Ci avviamo al referendum sulla Costituzione in una sorta di eclisse totale della democrazia. Renzi non difende il diritto al lavoro, non crea condizioni che lo rendano concreto, non allenta i freni che limitano la libertà e l’eguaglianza effettiva tra cittadini, non aiuta lo sviluppo della persona umana e la partecipazione dei lavoratori alla vita politica, economica e sociale del Paese. Si muove nel senso opposto: vara il Jobs Act per colpire il lavoro, la legge 107 per distruggere la scuola e difende il pareggio di bilancio, cancellando lo stato sociale. E’ perciò che non pensa a cambiare il codice fascista, vitale contro la tempesta che semina, ma vuole cambiare la Costituzione antifascista. Pensa di legittimare un Governo autoritario ed eseguire il compito che Napolitano e Draghi gli hanno assegnato: «fare le riforme», come «chiede l’Europa».
Dai tempi della Costituente sono trascorsi settant’anni. La Repubblica ripudia la guerra, ma i nostri aerei bombardano città inermi; garantisce la libertà di pensiero, ma gli scrittori sono trascinati davanti ai giudici per reati di opinione e i giornalisti, sgraditi a chi comanda, rimossi; la Repubblica si fonda sul lavoro, ma il lavoratore è messo alla porta quando piace al padrone. Come ignorare che, votando contro l’inserimento del diritto di resistenza nella Costituzione, Mortati osserva che quel diritto «trae titolo di legittimazione dal principio della sovranità popolare perché questa, basata com’è sull’adesione attiva dei cittadini ai valori consacrati nella Costituzione, non può non abilitare quanti siano più sensibili a essi ad assumere la funzione di una loro difesa […] quando ciò si palesi necessario per l’insufficienza e la carenza degli organi ad essa preposti».
Dimenticare tutto questo, fingere che un referendum possa trasformare un abuso in diritto e legittimare un Parlamento compromesso è avventato e la disobbedienza va messa nel conto. Il diritto di resistenza ha radici lontane. Dall’assassinio di Ipparco deriva il mito fondante della democrazia, nata come antitesi della tirannide; resistendo all’Impero che impone la guerra, mentre la legge di Dio ordina di non uccidere, i cristiani vanno a morte ma trionfano; San Tommaso giustifica la resistenza se il Principe viola l’ordine divino; in nome del diritto di resistenza, Bruto pugnala Cesare e la disobbedienza di Gandhi è resistenza.
Giuliano Amato, giudice costituzionale, dopo i moti del 1960 contro il Governo Tambroni, spiega che i poteri dello Stato-governo «non fanno capo originariamente ad esso, ma gli sono trasferiti […] dal popolo», sicché essi vanno esercitati in «permanente conformità dell’azione governativa agli interessi in senso lato della collettività popolare». Qualora, invece, lo Stato, «partecipe dell’azione eversiva», compia «atti difformi dai valori e dalle finalità fatti propri dalla coscienza collettiva ed indicati nella Costituzione», è «legittimo, il comportamento del popolo sovrano che ponga fine alla situazione costituzionalmente abnorme». Sia storicamente, quindi, come dimostra la Resistenza, sia giuridicamente, come afferma persino un moderato come Amato, la questione della legittimità è centrale per la vita politica del Paese.
Sulla Costituzione, Gaetano Arfè, scrisse parole che sono il testamento morale di un vecchio partigiano e di un grande storico. Renzi farebbe a sforzarsi di capirle.
«Non intendiamo dire: […] la Costituzione non si tocca! Ma possiamo e dobbiamo essere noi a ricordare che una Costituzione, un patto solenne nel quale tutto un popolo si riconosce, non può aver vita se non come espressione di un movimento che abbia radici nella storia: tale fu […] la nostra Costituzione. E possiamo e dobbiamo essere noi a dire che sarebbe inaccettabile una revisione della Costituzione che fosse l’espressione dell’Italia dei politici d’avventura e delle istituzioni impazzite […], su uno sfondo di […] delinquenza comune assurta al ruolo di antagonista dello Stato. La battaglia per la riforma dovrà essere al tempo stesso battaglia per un ordine di principi morali nel quale la stragrande maggioranza del paese possa riconoscersi: o sarà un disastro per tutti».
Tutti noi, poi, parlando di Costituzione, dovremmo leggere attentamente queste bellissime parole: «Tutti i tedeschi hanno diritto di resistere a chiunque tenti di rovesciare questo ordinamento, qualora non vi sia altro rimedio possibile».
Così recita il comma 4 dell’articolo 20 dell’attuale Costituzione di quei tedeschi che citiamo ad esempio solo se ci torna comodo. Mi piace credere che siano nate sui nostri monti, negli anni della Resistenza. I tedeschi, a cui i partigiani furono d’esempio, appresero forse da loro la lezione che noi abbiamo colpevolmente dimenticato.
GIUSEPPE ARAGNO
redazionale
22 settembre 2016
foto tratta da Pixabay