la biblioteca

  • Elogio dell’ignoranza e dell’errore

    La dissimulazione socratica, metodo applicato dell’ironia come primo momento del processo di ammissione dell’ignoranza in quanto strutturalmente congenita nell’essere umano cosciente e ed autocosciente di sé stesso, potrebbe anche oggi rappresentare una valida alternativa all’alterigia di tutti coloro che si mostrano sempre molto sicuri delle proprie opinioni. In quanto...
  • Il Piccolo Principe

    Nel deserto dell’altro incontriamo a volte anche il nostro deserto. Perché non ci rispecchiamo soltanto quando splende un sole accecante di gioie e di trepidazioni; il riflesso, inteso proprio come stimolo imponderabilmente istintivo, affidato alla parte meno conscia di noi, è anzitutto una spinta alla reazione: vedersi, rivedersi, accorgersi...
  • C’è del marcio in Occidente

    Che cosa ci può mai redimere da millenni di occidentalizzazione del mondo, dopo che le grandi civiltà del passato si sono sviluppate sui propri assi e le direttrici più che altro commerciali, distanziandosi eppure rimanendo così collegate fra loro? Perché dovremmo redimerci, si può chiedere chiunque: forse per il...
  • Il capitale nell’Antropocene

    Quanti di noi fanno quotidianamente uno o più gesti che vanno nella direzione della tutela dell’ambiente? Molti? Tantissimi? Bene. Si tratta di una forma di empatia anche piuttosto vistosa che, soprattutto negli ultimi vent’anni, ha preso campo ed è divenuta un soglia comportamentale da cui è difficile prescindere. Ci...
  • Lettera a una professoressa

    In cima al monte, nel cuore del Mugello, sta Barbiana. Tutto è tranne che un centro abitato propriamente pensabile, dicibile e intendibile. Una ventina di case a cui il bosco fa da collante e, poi, la parrocchia. Quella dove don Lorenzo Milani ha creato un modello anche di scuola...
  • Madame Bovary. Costumi di provincia

    Quando viene versato dello champagne ghiacciato, Emma Bovary, giovane moglie del medico di provincia Charles, rabbrividisce «per tutta la pelle. Essa non aveva mai visto melagrane né mangiato ananas. Perfino lo zucchero in polvere le parve più bianco e fino che altrove». Flaubert addobba il castello La Vaubyessard con...
  • Carnefici e spettatori. La nostra indifferenza verso la crudeltà

    I punti di vista, molto più oggi rispetto all’anche recentissimo passato, sono terreno predatorio di una nuova logica della massificazione delle opinioni riflessa da una intermediazione delle reti fintamente sociali internettiane. Il filtro ipocritamente finto della mediazione culturale operata da queste nuove forche caudine della disinformazione e della traslitterazione...
  • Il potere. Come usarlo con intelligenza

    Ci sono grandi domande per le quali è difficile anche solamente immaginare delle minuscole risposte, tanta è la possibilità interpretativa dei concetti che sono così estesi, di proporzione davvero universale, da lasciare interdetti quando si tenta una riduzione piuttosto soggettiva dei medesimi e di ciò che concretamente esprimono nella...
  • Marx nei margini

    L’8 settembre 1872 Karl Marx si trova a L’Aja. Lì si è riunita a congresso l’Associazione Internazionale dei Lavoratori e lì il Moro pronuncia un discorso antidogmatico nei confronti, anzitutto, di quello che potrebbe essere definito il “primo marxismo“: se non proprio delle origini, quanto meno della incedente maturità...
  • Orrorismo. Ovvero della violenza sull’inerme

    Una delle prime apparizioni sulla scena della Storia dell’umanità da parte del termine “terrore” è, quanto meno ufficialmente, ossia contemplato nei documenti di uno Stato, durante la Rivoluzione francese. Robespierre inaugura una politica “terrorista” non nel senso fin troppo comune cui noi oggi siamo abituati a riferirci, ma affiancando...
  • Hamas. Dalla resistenza al regime

    In queste ore si decide della probabile tregua nella guerra di Gaza. O, per meglio dire, del conflitto israelo-palestinese che muta forma e sostanza ogni qual volta serve un pretesto per radicalizzare le sragioni e le illogicità di sistemi di potere che, da un lato, pretendono di dirsi democrazie,...
  • L’Italia dei miracoli. Storie di santi, magia e misteri

    Nel mezzo del cammin della sua vita, Bernardino degli Albizzeschi, meglio noto come San Bernardino da Siena, riferisce che il culto cristiano spesso e fin troppo volentieri si sincretizza non soltanto con dicerie popolari ma, più ancora, con veri e propri riti che parrebbero essere quasi paganeggianti, frutto di...
  • L’universo e io

