-
Ogni giorno nelle carceri italiane ci sono in media cinque episodi di protesta collettiva. Il reato di rivolta penitenziaria, introdotto dal decreto legge «sicurezza», punisce con pene elevatissime anche chi protesta senza violenza e con forme di resistenza passiva a ordini dati per generiche ragioni di sicurezza. Il carcere...
-
Quello che si è verificato ieri in Vaticano ricorda vagamente ciò che accadde nella primavera del 1789 a Versailles durante la riunione degli Stati generali, quando i borghesi laici del Terzo stato si ribellarono al re, al clero e ai nobili. I partecipanti alla seconda assemblea sinodale della chiesa...
-
Cinquant’anni fa ad Helsinki, in piena guerra fredda e con l’Europa divisa dal muro di Berlino, praticamente tutti gli Stati europei, delle due parti della cortina di ferro, con la partecipazione di Usa e Urss e la Cina come invitata, diedero vita ad una straordinaria conferenza per la Pace,...
-
«Oggi abbiamo la certezza che il provvedimento deve tornare in terza lettura alla Camera», conferma ai cronisti il meloniano Marco Lisei che insieme alla senatrice leghista Erika Stefani è relatore del ddl Sicurezza anche in Aula al Senato. Il problema è “tecnico”: c’è un errore di date sulle coperture...
-
«Vorrei poter scrivere soltanto un verso: che la paura è finita», diceva in questi giorni la poeta di un centro giovanile. E invece sembra che, ogni giorno, ci vogliano sempre più impauriti e sempre più poveri. Mentre siamo appesi alla telefonata Trump-Putin sull’Ucraina, allo stallo dei negoziati sulla tregua...
-
Dodici granate al posto delle dodici stelle sulla bandiera dell’unione europea, e la frase: «ReArm? Not in my name». Così la street artist Laika ieri ha tappezzato Roma con centinaia di poster, alla vigilia delle manifestazioni che oggi animeranno la capitale. «Dopo anni di politiche di austerity, che hanno...
-
Partito il cantiere per l’ospedale veterinario pubblico e gratuito promesso dalla giunta capitolina di centro-sinistra. Il sindaco Roberto Gualtieri, in un recente video pubblicato sui suoi profili social e sulla pagina di Roma Capitale, dice che inizialmente la struttura non sarà aperta al pubblico ma fungerà da ospedale veterinario...
-
All’orrido affarista che alberga nella mente di Donald Trump va riconosciuto un involontario chiarimento: sta sgombrando il campo dalle banalizzazioni geopolitiche che hanno dominato il dibattito sulla guerra. E sta chiarendo che la pace si decide sugli interessi capitalistici in ballo e non solo tracciando la linea di confine...
-
«Meloni ha scommesso sulla vittoria dell’Ucraina. Ha perso, dovrebbe dimettersi solo per questo. Una follia non aver voluto negoziare». Giuseppe Conte rilancia la sua linea di sempre sul conflitto Russia-Ucraina, nonostante gli attacchi che arrivano dall’ala destra del Pd e dai centristi di Azione. «Mi hanno accusato di essere...
-
Mi fa estremamente piacere, lo dico sul serio, che Massimo D’Alema tenga ad apparire come amico del popolo kurdo e a cercare di autoassolversi dalle responsabilità che ebbe nella vicenda che portò al sequestro illegale del presidente Abdullah Ocalan. Significa, che nonostante tutto, il corso degli eventi e la...
-
Mentre Donald Trump emana ogni giorno una serie di ordini esecutivi devastanti e dichiarazioni pubbliche spaventose, non è mai stato così importante evitare di restare intrappolati nella sua oscenità, e concentrarsi su come le questioni siano interconnesse. È facile dimenticare o mettere da parte gli ordini esecutivi della settimana...
-
Nel flusso compulsivo di ordini esecutivi che sta firmando Donald Trump, l’ultimo annunciato dal presidente (mentre scriviamo) riguarda la costruzione di un enorme centro di detenzione a Guantanamo Bay che dovrebbe essere utilizzato per trattenere fino a 30.000 immigrati espulsi dagli Stati uniti. Secondo Trump Guantanamo verrebbe usata per...
