Cgil

  • Contratto al palo, metalmeccanici in piazza

    Daniel Tafa, 22 anni, è morto tre giorni fa trafitto da una scheggia incandescente mentre stava lavorando su una macchina per stampaggio di ingranaggi industriali nella stessa azienda dove era impiegato anche il padre. Il corteo dei metalmeccanici che ieri ha sfilato per Udine in occasione dello sciopero generale...
  • Strage di operai, tre morti in un giorno

    La guerra del lavoro insicuro continua a mietere vittime. In poche ore i nomi di Daniel Tafa, 22 anni, Nicola Sicignano, 50 anni, e Umberto Rosito, 38 anni, si sono aggiunti a una lista che si allunga di giorno in giorno e che scuote le coscienze, senza però che,...
  • «ReArm? Not in my name». Le due manifestazioni

    Dodici granate al posto delle dodici stelle sulla bandiera dell’unione europea, e la frase: «ReArm? Not in my name». Così la street artist Laika ieri ha tappezzato Roma con centinaia di poster, alla vigilia delle manifestazioni che oggi animeranno la capitale. «Dopo anni di politiche di austerity, che hanno...
  • Per superare una concezione e una pratica del potere per il potere

    Probabilmente esiste qualcosa di ancora peggiore, ma la foga di chi ha il potere e lo utilizza per colpire gli avversari, le opposizioni, le minoranze è di certo già un buon livello di intolleranza dimostrata nei confronti di una democrazia repubblicana che dovrebbe, almeno stando alle parole di quasi...
  • Referendum Cgil, Landini: «Altro che de Coubertin, noi vogliamo il quorum»

    Un «Election Day» in cui votare sia per le elezioni amministrative che per i referendum contro il Jobs Act e per la cittadinanza ai nati in Italia da genitori stranieri che si dovranno tenere comunque tra il 15 aprile e il 15 giugno. È la richiesta che la Cgil,...
  • Quando la rivolta passa anche da un voto: parte il referendum della Cgil

    «Rientrando dal lavoro, e sentendo i Tg, ho scoperto che sono tossico. Così ha detto la presidente del Consiglio Meloni, almeno. Ma io non sono mai stato così bene. Sarà perché, abituato a condividere la mia vita con tanti tossici come voi, uno poi si abitua. Ma vorrei rincuorare...
  • Meloni sceglie la Cisl: «Landini ha una visione tossica del conflitto»

    Un attacco durissimo alla Uil e soprattutto alla Cgil che oggi al Paladozza di Bologna lancia la campagna referendaria contro il Jobs Act e sulla cittadinanza. E un’alleanza con la Cisl fatta per sancire la spaccatura tra i sindacati confederali in nome di una legge sulla «partecipazione dei lavoratori...
  • Alleanze e strategie. Rifondazione divisa va a congresso

    Prendete un’organizzazione con quasi diecimila iscritti sparsi in tutta Italia e mettetela a discutere di politica per qualche mese, fino a toccare alcuni dei nodi nevralgici del momento. Anzi, «della fase». Detta così pare un esperimento di teoria sociale, o rimanda a roba d’altri tempi. Ma è quello che...
  • Landini: «Il quorum ci sarà, sul lavoro serve una svolta»

    «Siamo convinti che raggiungeremo il quorum e porteremo tantissima gente a votare perché è il momento per loro di dire la loro e di prendere la parola». Maurizio Landini, a Genova per un convegno della CGIL, sprona i suoi alla sfida referendaria di primavera. «Non è una battaglia di...
  • Per una risposta forte e chiara al classismo del governo di destra

    Piuttosto complessa la valutazione delle prerogative magistratuali sul sottoponimento di ciò che, dopo la sentenza 192 del 2024 della Corte Costituzionale, rimaneva della Legge Calderoli sull’autonomia differenziata a referendum popolare abrogativo. Chi dice che toccasse alla Corte di Cassazione soltanto entrare nel merito. Chi, invece, sostiene che la Consulta...
  • Sanità, salta il negoziato sul rinnovo del contratto

    Sembrava prossimo alla firma il contratto per il comparto sanità. Il presidente dell’Aran Antonio Naddeo lunedì aveva parlato di «rush finale» prima di chiamare due giorni a Roma le principali sigle sindacali per chiudere il negoziato. Ma ieri, dopo un ultimo tentativo alle 14, il tavolo è saltato di...
  • L’Inps fa dietrofront sull’età pensionabile

    Dopo il caos di giovedì scorso, l’Inps fa marcia indietro e cancella dalle simulazioni l’aumento dell’età di pensionamento e dei contributi necessari all’accesso alla pensione anticipata a partire dal 2027. E anche dalla politica arriva l’impegno a evitare l’allungamento dei tempi. Dopo la denuncia della Cgil sull’aumento a sorpresa...
  • Gkn: approvata la legge sui consorzi industriali