    Manifestiamo una serie di certezze durante la nostra esistenza. Queste, per lo più, sono legate ad un rapporto primo con i sensi: sappiamo che possono ingannarci ma, difficilmente, pensiamo che, ad esempio, la vista possa ingannarci se osserviamo un tramonto, un’alba, un fiume che scorre placidamente nel suo letto....
  • Cyrano de Bergerac

    Possono convivere durezza e dolcezza, fermezza e accondiscendenza, rigore e imprecisione, bellezza interiore e pseudo bruttezza esteriore. Tipicità e anormalità pure; così come il dualismo può trovare il suo rifugio nell’animo sensibile di chi deve impugnare una spada per farsi largo tra i torti, per divincolarsi tra le amenità...
  • Prima del Big Bang

    Bill Waterson, celebre autore di quello straordinario fumetto a strisce che ha per protagonisti “Calvin & Hobbes“, affermava che la vera prova attestante l’esistenza di altre forme di vita intelligente nell’Universo era data proprio dal fatto che queste non ci avevano mai contattato in tutto il corso della nostra...
  • Medea

    La donna che viene da lontano, da terra ai confini del mondo di allora. La donna che è maga, che ha poteri che destano paura, inquietudine; poteri che sono comandati dal recondito inconscio che la abita e che selvaggiamente si divincola dalle pretese dell’io cosciente che vorrebbe ricondurla alla...
  • Siria, la rivoluzione rimossa

    Scusandoci con le lettrici e i lettori di questa rubrica (molto apprezzata, a quanto ci dicono i contatori interni del sito) per la pausa breve cui li costringiamo, avendo preferito questo mercoledì trattare di strette questioni di attualità internazionale (gli accadimenti in Siria e nella regione mediorientale), proponiamo, per...
  • Il nome della rosa

    «Caro Adso, non occorre moltiplicare le spiegazioni e le cause senza che se ne abbia una stretta necessità». Il metodo induttivo di William of Ockham è lo stesso di Guglielmo da Baskerville, perché in fondo, pur non essendo la stessa persona, sono coevi e sono l’uno l’epifenomeno dell’altro: almeno...
  • Memorie dal sottosuolo

    Mettetevi comodi, in un angolo non troppo rischiarato dalla luce del giorno. State accucciati dove meglio vi sentite protetti o, forse, dove percepite di essere meno minacciati. Il cuneo tra due mura è il rifugio per eccellenza: l’incontro delle rette crea lo spazio angusto ma, paradossalmente, mette a disposizione...
  • Queer

    Il caldo del Messico è lenitivo, attenua gli affanni del passaggio di confine, della vita che ci si lascia alle spalle in un vorticoso turbinio di eccessi, di immoralità, di passioni non attenuate che seguitano la persecuzione del corpo e dell’animo. Ma il caldo del Messico è anche opprimente:...
  • Il Sacro Romano Impero

    «Il Sacro Romano Impero non era né sacro, né romano, e nemmeno era un impero…» – Voltaire Non molti Stati nella storia dell’umanità vantano esperienze millenarie, per quanto anche questo arco temporale sia, se astratto dal contesto prettamente antropocentrico dell’evoluzione, relativamente breve. Andando a memoria, esperienze continuative di strutturazione...
  • Demetrio Pianelli

    Rileggere dopo trent’anni il “Demetrio Pianelli” di Emilio De Marchi (edizioni varie, tra cui Oscar Mondadori con introduzione di Giansiro Ferrata) è fare un tuffo nei propri studi liceali e poter, allo stesso tempo, operare un confronto tra ciò che il romanzo riusciva a comunicare soggettivamente allora e l’effetto...
  • Canne al vento

    Là sulla costa tirrenica della Sardegna guarda al mondo che le si prospetta innanzi una giovane ragazza. La sua fuga dalla benestante famiglia nuorese è un volo pindarico, un salto nel buio, nonostante cerchi una luce tra il grigiore dell’austera casa, tra i canneti e le campagne, tra le...
  • La morale anarchica

    Sia permessa una premessa. Di carattere un po’ personale. Ma, come per molti giovani studenti universitari, c’è stato un tempo in cui anche io ero stato piuttosto affascinato dall’ideale anarchico. La capacità di mostrare la sua radicalissima rottura con tutto ciò che era prassi, prammatica, quotidianità del vivere dentro...
  • Nexus