-
L’insediamento di Donald Trump alla Casa bianca a qualcuno è potuto sembrare uno spettacolo euforizzante. Mai si era visto un tale avanspettacolo della politica se non in certe rappresentazioni grottesche del cinema o del teatro, con il braccio teso di Elon Musk che sembrava una parodia di Fascisti su...
-
Temporeggiare. Adesso che è arrivato il rinvio a giudizio per le presunte irregolarità sui bilanci di Visibilia della ministra del turismo Daniela Santanché, Meloni sposta ancora il confine delle dimissioni. «Sulla Santanchè diciamo che non sono la persona che giudica queste cose prima che accadano, per cui vediamo cosa...
-
Benjamin Netanyahu, capo del governo israeliano, ha sulla coscienza lo sterminio dal 7 ottobre del 2023, secondo le cifre ufficiali, di circa 47mila palestinesi, in gran parte civili. Secondo le stime della prestigiosa rivista scientifica Lancet, calcolate sulle rilevazioni fino al 30 giugno 2024 e sulla loro proiezione, la...
-
Hanno risposto in più di mille al «presente», accompagnato da saluto romano, chiamato come ogni anno da Casapound ieri pomeriggio in via Acca Larentia, davanti la sede del Movimento sociale dove il 7 gennaio del 1978 rimasero uccisi due militanti dell’allora partito di Giorgio Almirante. Franco Bigonzetti e Francesco...
-
Finisce e ricomincia nel caos l’anno della sanità italiana. Nel giro di 24 ore cambiano due volte le tariffe per le prestazioni sanitarie. Saltano e tornano in vigore prestazioni mediche gratuite attese da anni. Vanno in tilt i sistemi informatici usati da medici e call center. Tutta colpa di...
-
In principio fu la circolare del 26 luglio 1943 emanata all’indomani della caduta del regime fascista a disporre misure emergenziali per l’ordine pubblico. Il testo era firmato dal presunto criminale di guerra generale Mario Roatta. Precisava che «qualunque pietà e riguardo nella repressione è un delitto» e aggiungeva «poco...
-
Un esercito invisibile di 200mila irregolari che lavorano nel settore agricolo pari al 30% del totale dei dipendenti. È uno squarcio profondo nel velo dell’illegalità che ancora oscura la filiera agroalimentare italiana VII Rapporto Agromafie e caporalato a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil. Il lavoro povero, precario...
-
È appena stato pubblicato il rapporto che l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, dedica annualmente alla situazione della sanità in ciascuno dei 36 stati membri. In questo terzo rapporto, la sanità italiana sembra essere caratterizzata da una crisi strutturale destinata ad aggravarsi. All’invecchiamento della popolazione corrispondono...
-
Era nell’aria, ma probabilmente nessuno si aspettava che arrivasse così rapidamente. La maggioranza di popolari, socialisti e liberali che pochi mesi fa era riuscita, con l’aiuto anche dei verdi, a eleggere Ursula von der Leyen per un nuovo mandato come presidente della Commissione europea mostra ormai vistose crepe. Lo...
-
Il 5 novembre 2024 verrà ricordato come il giorno in cui tutti i timori dei padri costituenti degli Stati Uniti si sono avverati e in cui tutti i marchingegni costituzionali che avevano escogitato a suo tempo sono stati travolti. I barocchi, e assai criticabili, meccanismi disegnati nel 1787 alla...
-
Chi non lavora non mangia. La reversibilità di quest’atavica frase è il nuovo mantra del governo Starmer, attanagliato fra l’obesità dilagante dei connazionali e una crescita economica che si ostina a essere più sfuggente di un’anguilla, nonostante sia la strada obbligata di un governo la cui missione è inventarsi...
-
La trama è avvincente, ma il senso generale della storia continua a sfuggire. L’inchiesta della procura di Bari sugli accessi abusivi ai database di Intesa San Paolo ha prodotto ieri l’iscrizione nel registro degli indagati dello stesso istituto bancario, colpevole di non aver vigilato sul comportamento del suo ex...
