A sinistra

  • Il limite costituzionale travolto dal decreto «sicurezza»

    Forse bisognerebbe ricordare le perplessità di Costantino Mortati nel corso della discussione che avrebbe portato alla formulazione dell’articolo 77 della Costituzione, quello che prevede la possibilità per il governo di adottare decreti-legge in caso di necessità e urgenza. Il grande costituzionalista intervenne nel settembre del 1947 nel dibattito che...
  • La piazza piena del Conte pacifista: «Siamo centomila»

    «Siamo centomila», dice Giuseppe Conte salutando la folla. La piazza contro il riarmo e per le spese sociali indetta dal Movimento 5 Stelle è un successo. Al di là dei numeri, la scommessa di portare a Roma il popolo della pace, oltre e a prescindere dell’appartenenza al M5S, è...
  • I primi trent’anni dei Giovani comunisti

    Era il 6 febbraio del 1995 quando, a Firenze, si celebrò l’assemblea fondativa dei Giovani comunisti, l’organizzazione giovanile del Partito della Rifondazione comunista. Non nacque insieme al partito, perché in un primo momento qualcuno teorizzò che almeno per la fase costituente giovani e meno giovani non dovessero militare in...
  • L’Europa è in crisi? Draghi è tra i primi responsabili

    Durante la sua audizione alla Camera dei deputati, Mario Draghi ha evidenziato come, nel tempo, si sia sacrificata la spesa pubblica comprimendo la domanda interna, trascurando le infrastrutture e riducendo gli investimenti in ricerca, innovazione tecnologica e clima. Ma chi è il soggetto di questo “abbiamo”? Lui stesso, naturalmente,...
  • Una lunga storia che guarda al futuro

    Il Leoncavallo in questi mesi festeggia 50 anni di vita. Il Forte prenestino l’anno prossimo ne fa 40. Askatasuna ne ha ormai 30. Soltanto in un paese che ha perso il senso del futuro capita che chi mantiene vive storie ultradecennali, vissute al centro della sfera pubblica e al...
  • Riarmo e scienza, un appello per dire di no

    Contro il riarmo dell’Europa si muovono anche gli accademici. Carlo Rovelli, Flavio del Santo e Francesca Vidotto, fisici che lavorano in importanti università internazionali, hanno scritto un appello per opporsi al piano Von der Leyen di 800 miliardi di investimenti per rinforzare gli eserciti dei ventisette Paesi europei. «I...
  • «No al riarmo»: in diecimila nell’altra piazza della capitale

    Correva il rischio di rimanere schiacciata dalle adesioni trasversali arrivate alla manifestazione di Piazza del Popolo e lo svantaggio mediatico che ne conseguiva. Invece alla fine sono arrivati in 10mila a piazza Barberini, alla mobilitazione indetta tra gli altri da Rifondazione comunista, Potere al popolo, Arci e Usb per...
  • Per una piazza davvero di pace

    “Svuotare gli arsenali riempire i granai“. Con le parole del Presidente partigiano Sandro Pertini proponiamo a tutte e tutti di ritrovarci il 15 marzo a Roma in piazza Barberini alle ore 15, UNA PIAZZA DI PACE per riaffermare la richiesta di cessate il fuoco in Ucraina e una netta...
  • Il partito che vorrei

    Sogno un partito in cui i comizi non durano ore e in cui i candidati possono ballare la techno a fine manifestazione. Giovedì sono andato a Roma e sul treno ho avuto la possibilità, che poche volte mi capita, di leggere i giornali cartacei (che solitamente consulto sui siti...
  • Caro Michele Serra, io non ci sarò alla tua manifestazione

    Una manifestazione per l’Europa? Mi sono sempre battuto per l’Europa. Per un’Europa di pace, di diritti, di democrazia. Ho creduto nell’Unione Europea come il più grande progetto di riconciliazione della storia contemporanea, nato dalle macerie della Seconda guerra mondiale per garantire che nessuna guerra fratricida insanguinasse mai più il...
  • Le correzioni imperialiste di Super Mario