    Yuval Noah Harari aveva già sorpreso con “Da animali a dei. Breve storia dell’umanità” (2014), sempre edito da Bompiani. Ora torna a sorprenderci, per la chiarezza della sua esposizione di argomenti che non rispondono, ma provano almeno a porsi nuovi interrogativi che facciano evolvere dubbi e che, soprattutto, eliminino...
  • Joseph Goebbels. Una biografia

    L’uomo in uniforme, scavato, ossuto, filiforme, percorre gli angusti spazi del bunker. Il passo incerto, incespicante in una claudicanza che lo perseguita e che ne ha indurito il carattere fin da giovane. Avanza tra le luci che balbettano sotto i colpi dei bombardamenti che si sentono da parecchie decine...
  • Federalismo

    Scansato dal risorgimentalismo centralista repubblicano e mazziniano, nonché dall’annessionismo monarchico sabaudo e cavouriano e, non di meno, dal neoguelfismo e dai sogni di restaurazione pontificia postumi alla presa di Roma, al federalismo di Carlo Cattaneo rimase ben poco spazio nell’Italia ottocentesca per affermarsi come idea di confratellanza universale dei...
  • Viaggio in Mongolia

    Diversamente da Strabone, Willem van Ruysbroeck, comunemente noto in Italia come Guglielmo di Rubruk, ci racconta, al pari di Marco Polo, un viaggio. Ma gli elementi geografici, propriamente fisici dei territori, sono inclusi in una descrizione di lande inesplorate o, comunque, molto poco frequentate dalle carovane occidentali: stiamo parlando...
  • Jean-Paul Marat. Scienziato e rivoluzionario

    Oggi si direbbe che il quadro di David, che raffigura Jean-Paul Marat in uno stile neoclassico, magari ispirandosi al Cristo quattrocentesco del Mantegna, è “iconico”. E lo è, infatti. Se si pensa alla Rivoluzione francese vengono alla mente i dipinti che raffigurano la Bastiglia che viene presa dal popolo,...
  • Il treno dei bambini

    Da bambino sognavo di fare il macchinista ferroviere. Volevo guidare i vecchi treni a vapore. Mi piacevano le locomotive con gli stantuffi e le bielle motrici, che fischiavano forte e spargevano – proprio come nella più celebre delle ballate gucciniane – in aria il fumo facendolo troneggiare nel vento....
  • Futuro interiore

    Non è soltanto un problema di tempi. Semmai si tratta di una dimensionalità esclusiva del singolo che si proietta nell’universo microcosmico terrestre, dentro una quotidianeità che estrania, che costringe all’oblio della modernità dei sentimenti, della bellezza degli ambienti, del rapporto che abbiamo con il potere che sovraintende e sovraordina....
  • Lawrence d’Arabia

    In realtà dietro la promessa dei paesi occidentali fatta allo sharīf al-Ḥusayn ibn ʿAlī Al Hashimi, signore delle zone circostanti la città santa de La Mecca e della medesima, di ottenere per gli arabi una completa indipendenza si nascondeva un progetto di neocolonizzazione simile a quello dei protocolli di...
  • I cosiddetti sani. La patologia della normalità

    Follia e sanità mentale, malattia e salute fisica. Spesso si inciampa in tutta una serie di paradigmatiche similitudini e parallelismi tra ciò che si considera anormale tanto psicologicamente quanto fisiologicamente e si sentenzia, dall’alto di una preconcettualità che fa dell’apriorismo il suo basamento costruttivo (e distruttivo), che normale è...
  • Arafat

    Quando rientra in Palestina dopo ventisette anni di esilio, più o meno tanti quanti ne ha sta passando Nelson Mandela nel Sudafrica dell’apartheid, Yasser Arafat è sempre quell’«uomo piccolo, dalle guance coperte da una lenuggine grigia ineguale, che dà l’impressione di una rasatura trascurata, il capo quasi completamente calvo...
  • Come pensano le foreste

    Nonostante millenni e millenni di antropocentrismo, qualcosa di ancestrale che, come un demone socratico, ci ricorda dal nostro interno che siamo parte di un grande sistema vivo e naturale è rimasto e non può essere separato dalla nostra coscienza. Chiamiamolo pure un “istinto primordiale“, un attaccamento all’origine che va...
  • Poirot sul Nilo

    Non è, dicono i critici più amorevoli e fedeli di Agatha Christie, il romanzo giallo migliore della grande scrittrice inglese. Ma certamente è uno di quelli che, insiema ad altri omicidi sotto il sole, davanti allo specchio o con dieci piccoli indiani, è stato rappresentato dalla televisione e soprattutto...