-
Può questa destra che oggi regge gran parte delle sorti del pianeta essere davvero una sostenitrice della pace? La domanda, che potrebbe a prima lettura apparire ingenua, vorrebbe non risultare tale e, quindi, non esserlo. Partiamo dalle affermazioni dei vari capi di governo e di Stato: da Meloni ad...
-
Nessuno sfugge al confronto con la costante complessità degli avvenimenti che sono prodotti dall’antropocentrizzazione del mondo nei confronti del mondo stesso. Siamo noi “animali umani” (perché siamo animali) ad aver introdotto ormai da millenni una mutazione radicale della natura in quanto tale. Mettiamoci a paragone con gli altri “animali...
-
Quanti di noi fanno quotidianamente uno o più gesti che vanno nella direzione della tutela dell’ambiente? Molti? Tantissimi? Bene. Si tratta di una forma di empatia anche piuttosto vistosa che, soprattutto negli ultimi vent’anni, ha preso campo ed è divenuta un soglia comportamentale da cui è difficile prescindere. Ci...
-
È il momento del verdetto per l’ex Ilva: più si fanno prossime le date di scadenza, più crescono le incertezze. Il 28 febbraio finirà la cassa integrazione straordinaria (cigs) per i lavoratori di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria (e a Roma ci sarà un nuovo tavolo di trattative col...
-
Ad un mese dal suo reinsediamento alla Casa Bianca, Donald Trump rende sempre più chiaro il soggetto composito del quadro di geopolitica internazionale della nuova amministrazione sotto il segno dell’acronimo MAGA. Fare nuovamente grande l’America a stelle e strisce vuol dire, in questo frangente, ridurre al minimo le contraddizioni...
-
Enrico Berlinguer, più che intuire, comprese pienamente che, dopo i fatti del Cile nel settembre del 1973 e dopo una sequela di poco rassicuranti rivelazioni sulla tenuta della democrazia in Italia, era necessario mettere un argine ad eventuali, probabili tentativi di eversione antidemocratica che avrebbero avuto, inevitabilmente, una ripercussione...
-
L’8 settembre 1872 Karl Marx si trova a L’Aja. Lì si è riunita a congresso l’Associazione Internazionale dei Lavoratori e lì il Moro pronuncia un discorso antidogmatico nei confronti, anzitutto, di quello che potrebbe essere definito il “primo marxismo“: se non proprio delle origini, quanto meno della incedente maturità...
-
Tutta la prima presidenza di Donald Trump è stata caratterizzata dalla teorizzazione e dal tentativo di messa in pratica di una politica rivolta a realizzare quello che è stato definito, in vario modo, un “ipersviluppismo” o, se vogliamo dirla con Bernie Sanders, un “übercapitalism“. L’idea, tratta da decenni di...
-
Particolarmente una frase mi ha colpito in uno dei tanti dibattiti televisivi del mattino: «Le alleanze si costruiscono nella società». Il riferimento era anzitutto all’annosa questione dei rapporti che intercorrono tra le forze della sinistra in Italia, in quel variegatissimo mondo progressista che oggi conosce una stagione di ridefinizione...
-
Era nell’aria, ma probabilmente nessuno si aspettava che arrivasse così rapidamente. La maggioranza di popolari, socialisti e liberali che pochi mesi fa era riuscita, con l’aiuto anche dei verdi, a eleggere Ursula von der Leyen per un nuovo mandato come presidente della Commissione europea mostra ormai vistose crepe. Lo...
-
I metodi scelti dai ragazzi e dalle ragazze di Ultima generazione non mi piacevano. Bloccare il traffico, sporcare, anche se con vernici lavabilissime, i monumenti e i palazzi storici delle nostre città, oppure imbrattare i vetri dei capolavori dell’arte… Attirare l’attenzione così mi sembrava controproducente proprio per la causa...
-
La situazione meteorologica nella zona sudest della Spagna è catastrofica. Ieri e l’altro ieri la Dana (“depressione isolata a alta quota”, in spagnolo), o anche “goccia fredda”, o “vortice isolato”, come preferiscono definirlo alcuni climatologi italiani, ha colpito come mai prima la penisola iberica. Secondo i dati alla chiusura...
