-
Non ha avuto una grande fortuna la Cappella Bardi della chiesa di Santa Croce. Dipinta da un Giotto maturo su commissione dei ricchi banchieri fiorentini, sicuramente non prima del 1317 (sulla parete di fondo, a sinistra della finestra, figura il ritratto di san Ludovico di Tolosa con l’aureola che...
-
Nel 1640 venne ritrovata a Tiriolo, nella provincia di Catanzaro, una antichissima iscrizione latina. Tradotta, è passata alla storia come “Senatus consultum de Bacchanalibus“. Si trattava, nella sostanza, di una decisione dei padri coscritti di cui Livio ci parla nella sua monumentale storia di Roma in un breve passo...
-
Si ricorda ancora la sorpresa, Paulo Bruscky, quando si accorse che la lettera appena arrivata nella sua casa di Recife era stata affrancata in Germania dell’Est. Era il 1973. Il mittente? Robert Rehfeldt, poeta e intellettuale prestigioso, oltre che bersaglio della Stasi. La lettera era una sorta di catena...
-
Alla luce degli ultimi avvenimenti dello spoil system in campo culturale operato dal governo Meloni, forse sarebbe il caso di porsi seriamente una domanda: ma la cultura di destra esiste davvero? Oppure è solo una Fata Morgana mediatica? Tutto è iniziato qualche anno fa, quando gli ex missini hanno...
-
Una cosa è certa: nessuno andrà a curarsi i denti al Maxxi, museo nazionale delle arti del XXI secolo. Il posto vacante da presidente che per Statuto avrebbe dovuto coprire (per una transitoria reggenza) la odontoiatra e docente Raffaella Docimo – è lei, infatti, la consigliera più anziana del...
-
I libri si bruciano essenzialmente per paura. Lungo il plurimillenario cammino umano, quando andiamo a sbattere contro una data in cui si è verificato un rogo di testi, manifesti, scritti scientifici, politici, poetici, artistici o filosofici, dietro a tutto questo, senza alcun mascheramento, c’è un motivo che attiene alla...
-
Questo non è un racconto. Semmai è una confessione. Un po’ intima e un po’ no. Voglio, per una volta, scrivere in prima persona, perché ci sono separazioni che fanno male, che fanno crescere, che fanno affrontare giorno dopo giorno i significati nuovi che la vita ci getta addosso...
-
I telegiornali della sera, a margine delle cronache che riguardano l’affaire Prigožin, danno una notizia che fa strabuzzare gli occhi: un turista e la sua fidanzata si trovano vicino alle mura del Colosseo. Sono circondati da altri ammiratori esteri del grande Anfiteatro Flavio e una persona li riprende col...
-
Che notte di sogno. Che emozione essere su questo palco in mezzo a voi. Non temete, non è una lezione di scienza che voglio fare, anche se ogni volta che provo a dire qualcosa di politica, qualcosa che riguarda l’interesse di tutti noi, c’è qualcuno subito che mi grida:...
-
Iniziare o iniziarsi alla lettura di Carmelo Bene, anzitutto vuol dire depensare, depensarsi, entrare ed uscire da una dimensionalità che non ci appartiene, perché la consapevolezza non è sempre buona: molte volte è la pietra angolare su cui erigiamo una serie di multiconvinzioni e convenzioni che ci portano ad...
-
Per attirare l’attenzione del mondo sul disastro imminente, alcuni attivisti ambientalisti hanno cominciato una battaglia – politica e comunicativa – mirando all’arte. Così, a colpi di zuppe di pomodoro e lanci di puré di patate, prima i girasoli di Van Gogh alla National Gallery di Londra, poi i covoni...
-
Dopo gli endorsement di Jean-Luc Mélenchon, Pablo Iglesias, Martin Aubry, Ken Loach, Mimmo Lucano, Elio Germano, Gregorio De Falco, Salvatore Borsellino e Carlo Rovelli riceviamo il sostegno di un lungo elenco di intellettuali, artisti intellettuali, personalità della sinistra e dei movimenti sociali, pacifisti, ambientalisti e femministi a sostegno di...
-
Fu lei la prima a giungere sul posto, il 6 gennaio 1980, e a fotografare il corpo di Piersanti Mattarella. Assassinato. Palermo – diceva – “è piena di cose, belle e brutte. Come un amore. Palermo è come una bambina, che vuole crescere, diventare grande, diventare la maestra, o la...
-
Con la scomparsa di Milva, sono in molti a perdere qualcosa. Oltre ai suoi cari ovviamente, e al suo pubblico che resiste numeroso con molte punte di entusiasmo verso questa donna bellissima e straordinaria che ha scandito mezzo secolo di storia collettiva, fino a personificarlo nella sua voce e...
-
A differenza di altri critici, Daverio non aveva bisogno di urlare per costruire su di sé un personaggio. La pacatezza delle sue riflessioni e il modo con cui spiegava l’arte in televisione facevano benissimo il paio con il sapore di antico di cui si vestiva ma che, allo stesso...
-
Con questo primo breve pezzo, inauguriamo una nuova rubrica che vuole cercare di arricchire “la Sinistra quotidiana” con altra voce, con altri contesti. Abbiamo pensato ad un luogo fatto di parole, all’interno del quale portare idee, frammenti, notizie, approfondimenti che abbiano come humus il terreno della Filosofia, della filantropia,...
-
Data al 1927 un disegno di George Grosz con la Statua della Libertà che brandisce una sedia elettrica, la veste insanguinata sul fondo di una bandiera a stelle e strisce, issata su un basamento con incisi i nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, i due anarchici italiani protagonisti...
