centro

  • Rimpiangere la DC?

    “Non moriremo democristiani” titolò “Il Manifesto” diretto da Luigi Pintor all’indomani delle elezioni politiche del 1983, quando il distacco tra DC e Pci toccò il minimo storico: 32% per la Democrazia Cristiana, 30% per la lista PCI – PdUP (nelle successive elezioni europee del 1984, svoltesi nei giorni della...
  • Equilibrismi elettorali e compromessi “necessari”

    Scendere a patti con le logiche istituzionali è cosa ben diversa dal rendersi conto della propria non autosufficienza in tema di governo del Paese. Si può, infatti strillare per anni ad una splendida autonomia capace di scacciare i demoni della ricerca delle alleanze, facilitati dalla presentazione autonoma nelle elezioni...
  • PD, tracce di mutazione genetica

    In molte occasioni l’uso di affermazioni riguardanti lo spostamento nel sistema di valori e di posizione politiche all’interno di partiti e movimenti non appare suffragato da concreti elementi di analisi e di riferimenti valoriali. Questo fatto è sicuramente accaduto anche nelle frequenti denunce di “spostamento a destra” del PD,...
  • La fiera degli illusionisti del centrosinistra

    Si moltiplicano le iniziative di una presunta sinistra governativista che punta a recuperare l’idea del centro – sinistra (o del Nuovo Ulivo) con diverse iniziative che, alla fine, si riveleranno conseguenti al velleitario tentativo del PdR di arrivare al famoso 40% presumibilmente confluendo nel già evocato (e troppo prontamente...
  • Senza senso

    “ConSenso” o “Consenso”. Il gioco di parole del nuovo soggetto lanciato da Massimo D’Alema per la ricostituzione di una riedizione del centrosinistra minaccia di scissione il Partito Democratico. Renzi si dice sicuro di tenere il PD stretto in pugno e si schermisce dell’iniziativa dalemiana. Una cosa è certa: il...
  • Sempre al contrario

    Il riformismo che pretende di diventare, per qualche attimo, rivoluzionario è peggio del riformismo permanente. La sinistra nel gorgo centrista che pretende di essere, per il futuro, la sinistra moderna è peggio del centro che la avvolge. Ammesso che la sinistra sia sinistra e il centro sia centro… Nell’epoca...
  • Facciamo chiarezza

    Il PD non è un argine di sinistra o di centrosinistra al pericolo delle destre. Il PD è quel partito che il 4 dicembre scorso, quindi una settimana circa fa, ha tentato di distruggere la democrazia parlamentare con una controriforma devastante. Se vi siete dimenticate questo “piccolo” elemento di...
  • Ma il PD è di sinistra, centro o destra?

    Mi capita sovente di stare su Facebook, un po’ per spirito di militanza politica che si esprime anche nell’ormai inflazionato e abusato uso delle reti sociali, un po’ per gioco e un po’ anche per noia. In questo girovagare per la rete, su Facebook, molto meno su Twitter che...