-
La lingua geniale. Nove ragioni per amare il greco (Laterza, pp. 172, euro 15) è il libro d’esordio di Andrea Marcolongo, che proprio al greco deve la beffa di essere donna con un nome che nella sua lingua del cuore significa semplicemente «uomo». Questa lingua antica per la giovane...
-
Dopo aver campeggiato a Trafalgar Square nell’aprile del 2016 (https://ilmanifesto.it/il-finto-arco-in-3d-di-palmira-finisce-allombra-di-nelson/) e sei mesi più tardi al City Hall Park di New York, un clone dell’Arco di Trionfo di Palmira è esposto da ieri in Piazza della Signoria a Firenze. Qui resterà fino al 27 aprile e costituirà uno degli...
-
«Il tallone di ferro» è uno dei libri che, durante la Resistenza contro i nazifascisti, i comandanti delle brigate suggerivano ai partigiani italiani di leggere nei momenti di pausa, tra un’azione e l’altra. Romanzo distopico, scritto da Jack London nel 1908, che predice con lucidità l’avvento del fascismo e al tempo stesso descrive attraverso dialoghi semplici quanto avvincenti i meccanismi della...
-
Osservando la lunga e prolifica produzione letteraria di Carlo Cassola, romano di nascita, ma toscano di adozione, appare evidente la fedeltà a una narrativa della vita «primigenia» che potrebbe definirsi pre-politica. Dice nel 1972: «è indubbiamente il nudo fatto dell’esistenza, il fatto che esistano certi luoghi, certe persone …...
-
Oltre il maltempo, il malocchio, il malumore, il malnato, il malinteso, il malvagio, il malessere, il mal di mare, il mal francese, ecc., tutta roba vecchia e nota, ora abbiamo anche il malware. Ultima generazione. Da noi si è ufficialmente materializzato, il malware, non più di due mesi fa,...
-
In una pagina del Novellino leggiamo di un filosofo che vede in sogno le dee della scienza. «Fue un filosofo, lo quale era molto cortese di volgarizzare la scienza per cortesia a signori e altri genti. Una notte li venne in visione che le dee della scienza, a guisa...
-
Prendiamo spunto, per una volta, dalla realtà “virtuale”; in questi giorni è ritornata in voga la serie britannica Black Mirror, opera di grande caratura che sicuramente sarà ben conosciuta dal giovane popolo moderno. Diamogli, dunque, una peculiare forma: la narrazione distopica. Appellarsi, di conseguenza, al mostro sacro orwelliano è...
-
C’era grande attesa per il nuovo film di Raoul Peck. Domenica sera la gigantesca sala del Friederich Palast, era piena per la prima de Le jeune Karl Marx. Che cosa hanno visto tutti questi aspiranti marxisti? Un film di Raoul Peck, vale a dire un’opera in cui si mescolano...
-
Scrive Giuseppe Tamburrano nel suo recentissimo “La sinistra italiana 1892 – 1992”: “L’Italia aveva perduto la guerra, subito terribili bombardamenti, l’avanzata alleata e la ritirata tedesca dalla Sicilia fino al Nord, con grandi distruzioni, devastazioni e sconvolgimenti: non era un paese ricco e gli eventi della guerra lo impoverirono...
-
Alcuni acuti analisti concordano nel definire la fase storica che stiamo attraversando comparabile con quella descritta da Karl Marx nel “18 Brumaio di Luigi Bonaparte”, scritto nel 1852 per analizzare il colpo di Stato del 2 Dicembre 1851 con il quale l’allora allora presidente della Repubblica francese sciolse l’Assemblea...
-
Il 22 aprile 1937, Madrid è stretta d’assedio dalle truppe ribelli del generale Mola. Francisco Franco aveva del resto proclamato: «preferisco distruggerla che lasciarla in mano ai marxisti». Poco prima dell’alba, il centro della città è squassato da colpi di artiglieria violenti e ripetuti. All’hotel Florida, investito da due...
-
Cinquant’anni fa se ne andava Luigi Tenco. Una fine tragica, avvolta da un mistero mai veramente risolo. E’ stato un ribelle e non ha mai piegato il capo a chi diceva che si potevano scrivere canzoni esclusivamente con la rima cuore/amore. Noi lo ricordiamo con il testo di una...
