donne

  • Il femminicidio diventa reato e l’ergastolo è il vero gol

    Lo schieramento è quello delle grandi occasioni. Cinque ministri in fila (Roccella, Piantedosi, Calderone, Bernini e Casellati) e uno in collegamento da remoto (Nordio) – ma senza la premier Meloni – per celebrare l’8 marzo in stile giustizialista, cominciando dalla repressione (certa) in attesa dei diritti (enunciati). Suono di...
  • I femminicidi? Si prevengono con i diritti sociali, civili e umani

    Il punto è questo: i diritti si tengono tutti insieme o, se anche uno viene scientemente perso per strada, volutamente dimenticato, consapevolmente lasciato indietro, il sodalizio rischia di infrangersi contro la barriera di qualche tutt’altro che temeraria pregiudizialità. Il governo Meloni vara un disegno di legge in cui si...
  • Povere e discriminate. Le lavoratrici in Italia oltre la propaganda

    Segregate, discriminate, penalizzate. La condizione lavorativa delle donne in Italia è regredita. Nonostante per la prima volta a capo dell’esecutivo ci sia una donna, Giorgia Meloni, e a dispetto dell’esultanza della stessa sui presunti record nell’occupazione. Ma niente è più interpretabile dei dati. E così quando la premier, che...
  • Donna, vita, libertà

    Donna, vita, libertà. È un sorso d’aria fresca, Cecilia Sala che scende sorridendo la scaletta sulla pista dell’aeroporto di Ciampino. Un giorno da festeggiare con il massimo sollievo, e in questi tempi truculenti è davvero parecchio. Un giorno da non archiviare tanto in fretta, per onorare lei e tutte...
  • Per un femminismo ancora materialista

    Sesso, razza e pratica del potere. L’idea di natura di Colette Guillaumin (pp. 254, euro 22), esce in una nuova edizione italiana – sempre per Ombre Corte – a quattro anni di distanza dalla prima, con una sapiente prefazione a sei mani a cura di Sara Garbagnoli, Vincenza Perilli...
  • Teorizzazione etnica di un patriarcalismo ultramillenario

    I numeri hanno la testa dura, così l’evidenza dei fatti. E l’ostinazione del governo Meloni a negare il tutto, producendo una narrazione completamente alterata della realtà, edulcorando e ridimensionando le responsabilità tanto maschili quanto autoctone e interfamiliari dei femminicidi, è veramente, ma veramente imbarazzante. Dovrebbe essere per Valditara e...
  • «Meloni, il patriarcato esiste». 200 mila al corteo femminista

    Resisteva un sospetto. L’enorme successo della manifestazione contro la violenza sulle donne dello scorso anno era forse dovuto esclusivamente all’ondata di emozione per il femminicidio di Giulia Cecchettin? Era un sospetto sbagliato. Un anno dopo il corteo transfemminista convocato a Roma da Non una di meno ha visto sfilare...
  • La propaganda di un uomo inadeguato

    Non è stato un saluto istituzionale quello che il ministro Valditara ha rivolto ieri alla Camera dei deputati, ma il modo di intestarsi la nascita della Fondazione Giulia Cecchettin, dando il suo parere sulla violenza contro le donne in maniera assai paradossale. Appellandosi ai valori costituzionali, alle pari opportunità...
  • Allarme per il «reato universale» sui media di mezzo mondo

    Il giorno dopo il via libera definitivo al ddl Varchi che espande oltre il territorio nazionale il reato di maternità surrogata, con un azzardo giuridico ancora tutto da provare alla verifica della realtà, i riflettori di mezzo mondo si accendono sul conservatorismo oltranzista del nostro Paese. Mentre in Italia...
  • Trump ed Harris, fintamente alternativi e tanto antisociali

    Quanto avrà potuto pesare, sugli oltre settanta milioni di americani che lo hanno seguito sulla ABC, il dibattito tra Donald J. Trump e Kamala Harris? Ovviamente si parla di spostamento di voti, di convincimento dei detrattori dell’uno e dell’altro, dei recalcitranti e di coloro che, con una invidiabile spiccata...
  • Contestare, contestare, contestare

    Il tentativo subdolo, costante, ripetuto e praticato da quasi tutto il governo è quello di abituarci al fatto che chi critica l’esecutivo è dalla parte del torto, della illiberalità, dell’asocialità, del semplificazionismo dei contenuti, della banalità, di un ricorso ad una sorta di violenza verbale che sfocia poi in...
  • Le donne resistenti e la dittatura fascista che ci guarda

