Franco Astengo

  • 27 maggio, una giornata antifascista

    In occasione della giornata antifascista, opportunamente convocata dall’ANPI per oggi, 27 maggio 2017, pubblichiamo un tentativo di analisi storica per non dimenticare le caratteristiche fondative di un fenomeno che portò alla rovina il popolo italiano. Quanto dei fermenti descritti in questi intervento ancora agiscono, o possono continuare ad agire...
  • 24 maggio 1915. Il Piave mormorava e l’Italia proletaria andava al massacro

    Come ogni anno deve essere ricordata sempre la scelleratezza della monarchia, dei governanti, della borghesia, capaci di gettare milioni di vite umane dentro ad una tragedia di incalcolabile portata per la loro insensata volontà  di potenza, dominio, sfruttamento. Non dimenticare mai e ricordare sempre da che parte si collocano...
  • Sinistra e proporzionale

    “il manifesto” del 19 Maggio ospita un intervento di Aldo Carra nel quale si affronta il tema della formula elettorale proporzionale ponendo in relazione alla costruzione di un “campo largo della sinistra” che si “anche capace di condizionare” partendo “dalla propria autonomia progettuale”. E’ necessario chiarire su questi punti:...
  • Politica e soldi: tre risposte sbagliate

    Improvvisamente folgorato sulla via di Damasco, Ernesto Galli della Loggia scopre, sulle colonne del “Corriere”, il rapporto tra la politica e i soldi nel senso del titolo del suo articolo “La politica senza partiti e la ricchezza privata” apparso martedì 16 maggio. Il caso preso in esame è naturalmente...
  • Legge elettorale: un potere di nomina e di spesa o ritorno alla democrazia?

    Nell’apparente infuriare di una discussione riguardante la legge elettorale condotta con grande fragore di grancassa mediatica e in gran parte utilizzando argomenti capziosi e strumentali mi farebbe piacere riuscire a ricordare alcuni principi fondamentali, con un ricordo del passato. Una premessa complessiva, prima di entrare nel merito: l’acquisizione della...
  • Il disastro delle privatizzazioni e del capitalismo italiano

    Nell’ormai chiacchieratissimo libro di Ferruccio De Bortoli sui presunti poteri forti in Italia non c’è soltanto l’accenno alla vicenda riguardante Maria Elena Boschi. Vi sono altre storie e su una di queste val la pena sicuramente di soffermarci. Il “Corriere della Sera” del 9 Maggio ha, infatti, ospitato, nelle...
  • Uno stato miserando e miserevole

    Lo pseudo-dibattito politico italiano sta scadendo in maniera vertiginosa ad un livello che, in altri tempi, sarebbe stato difficile da ipotizzare. Nello scontro PD–M5S basato sulle rivelazioni contenute nel libro di De Bortoli al riguardo della sottosegretaria Boschi e del suo ruolo nel determinare gli assetti del sistema bancario,...
  • Presidenziali francesi: astensione e rappresentatività

    Una prima navigazione nei numeri del turno di ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi 2017 ci consente di poter affermare come sia sicuramente cresciuta l’astensione ma, alla fine, il dato di rappresentatività del Presidente eletto sia risultato di sicuro rilievo. Osserviamo i numeri in cifra assoluta, non stancandoci di ricordare...
  • In ricordo di Valentino Parlato, pensando ad Arco

    Aldo Tortorella, nel suo intervento pubblicato da il manifesto con lo scopo di ricordare Valentino Parlato, cita come “memorabile” l’intervento svolto dallo stesso Valentino al seminario di Arco svoltosi nell’ottobre del 1990. Seminario che può essere considerato come la sede dell’ultimo atto di presenza della “sinistra comunista” oppostasi alla...
  • Dal giorno alla notte: l’azione legislativa piegata ai riflettori delle Tv

    Una considerazione nel merito dell’immane pasticcio combinato alla Camera dei Deputati in relazione alla riforma della legittima difesa. Una prima modifica del Codice penale si era già verificata nel 2006 (governo Berlusconi, ministro dell’interno Maroni), qualificando come “legittima difesa con armi proprie e improprie in caso di violazione di...
  • Macron – Le Pen, l’opportuna scelta di Mélenchon

    Mi permetto una breve annotazione a margine relativa alla “scelta / non scelta” adottata dal candidato della “gauche” francese Mélenchon al riguardo della posizione da assumere nel ballottaggio presidenziale di domenica prossima (ballottaggio e non secondo turno: differenza da tenere bene a mente per gli improvvisati, in materia elettorale,...
  • Tutti i numeri delle primarie del PD: Renzi perde 600.000 voti