-
Ernst Lossa ha dodici anni: da grande, racconta a un amico, vuole andare in America col padre – un venditore ambulante – diventare uno sceriffo, vedere gli indiani, fare il bagno nel lago Michigan. Vive però in Germania, sono i primi anni Quaranta e per il regime nazista è...
-
Non posso evitare di dire qualcosa sulla parola più difficile, di questi tempi. Il manifesto ha annunciato con un ricco inserto le iniziative in campo politico, teorico e estetico che riempiono una settimana – contrassegnata dalla sigla C 17 – dedicata al secolo passato da quella che Gramsci definì...
-
“La vita ha una guida sportiva pochissimo freno soprattutto in discesa non suona mai in curva e non sai dove arriva ti vuole far sempre una bella sorpresa…” Questa è la prima strofa di “La fotografia sportiva”, uno dei brani del nuovo disco di Claudio Lolli che arriverà tra...
-
«Leila è me e io sono lei: è come una striscia di un fumetto di Moebius. Me la porto dietro e la conosco meglio di chiunque altro. Spesso indossiamo gli stessi vestiti. È mia». Quando è stata colpita dall’attacco di cuore in seguito al quale sarebbe mancata, quattro giorni dopo,...
-
La pettinatura esageratamente cotonata, le mèche bionde, abiti sgargianti e l’abbronzatura (da lampada) perenne tipica dei rutilanti eighties. Un look sostituito nei più morigerati novanta da un taglio a spazzola, occhiali a specchio e completi rigorosamente coordinati in nero. Ce lo ricorderemo per sempre così George Michael, «creamy voice»...
-
Le vie nazionali di rottura con il liberismo sono l’unica via credibile per mettere in discussione il sistema di disoccupazione di massa e ingiustizia sociale affermatosi con la globalizzazione finanziaria. E questo vale soprattutto in Europa, dove la costruzione reale della Unione ha fatto delle politiche di austerità un...
-
Intervista a Pier Paolo Pasolini (Torino 1961), a cura di Angelo Gaccione e Giorgio Colombo (Orizzonti Meridionali, pp. 64, euro 5,00), è un libretto che nasce da una bella iniziativa: dal recupero cioè di una registrazione fatta a Torino nel 1961, in occasione della presentazione di Accattone da parte...
-
Nell’arco d’interminabili 17 anni, il «caso Eluana Englaro» è stato uno dei sintomi dell’accanimento terapeutico senza consenso e il simbolo tragico della politica indifferente o, peggio, obnubilata. Finché una sentenza, in nome del popolo italiano, ha cristallizzato la legge della dignità. Una storia emblematica che Beppino Englaro ripercorre nel...
-
Nell’Italia dei primi anni ’50, in parte da rabberciare dopo i disastri della guerra, una voce-nuova per i vocabolari è la parola «turismo». Si progetta di tutto per aprire il paese al futuro, ma il turismo sembra proprio l’ultima cosa cui si possa pensare. Eppure Jean Paul Sartre decide...
-
Proprio ieri il Partido Popular spagnolo ha seppellito Rita Barberá, per ventiquattro anni onnipotente sindaco di Valencia che, implicata in una grave trama di corruzione e imputata di riciclaggio, è stata colpita da un infarto improvviso. E mentre Rajoy e tutto il PP lamentavano il «linciaggio» e la «condanna...
-
Caro Fazio, Lei è garbato, è simpatico, duetta alla perfezione con Littizzetto, ha varato con scelta indovinata un gradevole talk show con Salemme, Marzullo e Frassica, ha ripreso, sia benedetto, il «Rischiatutto» di Bongiorno. Lei invita gli attori e le attrici che piacciono, gli artisti emergenti, i cantanti che...
-
Perché in Italia? Perché solo in Italia? Si allude all’uso massiccio della violenza negli anni ’70 e le domande che si pone Marco Grispigni in Quella sera a Milano era caldo (manifestolibri, pp.188, euro 16) sono ancora in cerca di risposte. Non che quella fase storica si esaurisca davvero,...