-
Andrea Costa è presidente di Baobab Experience, onlus che da anni si occupa di fornire assistenza ai migranti che transitano per Roma. Dopo lo sgombero di Castro Pretorio avete fatto un comunicato parlando di «violenza» sui senza casa, perché? Di sicuro nessuno può difendere le tendopoli dove le persone...
-
La guerra si allarga di fronte in fronte: decine di migliaia i palestinesi uccisi, decine i morti di Israele, e ora centinaia in Libano. Nessuno sa dove si fermerà: diversamente da Gaza, i confini libanesi sono aperti, e per Israele non c’è linea rossa. Un paese cronicamente e profondamente...
-
I numeri adesso sono tutti in ordine. La nuova Commissione von der Leyen sarà composta intanto di 11 donne e 17 uomini. Quindici i commissari in quota Ppe, 5 i liberali di Renew, quattro socialisti più un ex – il cui partito (lo slovacco Smer) è al momento non...
-
«Maysoon Majidi ha ricominciato lo sciopero della fame». A dirlo è il suo avvocato, Giancarlo Liberati, che ieri mattina l’ha sentita per telefono dopo averla incontrata nella mattinata di mercoledì. La regista e attivista curdo-iraniana, detenuta in Calabria, prima a Castrovillari e ora a Reggio, da oltre nove mesi...
-
In Italia la peste suina africana fa sempre più paura. È stato il Commissario straordinario, la figura incaricata di realizzare il Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione della Peste Suina Africana (PSA), a sottolineare la complessità della situazione in un’intervista con l’agenzia Ansa: «Al momento ci sono in Italia...
-
L’ultima promessa del governo dei wessi (tedeschi dell’Ovest) agli ossi (tedeschi dell’Est) per trasformare il deserto industriale della ex Ddr in «un paesaggio fiorito in cui sarà bello vivere e lavorare» – come assicurò Helmut Kohl il 1 luglio 1990 – sono i microchip di ultima generazione del colosso...
-
Correva l’anno 1994 quando la Food and Drug Administration autorizzò il commercio del pomodoro «Flavr Savr», il primo Ogm agricolo della storia arrivato sui banchi dei fruttivendoli. Il pomodoro invecchiava più lentamente grazie alla biotecnologia ma alla prova del supermercato il Flavr Savr si rivelò un fallimento e nel...
-
L’arresto in Francia del fondatore di Telegram sta provocando forti reazioni, anche a livello politico. Come però già in casi precedenti, basti pensare alle controversie relative a Facebook o a TikTok, le polemiche contingenti rischiano di oscurare le questioni strutturali di fondo. Si tende a dimenticare, infatti, che le...
-
Arrestati i quattro militanti di Casapound che un mese fa aggredirono a Torino il giornalista della Stampa, Andrea Joly. Erano cinque gli indagati dal Tribunale di Torino, solo uno di loro non è stato raggiunto dall’ordinanza del gip Odilia Meroni, gli altri quattro si trovano ora agli arresti domiciliari....
-
Ma noi siamo sicuri che vogliamo la pace? Durante la campagna elettorale, il neo-presidente Masoud Pezeshkian ha promesso un Iran più aperto al mondo per far uscire il suo paese dall’«isolamento» e ha promesso di rilanciare l’accordo sul nucleare per eliminare le sanzioni. Noto per le aspre critiche rivolte...
-
Laura Schettini, docente di Storia delle donne e di genere all’università di Padova, ha visto il match tra Imane Khelif e Angela Carini? Se non è stata una scena preparata è stata quanto meno una rinuncia alla competizione molto opportuna. Cosa glielo fa pensare? La mancanza del minimo fair...
-
Il ribaltamento è sotto gli occhi di tutti, roba da triplo salto carpiato all’indietro con medaglia d’oro d’ufficio. A destra denunciano le varie culture woke, la cosiddetta «dittatura del politicamente corretto», e sostengono che il linguaggio e la comunicazione siano l’ultima, fragile, trincea dietro cui si sono barricate le...