    Le primarie del PD sono dietro l’angolo. Ecco alcune valutazioni sulla base dei numeri assoluti, in attesa di conoscere i dati suddivisi per aree geografiche e quindi di analizzare scostamenti importanti rispetto alle diverse zone d’influenza di un partito che molto di recente ha subito una scissione da parte...
  • I termini politici delle “primarie” del PD

    Nel gran giorno della “kermesse” propagandistica del PD è il caso di precisare alcuni punti di terminologia politica cercando di svelare l’inganno nel quale risulteranno avviluppati elettrici ed elettori che coltivassero la ventura di recarsi ai cosiddetti “gazebo”. Prima di tutto non si tratta di elezioni primarie perché l’esito...
  • Idee per una sinistra di ispirazione gramsciana

    Oggi, 27 aprile 2017, ricorrono gli ottant’anni dalla morte di Antonio Gramsci, fondatore e segretario del Partito Comunista d’Italia, importantissimo intellettuale marxista a livello mondiale, incarcerato dal fascismo quando era deputato in carica e incarcerato, mandato al confino fino alla tragica fine nel 1937. Saranno tantissime, in questi giorni,...
  • Presidenziali francesi, tutti i numeri del primo turno

    Come sempre accade in questi casi sono i numeri in cifra assoluta e non in percentuale quelli che aiutano a comprendere meglio l’andamento del voto sotto i suoi molteplici aspetti: proviamo quindi ad analizzare l’esito del primo turno delle elezioni presidenziali francesi in questa dimensione. Primo dato da prendere...
  • 25 aprile e il frutto avvelenato

    Sorgono polemiche attorno al 25 Aprile e soprattutto rispetto al ruolo dell’ANPI: polemiche che si attestano sull’ormai pretestuosa differenziazione tra “partigiani veri” e “non partigiani” in una richiesta di delegittimazione della storica associazione rappresentativa della Resistenza (la più rappresentativa sicuramente). E’ il caso di riflettere su questa situazione prima...
  • Una manovra tra primarie ed elezioni

    Una manovra, quella varata ieri dal governo Gentiloni, che comprende il Def e la ristrutturazione dello 0,2% nel rapporto deficit/PIL imposto da Bruxelles, che si può ben definire come di pura facciata. Provvedimenti assunti, infatti, sulla base di una duplice esigenza politica che riguarda esclusivamente il PD: da un...
  • Un termine nuovo: la “disintermediazione”

    “Disintermediare significa saltare o almeno limare il ruolo del sindacato nel rapporto tra lavoro e azienda”. Il Movimento 5 Stelle raggiunge così il PD(R) nell’idea di lasciare lavoratrici e lavoratori soli nelle fauci del padronato (piccolo o grande, pubblico o privato sempre di padronato e di sfruttamento si tratta)....
  • Il frullatore della politica

    Le contrastate vicende della politica italiana, emerse nel corso della più recente attualità, suscitano un’esigenza di riflessione che, mi pare, è sempre più difficile proporre e portare avanti. Anzi, appare ormai quasi impossibile riuscire a distinguere il merito delle varie questioni che, via, via, via, sono sollevate all’attenzione dell’opinione...
  • Sei princìpi fondamentali per una sinistra di alternativa

    Sulle colonne de “il manifesto” di ieri, 30 Marzo, Paolo Favilli propone a Sinistra Italiana e a Rifondazione Comunista di riunire le strade per costruire una soggettività politica unitaria, considerando che “le macerie possono essere utilizzate anche come materiale per la costruzione di nuovi edifici”. In politica, purtroppo, le...
  • 1917, al fronte i ragazzi del 1899

    Cento anni fa, il 1917 è ricordato da tutti , anche in questi giorni, come l’anno della Rivoluzione Russa nelle due tappe di febbraio e ottobre (in realtà in Occidente, Marzo e Novembre per via della diversità di calendario). In quell’anno fatidico però furono molti gli avvenimenti legati essenzialmente...
  • Democrazia consensuale, democrazia dissociativa

    Sono evidenti i punti di fallimento fatti registrare dall’intera classe politica negli ultimi 25 anni, dal momento cioè della liquefazione della “repubblica dei partiti” dovuta al combinato disposto fra trattato di Maastricht, Tangentopoli, caduta del muro di Berlino. Proviamo a elencarli sommariamente: il tentativo d’imposizione del modello di “democrazia...
  • Quel declino iniziato con i tanto celebrati “Trattati di Roma”

    Il trattato che istituisce la Comunità economica europea (TCEE) è il trattato internazionale che ha istituito, appunto, la CEE. E’ stato firmato il 25 marzo 1957 insieme al trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica (TCEEA); insieme, sono detti “Trattati di Roma”. La ricorrenza sarà certamente ricordata come...
  • Tra governabilità e governance: il tema della rappresentanza