-
«A nessuno è concesso di padroneggiare i movimenti del cuore. Ci è dato solo di soffrirli. Qualcuno ogni tanto prova a trasformarli in qualcosa che altri chiamano arte». Così aveva detto ventitre anni fa e poche ore fa Leonard Cohen è morto. Aveva 82 anni, nell’annuncio non viene rivelata...
-
Par condicio luterana. Dopo l’incontro di Lund, in Svezia, tra il Papa di Roma Francesco e il presidente della Federazione luterana mondiale, il palestinese Munib Younan, sarebbe ora che si applicassero le disposizioni generali sul pluralismo anche alla rappresentazione delle differenti confessioni religiose. Al momento lo spettro delle opportunità...
-
Per ora Schiaparelli tace. Il lander ha toccato il suolo di Marte ma ha smesso di inviare segnali poco prima del «tuffo» finale. I dati relativi alla decelerazione da 21000 a circa 4 km/h sono stati analizzati durante la notte dai tecnici dell’Agenzia Spaziale Europea a Darmstadt. Da quello...
-
A poco più di 6 km dal centro di Parigi, nella periferia est, sorge il comune di Montreuil, già casa dei fratelli Lumière e di George Méliès. È stato il primo quartiere a essere liberato il 18 agosto 1944 dall’occupazione nazista, grazie a una sollevazione popolare guidata dal comandante...
-
Se cercate un moderato state attenti a votare per me, perché con me si rischia! Ma veramente volete un sindaco moderato? Il moderato è forte con i deboli e debole con i forti. Il moderato finge di risolvere i problemi senza affrontarli! Il moderato chiude un occhio sulle speculazioni...
-
In quel grande cantiere che è l’opera di Marx, i Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica (ai quali ci si riferisce di solito con la prima parola del titolo tedesco, Grundrisse) occupano una posizione davvero molto peculiare. Oggi per chiarire il significato di questo testo, i suoi temi principali...
-
Pisa città del futuro? Il ruolo in fondo se l’è guadagnato 30 anni fa. Perché fu da qui che il Cnr emise il primo segnale digitale in Italia. Un «rimbalzo» che ha marcato il decollo della rivoluzione telematica nel nostro paese e che proietta un come eravamo negli anni...
-
“Oggi la negoziazione cede il posto alla speculazione. Governare non è più prevedere, ma speculare sul futuro immediato”. Così si riassume un importante articolo di Christian Salmon che, sulle colonne di Repubblica, affronta il tema della concezione dell’agire politico nella modernità, all’insegna del “Se la politica perde se stessa”....
-
Per contrastare una rilettura di Carl Schmitt intesa nel senso dell’assolutismo nel predominio della tecnica sulla politica: Un ritorno alla politica da considerare quale imperativo categorico. Un nuovo punto di partenza per la riconnessione dell’impegno. E’ grave che alle conclusioni dell’inevitabile declino della politica siano giunti anche a sinistra i...
-
Avere a capo Hitler ed essere tedeschi felici. Anzi, orgogliosi. Anzi, sentirsi eticamente corretti. Anzi, socialmente proficui. Addirittura privilegiati (come, ad esempio, quell’indimenticabile “professore di anatomia” Johann Paul Kremer che, comandato ad Auschwitz, nel suo diario si compiace «dell’opportunità di prelevare materiale freschissimo di fegato, milza e pancreas dai...
-
Nel lavoro di Emilio Prini esposto nella Documenta X di Kassel, quella curata da Catherine David nel 1997, compariva il mio nome associato alla qualifica di «storica dell’arte». Qualche tempo prima avevo chiesto a Prini spiegazioni sulla natura e sullo svolgimento dei suoi lavori romani degli anni settanta per...
-
Dice la più dogmaticamente immodificabile regola grammaticale della nostra lingua che “in italiano nelle concordanze prevale il maschile, come genere più nobile”. A me pare che essa violi l’art.3 della Costituzione, e addirittura l’art.1: infatti la democrazia non ammette prevalenza tra cittadini/e; come del resto afferma l’art. 3 significativamente...