-
Una montagna di disobbedienza, è stato più di un leader. Il cappello in testa, la sciarpa rossa, la barba ispida, il timbro vocale inconfondibile marcato dall’accento piemontese e, poi, quella tagliente ironia montanara. Alberto Perino non poteva passare inosservato. Lo vedevi da lontano, non solo per la presenza fisica...
-
L’alluvione ha colpito la Romagna e parte dell’Emilia in maniera inaspettata, ma non è che la conferma di alcuni dati di fatto che da tempo conosciamo. Il primo è che gli eventi naturali estremi sono destinati a ripetersi e non sono più eccezionali. La crisi ecologica non è qualcosa...
-
I riflessi sono quasi tutti negativi. Eppure qualche spunto per ripensare una analisi compiuta dell’elemento bellico nell’attuale storia europea (e mondiale) c’è. Ma non si tratta della nascita di nuove formazioni di sinistra, alla presunta sinistra della sinistra stessa. Semmai, proprio del contrario. O almeno per quel che ne...
-
Correva l’anno 1994 quando la Food and Drug Administration autorizzò il commercio del pomodoro «Flavr Savr», il primo Ogm agricolo della storia arrivato sui banchi dei fruttivendoli. Il pomodoro invecchiava più lentamente grazie alla biotecnologia ma alla prova del supermercato il Flavr Savr si rivelò un fallimento e nel...
-
L’autunno sarà meteorologicamente ed elettoralmente caldo. Doppi miasmi degli effetti di un cambiamento climatico e politico che investiranno destra, sinistra e centro. La classificazione geopolitica dei luoghi in cui si alternano le scorribande delle forze parlamentari e di quelle extra-parlamentari non è cambiata, nonostante i cicli mutevoli in cui...
-
Quella che potrebbe essere una incognita nel cammino di Kamala Harris verso la Casa Bianca, in realtà nell’opinione pubblica e nell’elettorato democratico è, per lo meno nei giovanissimi e nei non ancora anziani, un tema di terzo, quarto e persino quinto ordine. La politica estera del Grande Paese non...
-
Nonostante millenni e millenni di antropocentrismo, qualcosa di ancestrale che, come un demone socratico, ci ricorda dal nostro interno che siamo parte di un grande sistema vivo e naturale è rimasto e non può essere separato dalla nostra coscienza. Chiamiamolo pure un “istinto primordiale“, un attaccamento all’origine che va...
-
In Val di Susa la lotta non si arresta. Lo scorso fine settimana si è svolta l’ottava edizione del Festival Alta Felicità, organizzato dal movimento No Tav. La manifestazione ha richiamato 10mila persone. Ai piedi di Venaus nella borgata 8 dicembre si sono susseguiti concerti, dibattiti, e assemblee tra...
-
La doppia morale fa parte di un sistema di relazioni politiche, istituzionali e sociali che obbedisce alle leggi dei movimenti del mercato, dei capitali, dei grandi e grandissimi interessi di multinazionali che sono, nel regime della concorrenza tra poli entro la globalizzazione mondiale, i punti da cui partono gli...
-
La “carta von der Leyen” è, più che altro, quella che, nel mazzo delle deputate e dei deputati, dei gruppi parlamentari di Strasburgo e dei partiti che vi sono rappresentati, risulta meno debole rispetto alle altre entro il gioco baro di una politica europea che si ripresenta per niente...
-
Circa due settimane fa, il 6 luglio, tre ragazzi si sono resi protagonisti di un video in cui uno di loro tiene in palmo di mano un micetto nero. Non per accarezzarlo o fargli le coccole. No. Per scaraventarlo nel vuoto, oltre il limite della strada dove c’è un...
-
Quella che segue è una riflessione sullo stato e sul futuro del movimento di liberazione animale in Italia a partire dall’esperienza della diffusione della peste suina nel Paese. Era l’estate del 2022 e gli attivisti affrontavano la prima grande emergenza legata alla diffusione della peste suina nel Lazio. L’epidemia...
