finalismo

  • L’universo e io

    Manifestiamo una serie di certezze durante la nostra esistenza. Queste, per lo più, sono legate ad un rapporto primo con i sensi: sappiamo che possono ingannarci ma, difficilmente, pensiamo che, ad esempio, la vista possa ingannarci se osserviamo un tramonto, un’alba, un fiume che scorre placidamente nel suo letto....
  • Meccanicismo e finalismo: dal tavolo di un biliardo all’universo

    Da una interessante osservazione di Ernst Mach si può argomentare sulle tendenze moderne del filone meccanicistico giunto, dopo lo stesso Leibniz, ad una resa dei conti dell’epocale, e per certi versi epico, scontro con il suo avversario per l’appunto storico: il finalismo. Mach sostiene che le fonti dei meccanicisti...
  • L’importanza della scelta dialettica di Anselmo d’Aosta

    Tra le molte definizioni che possiamo attribuire al pensiero di Anselmo d’Aosta, ve ne è una che risulta evidente come uguale e contraria a quanto sostiene nelle sue dissertazioni tra ragione e fede e nell’esplicitazione della prova ontologica dell’esistenza di Dio nel “Proslogium“: non siamo di fronte ad un...