    L’esasperazione del concetto di governabilità ben oltre la dizione classica relativa “all’esistenza delle condizioni sociali, economiche e politiche tali da rendere possibile il normale governo di un Paese” è sfociata nel travisamento del tipo di conduzione di governo definita nella globalizzazione come “governance”, cioè come “l’insieme dei principi delle...
  • Un referendum non secondario

    Mentre il Governo tenta la via del decreto (che nasconde la “furbata” della decadenza) per evitare il referendum sui voucher (e la Corte Costituzionale l’ha inopinatamente sollevato dalla terribile grana di quello sull’articolo 18) gli organi di informazione declassano come meramente tecnico quello sui subappalti. Un quesito che, invece,...
  • L’inflazione cresce sempre, i salari calano sempre

    Questa la notizia: I prezzi viaggiano a una velocità doppia rispetto agli stipendi, con tutto ciò che ne consegue in termini di perdita del potere d’acquisto. Dati dell’Istat alla mano, a gennaio l’inflazione si è attestata all’1,0% mentre le retribuzioni contrattuali orarie sono salite dello 0,5% (su base annua). Si...
  • La forza evocativa

    Il PD(R) tenta di ripartire dal Lingotto di Torino dopo la severa bastonata del referendum. In vista delle primarie, il gruppo che dirige quello che fu un “partito personale”e che, ormai, appare come in piena crisi di identità, ritiene di dover avviare l’itinerario della propria rivincita da un luogo...
  • La storia di Antonio Forchione, trapiantato di fegato e licenziato…

    “Sciopero di due ore su ogni turno, alla Oerlikon di Rivoli per protestare contro il licenziamento di un operaio invalido al 100 %. Per tutta la giornata di mercoledì 8 marzo Fiom, Fim e Uil hanno proclamato lo stato di agitazione e definito «inaccettabile» la decisione dell’azienda, leader nel...
  • Il Partito secondo Gramsci

    Si espone di seguito un riassunto del “concetto del partito” nella teoria di Antonio Gramsci. Roba da altri tempi dirà qualcuno ma qualcosa in mezzo tra questa concezione del partito e della vita politica e i 10 euro per la tessera, di cui oggi sconsolatamente leggiamo, dovrebbe pure esserci...
  • Cerchiamo di capirci

    Si sta affollando, in Italia, il parterre dei ricostruttori del centro – sinistra o centrosinistra: le versioni sono due, con trattino e senza trattino come insegnò a suo tempo Cossiga. Un fenomeno indotto da una triplice scissione (quella del PD, quella di SEL e quella del movimento dei sindaci...
  • Politica, ideologia, realtà

    Un bell’intervento dell’editore Giuseppe Laterza (titolare della casa editrice che pubblicò Benedetto Croce) apparso su la Repubblica del 25 febbraio scorso affronta, sotto il titolo “Ma la politica non è morta”, un tema assolutamente fondamentale. Laterza mette in discussione, infatti, un punto decisivo partendo da una valutazione molto precisa...
  • La crisi del PD e il riallineamento politico

    La crisi del PD è precipitata verso la possibile formazione di un nuovo soggetto politico prima ancora che in Parlamento avesse inizio la discussione sul nuovo sistema elettorale: quindi con un grado di incognita molto elevato dal punto di vista dei proponenti questa novità. Del resto che il combinato...
  • Un fine settimana di provincialismo politico

    Il livello degli argomenti affrontati nei dibattiti sviluppatisi nel corso delle tre kermesse“politiche” svoltesi nel fine settimana appena trascorso (congresso di Sinistra italiana, convegno di “Rivoluzione Socialista”, Assemblea nazionale del PD) ha fornito complessivamente una visione realistica del provincialismo politicista che domina il sistema politico italiano nelle sue diverse espressioni....
  • PD, le ragioni della scissione

    Al di là dell’esito concreto della vicenda interna al PD (che ci sia o non ci sia la scissione) è il caso di indagare a fondo la situazione che si sta profilando ricercandone le cause: Primarie: istituzionalizzazione del sacrificio e del tragico senso di colpa che non trova una...
  • Le pericolose forme di aggregazione del sistema politico italiano

    Al di là delle valutazioni riguardanti la complessa prospettiva del quadro politico, l’esito della direzione del PD può essere analizzata soprattutto dal punto di vista del consolidamento nella modificazione della stessa “forma-partito” che l’involuzione subita dallo stesso PD ha, alla fine, realizzato. Nel corso degli anni abbiamo verificato il...
  • Italicum, le motivazioni della Corte

    Non ha provocato particolare sorpresa la lettura delle motivazioni addotte dalla Corte Costituzionale per pronunziare, lo scorso 25 Gennaio, la sentenza nel merito del ricorso avverso la legge elettorale “Italikum”. Nel testo, infatti, si ravvedono i principali elementi già contenuti nel comunicato che aveva – appunto- annunciato l’emanazione della...