-
Le ultime stime dell’Osservatorio siccità del Cnr dicono che già nel «trimestre primaverile Sicilia, Calabria e Basilicata cominciano a mostrare segni di deficit marcato», aggiungendo che «sul medio periodo le percentuali aumentano e si aggiunge alla lista anche la Puglia», mentre «sul lungo e lunghissimo periodo, una buona fetta...
-
Il voto era anzitutto europeo, quindi partiamo dal contesto continentale. Contrariamente a quanto sostiene tronfiamente Ursula von der Leyen, il Partito popolare da lei guidano non ottiene alcuna vittoria. Resta l’ago della bilancia per la formazione della maggioranza in seno al Parlamento di Strasburgo. Se questa è una celebrazione...
-
«Io ho voluto, col disegno e col colore, dato che queste sono le mie armi, penetrare sempre più avanti nella conoscenza del mondo e degli uomini, affinché questa conoscenza ci liberi tutti ogni giorno di più». Pablo Picasso, ottobre 1944, “L’Humanité”, quotidiano del Partito Comunista Francese Ho dato un’occhiata...
-
La capacità di rendere di facilissima comprensione i grandi problemi nazionali ed internazionali della grande Repubblica stellata americana è, in tutta evidenza, il tratto più peculiare dell’ultimo libro scritto da Bernie Sanders “Sfidare il capitalismo” (Fazi editore, 2024) senza nulla togliere, si intende, proprio ai contenuti che sono così...
-
Con Ultima generazione. Disobbedienza civile e resistenza climatica (pp. 144, euro 15), da oggi in libreria per Tlon, la casa editrice apre una finestra ai protagonisti del movimento ambientalista riuscendo a superare le etichette per restituirne il lato umano. Come far accedere un lettore alle motivazioni che spingono Carlotta...
-
Perché sosteniamo la lista PACE TERRA DIGNITA’ di Michele Santoro e Raniero La Valle? La domanda è legittima, soprattutto perché non si tratta della classica lista pseudo-unitaria a sinistra che, all’ultimo momento, mette insieme tutto quello che può raccattare per cercare di raggiungere il 4% ed eleggere al Parlamento...
-
Può un metodo di conoscenza e, quindi, di acquisizione della stessa da parte di un soggetto esso stesso oggetto della conoscenza medesima, divenire un sistema logico per la comprensione dell’esistente? La risposta a questa domanda ci induce al tema che abbiamo voluto contenere nel quesito e che ora esponiamo:...
-
Quando c’è un incidente in un luogo di lavoro, la prima convitata di pietra che viene fatta sedere davanti al tribunale delle responsabilità è l’imperizia di chi era alle prese con un macchinario, con un ritmo produttivo incessante, con una catena di montaggio, con qualcosa che, già di per...
-
In un piccolo saggio di James O’Connor, professore emerito di sociologia ed economia all’università californiana di Santa Cruz, recensito anche su queste pagine internettiane (“L’ecomarxismo“, Datanews 1990), si affrontava, non per la prima volta certamente, ma senza ombra di dubbio in un momento in cui alla sinistra mondiale (ed...
-
Mai come oggi la Giornata mondiale dell’acqua diventa davvero importante. Stiamo vivendo un disastro su questo pianeta e, a livello acqua, è una crisi spaventosa. Do semplicemente un paio di dati. Il governo della Catalogna ha preso decisioni molto drastiche dato che hanno una siccità che fa paura: il...
-
Il Pianeta è «sull’orlo del baratro» ha detto ieri il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres commentando il rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) che ha lanciato un allarme sulle temperature medie globali, che nel 2023 sono state di 1,45 gradi centigradi superiori rispetto ai livelli pre-industriali. L’anno passato...
-
Consideriamo il prenderci cura di noi stessi come qualcosa di assolutamente necessario, che ha priorità assoluta su quasi tutto e tutti. E’ una forma di benevolo egoismo che può essere fatto risalire a quell’istinto di autoconservazione che, pure in chi ha maggiormente sperimentato studi e conoscenze sulla finitudine singolare...