    È stata approvata nella notte tra venerdì e sabato dal consiglio regionale toscano la proposta di legge sui consorzi industriali, elaborata in prima istanza dal Collettivo di fabbrica degli ex-lavoratori Gkn di Campi Bisenzio. Presentato per la prima volta ad aprile il testo, a prima firma della consigliera M5s...
  • Operai schiacciati, sciopero al porto di Genova

    A una settimana dal natale il sangue torna a scorrere al porto di Genova così come nella zona industriale di Cagliari e in una fabbrica di Postiglione (Salerno). Tre operai schiacciati in una delle modalità quotidiane dell’inarrestabile strage sul lavoro. A perdere la vita nel capoluogo ligure è stato...
  • Referendum autoindetto contro il primo contratto in solitaria Cisl

    Contro il primo «contratto in solitaria» firmato il 6 novembre nelle Funzioni centrali del pubblico impiego dalla Cisl più una serie di sindacati corporativi la battaglia va avanti. Non accettata dall’Aran e dai firmatari la richiesta di sottoporre l’intesa a referendum fra i lavoratori, la nuova alleanza fra Cgil,...
  • La primavera referendaria contro il governo della vergogna

    Presi nella loro omogeneità socio-istituzionale, politica ed economica, i referendum che, con tutta probabilità, si terranno nella prossima primavera sono, nell’insieme, un elemento di grande impatto nella stretta attualità di questa Italia meloniana che sembra non riuscire quasi mai a trovare un fronte unico di opposizione alle azioni del...
  • Esplosione all’Eni di Calenzano, nuova strage operaia

    Un’altra strage operaia, la seconda a Firenze in soli dieci mesi, l’ennesima nel paese. Ad annunciarla è stata la fortissima esplosione, avvertita a chilometri di distanza, avvenuta poco dopo le 10 del mattino nell’enorme deposito di 170mila metri quadrati dell’Eni a Calenzano, alle porte del capoluogo, dove vengono stoccati...
  • «Nei campi uno su tre è irregolare e guadagna 6 mila euro l’anno»

    Un esercito invisibile di 200mila irregolari che lavorano nel settore agricolo pari al 30% del totale dei dipendenti. È uno squarcio profondo nel velo dell’illegalità che ancora oscura la filiera agroalimentare italiana VII Rapporto Agromafie e caporalato a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil. Il lavoro povero, precario...
  • Cgil e Uil riempiono 43 piazze: «Adesione oltre il 70%»

    Quarantatré piazze piene non saranno la «rivolta sociale» che Maurizio Landini propugna da settimane ma sono comunque un segnale importante di vitalità e capacità di mobilitazione che Cgil e Uil danno al paese e alla politica. I «cinquecento mila» che «non si fanno precettare» sono scesi in piazza nel...
  • Per una rivolta sociale, per una nuova lotta di classe

    Lo sciopero generale proclamato da CGIL e UIL per correggere la manovra economica del governo Meloni ha assunto il carattere di quella “rivolta sociale” che, molto comodamente, l’esecutivo ha preferito mostrare urbi et orbi come una sorta di proclama eversivo, di “rivoluzione” quasi bolscevica contro la stabilità capitalistica e...
  • Landini: «Questione salariale al centro dello sciopero generale del 29»

    La «questione salariale» per lanciare lo sciopero generale di venerdì 29 novembre. A una settimana dalla protesta di Cgil e Uil, Maurizio Landini decide di far partire la sua controffensiva mediatica contro il governo. Ai tanti che parlano già di «stanco rito dello sciopero generale» il segretario della Cgil...
  • Metalmeccanici, sciopero generale unitario

    Sciopero generale. E questa volta anche della Cisl. La vertenza per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici ricompatta i sindacati confederali nella lotta contro Federmeccanica e la sua volontà di «aumento zero». Come anticipato da il manifesto a settembre, lo scontro era già conclamato. Le imprese hanno rifiutato in...
  • Landini insiste: «Rivolta sociale» Duro scontro Meloni-Schlein

    Sul diritto di sciopero, che ha riguardato il trasporto pubblico e il 29 novembre sarà generale, si alza la tensione tra i due fronti: opposizioni, Cgil e Uil da una parte; governo e partiti di destra dall’altra. Al centro delle polemiche l’invito alla «rivolta sociale» lanciato martedì dal leader...
  • Lavoro povero e ideologia del merito: la scuola sciopera

    «Lunedì spiegherò ai miei studenti perché ho scioperato e perché non era una giornata di festa ma di lotta» dice Rosanna, collaboratrice scolastica, mentre è in presidio sotto al ministero dell’Istruzione (e merito) di viale Trastevere, a Roma. È l’unica della sua scuola ad avere le chiavi del plesso,...
  • Sciopero auto, la piazza è piena: «Uniti si vince»