    Il venticinque aprile è il nostro compleanno, è la nostra nascita, festeggiamo quello, è il giorno uno, il punto di arrivo della resistenza partigiana e il punto di partenza della vita repubblicana. Prima c’erano stati un regno, due guerre mondiali, e una dittatura scavata nell’abominio dell’olio di ricino, nei...
  • Lidia Menapace, la partigiana pacifista. 100 anni dalla nascita

    Domani Lidia Menapace avrebbe compiuto cento anni. Nacque, infatti, il 3 aprile del 1924 a Novara, condividendo i natali nella brumosa città con l’ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Personalità così diverse non si potrebbero immaginare. Unite però da un antifascismo (certamente con gradazioni diverse) che portò lei...
  • Amal, Miriam, Sawsan: nell’aiuto il sollievo al dolore

    Come ogni anno in questo periodo, devo pensare a che attività finanziare per festeggiare l’8 marzo. Quest’anno però, a differenza dagli anni scorsi, non riesco a essere molto creativa perché la mia mente è piena delle immagini agghiaccianti che mi arrivano quotidianamente da Gaza, dove in base ai dati...
  • Laureate in fuga all’estero, oltre 138 mila hanno lasciato il paese

    Il picco è stato raggiunto nel 2020, quando sono state registrate 15.282 partenze verso una destinazione estera, un valore dieci volte superiore ai livelli del 2002 (in cui le partenze erano pari a 1.431). Questa per la Svimez è la nuova emigrazione del Sud: a partire sono le donne...
  • Ribaltare il patriarcato conviene. Anche agli uomini

    Nella Giornata Internazionale della Donna, parliamo di uomini. Potrà sembrare un controsenso, ma non lo è. Questa giornata (che, ricordiamolo, non è una festa) è l’occasione per rimarcare ancora una volta i pregiudizi che colpiscono le donne ancora in tutto il mondo: secondo l’ultimo Global Gender Gap Report del...
  • Emancipazione femminile e sociale: nulla è dato per scontato

    C’è un vecchio armamentario di pensieri pregiudiziali che si è molto bene inserito nella nostra presunta modernità: riguarda il ruolo della donna in una società che dovrebbe addirittura essere post-moderna, quindi ben al di là della linea d’orizzonte in cui si finge di vedere il continuo superamento delle ancestralissime...
  • 1789 – 2024, gli effetti della Rivoluzione si fanno ancora sentire

    Spesso, quando si fa riferimento a date epocali, che hanno segnato uno spartiacque nella continuità esistenziale umana, in quella che apparirebbe come la “vita di tutti i giorni“, ci si immagina che a far data da quel preciso istante o giorno tutto sia immediatamente cambiato. Il 4 luglio 1789...
  • La premier maschio tra i maschi

    È come uno stereogramma: quell’immagine che lascia comparire da uno sfondo bidimensionale un oggetto in 3D, se la si guarda a lungo. Tutti questi maschi goffi e machi che contornano la premier, che sbagliano per imperizia o perché si fanno scoprire, che nascondono sotto il tappeto busti aviti e...
  • Dal patriarcato ai padri

    Ad ascoltare Gino Cecchettin durante il funerale di sua figlia Giulia, colpisce la profondità di chi si mostra padre e uomo capace di mantenere nelle proprie mani un profilo al contempo umano e politico. Le parole innamorate verso sua figlia, e quelle di bene verso una collettività, si mescolano...
  • Tsunami fucsia su Roma. Contro la violenza di genere

    Alle 14.30, ora del concentramento, si fa trovare un vento freddo che non si sentiva da un po’ a spazzar via la lunga stagione calda. L’enorme conca del Circo massimo si arrende al sole e ai corpi che iniziano a invaderla da tutti i lati. I numeri saranno come...
  • Quella rivoluzione non immediata che, comunque, cammina…

    La parola “patriarcato” viene evocata troppo spesso in una analisi abbastanza collettiva del fenomeno della violenza contro le donne, di quella che, forse più propriamente, si può definire “violenza di genere“. Dovremmo essere cauti nell’utilizzo di vocaboli che contengono concetti il cui significato è eredità di un passato fatto...
  • Portiamo in piazza i nostri corpi

    Mentre aspettavamo la conferma di ciò che sapevamo già, perché lo sapevamo già, lo sappiamo tutte e lo sappiamo sempre, sono arrivate decine di racconti. Erano racconti di donne che hanno superato violenza e abusi, con aiuto o senza, donne che furono ragazze oltraggiate da fidanzati, oppure donne che...
  • Sentimenti, desideri e corpi nella prigione del possesso a tutti i costi

    Filippo e Giulia. Le cronache a tinte sempre più nere, che parlano della storia dei due ex fidanzati allontanatisi dai dintorni di Padova e resisi irreperibili da una settimana, lasciano presagire che il finale di questa vicenda non sarà lieto. Lungi dal voler fare le civette del malaugurio (con...
  • Una pesca, una bambina e i nostri sensi di colpa

