biologia

  • Frustrazione razionale del credente e affascinante dubbio agnostico

    L’ateismo è, a differenza dell’agnosticismo, una corrente plurimillenaria del pensiero umano che, espressamente nell’etimo della parola, dichiara la possibilità di fare a meno degli dei o di un dio. Politeismo e monoteismo, se considerati in relazione all’essere “senza dio“, risultano qualitativamente poco rilevanti nel confronto vicendevole: nel momento in...
  • Un’esistenza “in movimento” nell’individualità aristotelica

    Unità ed indivisibilità. Il binomio appare con ricorrenza per la prima volta durante la Rivoluzione francese quando, con la caduta della monarchia, la nuova repubblica si proclama, al posto del re, il soggetto unificante della nazione e, in questa impersonificazione della rappresentanza popolare nella sua completezza, diviene l’indivisibile per...
  • La responsabilità della pandemia è davvero dei pipistrelli?

    Dopo la morte di Maradona, passati alcuni giorni di bulimia mediatica, di sbornia da notizie, di idolatria veramente eccessiva, il Covid-19 tornerà ad occupare gli spazi televisivi e internettiani perché, oggettivamente, sarà famoso tanto quanto il calciatore argentino e forse, purtroppo, anche di più. La transizione da un’epoca ad...
  • La relazione aperta fra biologia e cultura

    C’era una volta un essere che gridava, che tendeva la mano al circostante, che prendeva un bastone e batteva e segnava il terreno. Potrebbe iniziare così la favola dell’umano secondo il filosofo Carlo Sini, come la storia di un essere che si proietta continuamente fuori di sé. Ma se...