L’individualismo in tre tappe

Individualismo competitivo. Individualismo difensivo. Individualismo della paura che si racchiude nel “branco”. Sono stati questi i tre passaggi che si sono via via succeduti nella rovina del “moderno e...

Individualismo competitivo. Individualismo difensivo. Individualismo della paura che si racchiude nel “branco”.

Sono stati questi i tre passaggi che si sono via via succeduti nella rovina del “moderno e che hanno determinato lo spezzarsi dei legami sociali, lo sfarinamento dell’idea di elaborazione del collettivo, il riflusso nella difesa del proprio “particolare”.

Un particolare collegato all’odio ben oltre verso il “diverso”, ma semplicemente rivolto verso “l’altro”.

Un odio sociale arrivato al punto da far rigenerare una forma di razzismo come sottofondo del quotidiano ed esercitato nel segno del “comando unico” imposto dall’alto.

Globalizzazione, sovranazionalità, estensione del conflitto sociale, mutamento nella narrazione morale.

Attorno a questi fattori, parzialmente inediti sulla scena della nostra azione politica la lettura occidentale della storia ha tentato, nel post – caduta del socialismo reale, di rispondere (fallendo) contrabbandando come la centralità del singolo corrispondesse alla “fine della storia” e al “mercato” quale unica forma possibile di relazione umana.

Il senso dell’appartenenza collettiva mediata dallo Stato lasciava il posto a una nuova dialettica che si pensava potesse risolversi semplicemente presentando la propria coscienza individuale al cospetto dell’immutabilità di funzione del potere costituito.

Prendeva così corpo una fase di vera e propria egemonia dell’antipolitica fondata su quello che è stato definito “individualismo competitivo”.

Una forma specifica di affermazione dell’individuo portata in tutti i campi e in ogni dimensione possibile ma che ha finito con il trasformare “il politico” quale soggetto stesso in contemporanea dell’azione e della sua critica, fino a far generare proprio da se stesso l’idea che è stata definita di “antipolitica”.

Una “antipolitica” intesa come richiesta di affermazione dell’egoismo. A fermare il fenomeno non poteva essere sufficiente il richiamo alla “ legge morale dentro di sé”.

La competizione politica ridotta all’“individualismo competitivo” come i neo liberal avevano imposto non poteva che portare a una degenerazione.

Degenerazione dovuta all’assenza di protezione, all’incapacità di superare singolarmente i grandi traumi che la fase storica imponeva a ogni passaggio, specialmente sotto l’aspetto del mutamento delle condizioni di vita imposte dalla globalizzazione, dall’innovazione tecnologica, dalla perdita di ruolo da parte dello Stato sottoposto al nuovo livello di vincoli dovuti dalla sovranazionalità attuata nel segno del potere dell’economia e della tecnica.

L’individualismo competitivo a, questo punto, finiva con il trincerarsi dietro a un individualismo difensivo con l’affermarsi di un collegamento sociale di stampo corporativo: se ne rintracciano esempi in diversi sistemi politici, ma quello più evidente rimane il caso dell’affermazione di Trump negli USA.

Non ci si poteva però fermare a questo punto: fenomeni economici, politici, sociali, militari che abbiamo adesso sotto gli occhi (assieme all’incapacità di affrontare la complessità delle contraddizioni in atto) hanno condotto a quello che, in altre sedi, si è cercato di definire come “sfarinamento sociale” e di “disarticolazione delle ragioni del consenso e del dissenso”.

Si è smarrito, insomma, l’asse logico del riferimento politico. Il passaggio conseguente è stato, quindi, quello dall’individualismo difensivo all’individualismo “della paura”. Un individualismo definibile della “chiusura totale” e della possibilità di riconoscimento riservata soltanto fra simili.

Quale può essere allora la possibile aggregazione in tempi di “individualismo della paura”? Quella del “branco”, ricordando come il branco abbia sempre bisogno di un capo – branco.

Rispetto alla situazione italiana se s’intende ravvedere, in quest’ultima frase, un accenno alla situazione in atto si può ben affermare che esso è voluto e non casuale.

Branco e relativo capo –branco sono il risultato di decenni di crisi profonda della “modernità” e degli assetti culturali e politici che vi si erano stabiliti.

Occorre allora richiamarci in maniera diversa da ciò che sembra imposto dal vuoto dell’attualità per recuperare la capacità dell’intellettuale di presentarsi come portare di un pensiero concreto della pluralità, del conflitto, dell’immanenza, del materialismo.

Si tratta di non cedere, come intende Habermas, all’idea che dalla caduta della modernità potrà salvarci soltanto una religione.

La forza del lavoro intellettuale deve invece essere utilizzata per chiamare a raccolta quante/i si sottraggono, oggi, alla politica, richiamando l’impossibilità del non tirarsi fuori dal procedere, inesorabile, della dialettica della storia.

FRANCO ASTENGO

30 dicembre 2018

foto tratta da Pixabay

categorie
Franco Astengo

altri articoli