verificando nel rapporto tra governo e parlamento e negli stessi comportamenti soggettivi degli esponenti politici nella...
-
Atlantia c’è, ma non è detto che sia un bene. Specie per gli 11mila lavoratori di Alitalia. Il quarto e indispensabile socio per la cordata ferro-stradale guidata da Fs con ministero dell’Economia e Delta alza la posta e allunga i tempi dell’operazione. Per avere i 350 milioni previsti, Benetton...
-
Va bene, caro sindacato. Tu quando il governo ti convoca vai a Palazzo Chigi. Ma se ti convoca il Presidente del Consiglio o il Ministro del Lavoro.Che diavolo mai può dirti a te, sindacato, il Ministro dell’Interno? Prima di andare da Salvini, almeno una richiesta di chiarimenti poteva essere...
-
La regionalizzazione della scuola è il centro dello scontro tra Lega e Cinque Stelle sull’autonomia differenziata. L’articolo 12 del testo prevede in sostanza l’assunzione diretta dei docenti attraverso concorsi regionali. In pratica, una dichiarazione di guerra al sistema della contrattazione nazionale, la cancellazione dello status giuridico omogeneo dei docenti...
-
Ora lo certifica anche il presidente – pardon, commissario – dell’Inps Pasquale Tridico: Quota 100 è stato un flop. Alla faccia di Salvini che fino a poche settimane fa continuava a parlare di «grande successo». Le domande di Quota 100 finora presentate sono «circa 150 mila, osserviamo un rallentamento...
-
Donne. Sono tutte donne, ma per fortuna non tutte sono uguali. Perché l’uguaglianza è una aspirazione sociale, quindi economica, quindi strutturale, ma la differenza è umana, come affermava un’altra donna spesso dimenticata dalla sinistra marxista, dai comunisti e dalle comuniste, quindi è un valore imprescindibile perché investe la moralità...
-
Facendo arrestare come una «fuorilegge» la capitana Carola Rackete e accusandola di «rifiuto di obbedienza a nave militare», sequestrando la Sea Watch 3 come «nave pirata», minacciando l’Ong proprietaria di una «maximulta» per decine di migliaia di euro, il ministro Matteo Salvini, il quale sembra ormai esercitare nel suo...
-
Carola Rackete è nelle mani dello Stato sovranista. Faccio molta fatica a chiamare Italia questo Paese che diventa sempre più irriconoscibile come quel Paese che, dopo la Seconda guerra mondiale, tra chiari e scuri della democrazia, portava con sé un alto tasso di solidarietà sociale, una rete di mutuo...