-
L’antichissimo ellenico concetto di εὐδαιμονία (eùdaimonia) è stato spesso tradotto con una faciloneria molto approssimativa con il non proprio equivalente termine “felicità“. Etimologicamente parlando siamo di fronte al “demone” del bene (εὖ, eù). Ma filosoficamente parlando se ci si riferisce ad uno stato di questa natura, si potrebbe più...
-
Gli antichi greci avevano sintetizzato nel termine εὐδαιμονία (eudaimonia) il concetto di felicità: un buon demone socratico, quindi un’anima alla cui cura era necessario dedicare l’esistenza per raggiungere, se non proprio l’assenza completa del dolore e delle tribolazioni, sia mentali sia fisiche, quanto meno uno stato di sufficiente tranquillità...
-
Ci sono voluti almeno mille anni prima che, dalle origini del pensiero cosiddetto “occidentale“, si oltrepassasse la metafisica del dolore e, al di là di pensieri magici e di attribuzioni dello stesso alla sola sfera emotiva e ultrasensibile, lo si potesse, almeno materialmente, collocare nella sua sede originaria: il...
-
Non occorre essere degli psicanalisti, degli studiosi dell’animo e della mente umani (riuniti, se vogliamo, nell’espressione più felicemente sintetica che risponde al concetto di “psiche“, di soffio quasi primordiale che ci abita) per trarre, tra le altre conclusioni, anche quella che può attribuire a David Kozak una certa forma...
-
“L’invidia è una gran brutta bestia“; oppure: “L’ira è una cattiva consigliera“. Di detti popolari, di saggezza dei tempi e delle generazioni passate son piene le fosse e anche i discorsi più retorici cui si possa avvicinarsi entrando in un supermercato, in un bar, conversando all’edicola, in metropolitana o...
-
Hanno passato quaranta anni insieme, Dario e Rudy. Dopo questi otto lustri, con la prospettiva di vedere approvato la legge della senatrice Cirinnà, hanno chiesto di potersi sposare e ora sono marito e marito, sono una coppia anche per lo Stato italiano. Proprio ieri un prete cattolico, padre Cosimo...