    Ormai i dibattiti pubblici, diffusi nella quotidianità dei nostri spazi sociali, dai condomìni alle strade, alle vie, alle piazze, dai bar alle palestre, dalle scuole agli atenei, dai luoghi di lavoro alla più stretta intimità familiare e personale, si ispirano a qualunque cosa che faccia modernamente moda, che sia...
  • La pesca con i sensi di colpa

    Oh, voi che vi siete separati o vi state separando, se avete figli non mostrate loro il recente spot che inaugura la campagna Esselunga «Non c’è una spesa che non sia importante». Breve riassunto per chi non ha visto il corto. Una madre con figlia (Emma), sono al supermercato....
  • Iran, la repressione di una società ormai cambiata

    A un anno di distanza dalla morte di Mahsa Jina Amini, la società iraniana si trova a fare i conti con grandi cambiamenti socio-culturali in un contesto di forte repressione da parte dello stato. Quali conseguenze avrà questa impasse? Le immagini di donne, più o meno giovani, che si...
  • Nell’«inferno» di Caivano «la scuola è latitante»

    Nell’«inferno» di Parco Verde a Caivano (Na) – come lo ha definito la madre di una delle due cuginette stuprate a più riprese da un branco di adolescenti dai 13 ai 19 anni – c’è ora, dopo che la notizia è diventata di pubblico dominio e dopo l’allontanamento delle...
  • «Violenza di genere, il codice penale non basta»

    Anna Scala è stata uccisa il 17 agosto, accoltellata dall’ex che aveva denunciato due volte in un mese: denti spaccati, schiaffi e pugni, ma nessuna misura restrittiva per il suo carnefice. Mariella Marino, 56 anni, è stata uccisa a colpi di pistola dal marito violento da cui si era...
  • Educazione di genere, la rivoluzione culturale può attendere

    Sui femminicidi si annuncia una legge bipartisan incentrata su provvedimenti penali: rafforzamento delle misure cautelari, ammonimento, braccialetto elettronico, arresto in flagranza, adozione rapida di misure cautelari. Elly Schlein si è limitata a un richiamo alla formazione e all’educazione di genere nelle scuole, ma non ha detto che a impedirla...
  • L’insensatezza della proprietà alla radice della violenza sulle donne

    Sette ragazzi hanno violentato una ragazza. A turno. Dopo una serata che sembrava tra amici. Lei ha opposto resistenza, ha urlato, ha detto loro che non ce la faceva più, che si sentiva svenire, crollare. Ma loro niente. Hanno continuato, come un vero e proprio branco di belve selvagge,...
  • Murgia, se la parola letteraria interroga la condizione umana

    Qual è la misura del nutrimento? Lo spazio del pegno d’amore concesso alle creature che distinguono ciò che è essenziale dalla ingordigia quotidiana. Le risposte potrebbero essere tante altre; decisive però, su ciò che è fondante, sono le domande suscitate e contenute in Tre ciotole. Rituali per un anno...
  • La Russa assolve il figlio accusato di stupro: «Lei aveva preso droga»

    Una denuncia per stupro contro Leonardo Apache La Russa, 21 anni. Arriva da una ragazza milanese di 22 anni, che la mattina dello scorso 19 maggio, attorno alle 12, si è svegliata senza vestiti nel letto di La Russa jr, terzogenito del presidente del Senato, che vive coi genitori...
  • Non ci sono (più) alibi per gli uomini che uccidono le donne

    Gli uomini uccidono le donne. Molti uomini uccidono le donne. Poche donne uccidono gli uomini. L’enormità dei numeri che ogni anno si registrano è ormai il tratto distintivo di una vera e propria patologia sociale che, tuttavia, se esaminati caso per caso i femminicidi che avvengono, tende a smentire...
  • Lo sappiamo tutte che la violenza maschile è sistemica

    Lo sapevamo tutte, che era stata ammazzata. È ciò che da ieri in moltissime hanno scritto, inondando i social con un hashtag, quando è stato ritrovato il corpo di Giulia Tramontano, 29 anni, uccisa dal suo compagno. Dopo averla accoltellata e aver tentato di dare fuoco al cadavere per...
  • La pillola gratuita scatena la guerra interna all’Aifa

    La decisione del Cda dell’Aifa di non approvare la gratuità della pillola scatena una guerra interna all’agenzia. Il Cda non ha formalmente detto di no, ma ha accusato le commissioni tecniche di aver preparato un dossier lacunoso, in cui non era specificato per quali prodotti e fasce di età...