    Partito sotto la pioggia e finito con il sole, il corteo per lo sciopero generale unitario dell’automotive è stato indubbiamente un successo. Ventimila lavoratori sono arrivati a Roma da tutta Italia, sfilando nel classico tracciato da piazza Barberini a una piazza del Popolo delimitata dai modelli di auto prodotte...
  • Una morte annunciata nella deregulation totale

    Attilio Franzini, travolto ieri mattina alla stazione di San Giorgio di Piano era un metalmeccanico. Carlo Maletta, investito da un macchinario il 2 luglio a Meina sulla Milano-Domodossola, era un geometra. Michael Zanera, Giuseppe Sorvillo, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Aversa e Kevin Laganà, falciati a Brandizzo il 31 agosto...
  • 1.300.000 firme contro l’Autonomia differenziata

    Oggi sono state consegnate in Cassazione circa 1milione e trecentomila firme per cancellare con un referendum la legge di attuazione dell’autonomia differenziata, meglio nota come SpaccaItalia. Un numero molto superiore alle 500000 sufficienti, in gran parte raccolte ai banchetti in giro per l’Italia, in soli due mesi in un’estate...
  • Le crepe della maggioranza in vista dell’autunno economico

    L’estate sta finendo ma un governo non se ne va ancora. La crisi gestita dall’economia di guerra non è sufficiente a rintuzzare anche soltanto una parte delle pretese dell’esecutivo peggiore della storia repubblicana d’Italia. Vero è che le questioni esiziali non mancano all’interno della compagine di maggioranza e che,...
  • Scuola, concorso 2020. La beffa: vincitori ma precari a vita

    Precari a vita pur avendo superato il concorso abilitante per la scuola. Nell’immensa e variegata platea degli insegnati che aspettano di entrare di ruolo, c’è un nutrito gruppo di persone che ha già maturato diritti e requisiti e che sarà scavalcata da altri precari. In quella eterna lotta tra...
  • Scuola, l’anno della precarietà record: 250.000 vite in bilico

    Fabbrica della precarietà, un sistema di reclutamento a pezzi, diritto allo studio in ginocchio. La scuola italiana continua a reggersi sui precari. Non è un’eccezione, è la regola. E, cosa peggiore, è accettata da tutti, tranne da chi resta vittima – spesso per anni – di un percorso che...
  • Stellantis cede Comau a un fondo. I sindacati: “Subito golden power”

    Alla levata di scudi di tutti i sindacati di categoria, compresi quelli più marcatamente aziendalisti, contro la cessione di Comau entro l’anno a un fondo di investimento statunitense, risponde un criptico comunicato del Mimit: “In merito alla cessione della maggioranza delle quote di Comau da parte di Stellantis a...
  • Caldo eccessivo: «Serve fermare subito i cantieri»

    Secondo le stime epidemiologiche dell’Inail gli infortuni sul lavoro legati allo stress termico sarebbero approssimativamente 4mila l’anno. Il fenomeno, alla luce del suo difficile monitoraggio e valutazione, potrebbe essere ancora più corposo. È in virtù di questi dati, delle continue segnalazioni di malori sul posto di lavoro connessi al...
  • «Dimensionamento», altro nome per i tagli a scuola

    Domenica scorsa il cortile della scuola Palombini di Rebibbia è stato particolarmente affollato per essere un pomeriggio afoso di luglio. Docenti di diverse scuola di Roma, associazioni di quartiere e famiglie si erano riunite per discutere di dimensionamento scolastico. «Vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni che può fare l’accorpamento...
  • In Cassazione il quesito contro lo «spacca Italia»

    La battaglia contro l’autonomia differenziata ha già prodotto un risultato: una reale convergenza a sinistra, almeno su questo singolo scopo. Sono 34 i soggetti che oggi in Cassazione presenteranno il quesito. Ai 33 previsti si è aggiunta anche Italia Viva che lo ha comunicato con il consueto metodo della...
  • Le vite che non valgono nemmeno quattro euro l’ora…

    Satnam aveva trentuno anni. Era arrivato dalla regione indiana del Punjab in Italia, e precisamente nell’Agro pontino, tra anni fa. Lavorava per quattro euro all’ora nei campi, senza un contratto regolare e forse anche senza permesso di soggiorno. Con lui la moglie e tanta miseria: quella lasciata nel cuore...
  • Stellantis blocca le batterie a Termoli: «È una presa in giro»

    Il primo investimento Stellantis per l’elettrico in Italia viene posticipato sine die. A Termoli i 2.080 lavoratori attuali si sentivano fortunati nel 2021: lo stabilimento Fca che produceva motori e trasmissioni, in crisi da anni, era stato scelto da Tavares per essere la «gigafactory di batterie» in Italia. Naturalmente...