-
Non è stata la malattia neurodegenerativa diagnosticata una decina d’anni fa a portarselo via, ma un cancro con cui conviveva da tempo. Così ad appena 48 anni Ezio Bosso, il pianista, compositore e direttore d’orchestra piemontese, è morto la scorsa notte. «La musica ci cambia la vita e ci...
-
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica…”. Così recita l’articolo 9 della Costituzione in un contesto, in cui altri articoli come il 33, “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.” disegnano una società improntata sulla libertà di funzioni che...
-
Alle ore 15:00 del 9 ottobre la Turchia ha iniziato una guerra contro la Siria del Nord, mettendo a serio rischio e pericolo il progetto di Amministrazione Autonoma del Rojava. Le Forze Democratiche Siriane hanno combattuto e vinto ISIS sul campo e ora vengono abbandonate davanti all’aggressione del governo...
-
La caducità di ogni cosa viene a contrasto con i desiderata super umani di vivere, seppur in un lasso di tempo scandito dalle date di nascita e morte, in un mondo imperituro, senza fine. L’incendio della cattedrale di Notre Dame de Paris è l’epifenomeno che ci trasciniamo appresso, che...
-
Quando nel 1933 il partito nazionalsocialista arriva al potere in Germania lo storico dell’arte Erwin Panofsky si trovava negli Stati Uniti. Professore all’Università di Amburgo, Panofsky insegnava alla New York University dal 1931 alternando i semestri tedeschi e quelli americani. Il nuovo cancelliere mise subito in atto il suo...
-
Io non sono un grande appassionato di calcio. Differentemente lo sono di politica, filosofia, storia, cultura in generale. Però… quel gol di Cristiano Ronaldo al Real Madrid ieri, con rovesciata aerea (si dice così?), unisce due bellezze in una: quella del giocatore (che credo sia oggettivamente innegabile) e quella...
-
Visitabile fino al 31 marzo al Museo archeologico di Paestum, Le armi di Athena. Il santuario settentrionale di Paestum – a cura di Raimon Graells i Fabregat, Fausto Longo e Gabriel Zuchtriegel con la collaborazione di Alessia D’Antonio e Maria Antonietta Brandonisio – è una mostra che valorizza i risultati di...
-
E’ stato scoperto un autoritratto di Michelangelo sotto un disegno risalente al 1525 raffigurante la poetessa Vittoria Colonna. Parimenti è stato scoperto un ritratto della sinistra in Italia sotto troppi simboli. Difficile dire quale sia il ritratto vero… (m.s.) foto tratta da Pixabay...
-
La storia, si sa, la scrivono i vincitori. Anche la migrazione delle opere italiane all’estero è un fatto raccontato a partire dalle collezioni straniere che le detengono. E il punto di vista del «vinto» (Koselleck) nella storia dell’arte? L’Italia dell’arte venduta, di Fabio Isman (Il Mulino, pp. 296, euro 16)...
-
Il Mif, il Festival che biennalmente ingloba musica, arte, architettura, cinema e che con i suoi potenti progetti artistici ha rianimato anche quest’anno la città di Manchester, nell’edizione 2017 ha visto brillare l’intervento installativo (in forma permanente) di Phil Collins, Ceremony. Collins, nato a Runcorn ma formatosi negli anni ’90...
-
L’arte nel suo farsi, che svela i meccanismi della sua stessa produzione. A viso aperto, senza infingimenti, mettendo in piazza dubbi, vizi e virtù (e lasciando in dote ai posteri archivi, libri, storie e drammaturgie, come ha voluto sottolineare il presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta, spingendo su...
-
Sola, nera, grassa e pelosa: vive al buio, asserragliata nell’ufficio che fu del megadirettore. Intorno a lei, sulle pareti che un tempo vedevano grafici e planisferi, oggi ci sono sculture di cartapesta colorate: teschi con le orbite oculari vuote e buie, scheletri che baciano il volto delle fanciulle di...
-
Siccome non mi appassiona il toto-dimissioni di Renzi che da qualche giorno impazza su giornali e televisioni, ho pensato di scrivere su un fatto che mi ha fatto arrabbiare, letteralmente incazzare. E scusate il francesismo. Una signora, di professione vigilessa in quel di Francia, ha pensato bene, pare con...
-
Quando si parla della risposta delle arti e della cultura all’elezione di Donald Trump, gli esempi più citati sono sempre Hollywood e le pop star della musica che, all’unanimità, hanno rifiutato di celebrare l’insediamento del 45esimo presidente, e che – come Eminem solo l’altro giorno – stanno usando il...
-
Siamo scrittori, docenti, registi, autori, attori, artisti, scenografi, direttori della fotografia, produttori, musicisti, giornalisti, ricercatori, operatori culturali. Abbiamo storie personali e percorsi diversi, ma tutti ci siamo ritrovati concordi nel ritenere giusto e responsabile che i lavoratori della cultura, dell’informazione e della conoscenza si schierino apertamente nel merito del...
-
Nel lavoro di Emilio Prini esposto nella Documenta X di Kassel, quella curata da Catherine David nel 1997, compariva il mio nome associato alla qualifica di «storica dell’arte». Qualche tempo prima avevo chiesto a Prini spiegazioni sulla natura e sullo svolgimento dei suoi lavori romani degli anni settanta per...
-
Leggendo e “incontrandoti” su Internet, sfogliando le pagine del tuo sito www.paoloferrarini.com, si percepisce un desiderio di comunicazione molteplice che vuole, in qualche modo, arrivare ai cinque sensi dell’essere umano in modo pieno.Ti ritrovi in questa definizione? In questo quadro di riferimento, direi che il mio programma artistico-culturale si...