    «Quando mi chiedete cosa sia meglio fare ora, io dico che non ne ho idea. Ma fate qualcosa!». Pochi fatti alla pubblica opinione appaiono più sconcertanti di una nuda manifestazione di impotenza del potere. Eppure questa è la prova che Mario Draghi ha dato al parlamento Ue. Il celebrato...
  • Referendum Cgil, Landini: «Altro che de Coubertin, noi vogliamo il quorum»

    Un «Election Day» in cui votare sia per le elezioni amministrative che per i referendum contro il Jobs Act e per la cittadinanza ai nati in Italia da genitori stranieri che si dovranno tenere comunque tra il 15 aprile e il 15 giugno. È la richiesta che la Cgil,...
  • Addio ad Aldo Tortorella. Gridava: «La sinistra è la libertà»

    Con la scomparsa di Aldo Tortorella perdiamo uno degli ultimi Sacerdoti del Tempio. Parliamo di quel mondo assimilabile per molti versi ad una chiesa (un po’ pagana, ma neanche troppo) che ha segnato la storia italiana. E non solo. Infatti, per diversi decenni il Partito comunista italiano di cui...
  • Alleanze e strategie. Rifondazione divisa va a congresso

    Prendete un’organizzazione con quasi diecimila iscritti sparsi in tutta Italia e mettetela a discutere di politica per qualche mese, fino a toccare alcuni dei nodi nevralgici del momento. Anzi, «della fase». Detta così pare un esperimento di teoria sociale, o rimanda a roba d’altri tempi. Ma è quello che...
  • Giusto attrezzarsi subito per un fronte repubblicano

    Sei un incallito politicista!», è l’accusa che talvolta capita di sentirsi rivolgere. Ma cosa si intende dire esattamente? In genere, «politicisti» sono coloro che attribuiscono un valore esorbitante alle manovre e alle «alchimie politiche» e sottovalutano le più nobili dimensioni della politica. Ma dove finisce il politicismo e inizia...
  • Lo stato odierno, in Italia, della libertà di dissenso

    Ha senso supporre che un gruppo persone decida di dar vita a un’associazione a delinquere finalizzata a compiere atti di resistenza a pubblici ufficiali? È l’accusa singolare, ovviamente in aggiunta alle imputazioni di violenza e resistenza, della Procura di Torino rivolta ad alcune persone del centro sociale Askatasuna impegnate...
  • Ddl sicurezza, allarme dalle Nazioni unite: «In Italia libertà a rischio»

    Dopo l’OSCE e il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, adesso è l’ONU a lanciare l’allarme sul Ddl sicurezza in discussione al senato. Sei special rapporteurs delle Nazioni unite si rivolgono al governo per esprimere forti preoccupazioni e sottolineare che alcune disposizioni contenute nel provvedimento potrebbero essere...
  • Congresso di Rifondazione, la posta in gioco

    Sul manifesto Antonio Floridia ha richiamato l’attenzione sul congresso del partito della Rifondazione comunista in corso. Il dibattito congressuale per la prima volta da anni è fortemente polarizzato, tanto che sono due i documenti congressuali alternativi presentati. Il cuore del confronto è una questione che riguarda tutta la sinistra...
  • Non si ferma la resistenza contro il ddl sicurezza

    Martedì riprenderà al Senato la corsa del disegno di legge «sicurezza». Le commissioni riunite affari costituzionali e giustizia ricominceranno questa settimana l’esame del testo, fermo dal 18 dicembre alle votazioni degli emendamenti sull’articolo 14, quello relativo ai blocchi stradali, studiato ad hoc per colpire attivisti ambientalisti e lavoratori in...
  • Aggressione omofoba a Roma la notte di Capodanno

    Due giovani sono rimasti vittime di un’aggressione omofoba a Roma nella notte di Capodanno. Sthepano, 26 anni originario del Perù e residente nella capitale, e Matteo, 22 anni, stavano camminando mano nella mano intorno all’una di notte, quando un gruppo di almeno dieci persone è sceso dal primo piano...
  • Fuori la guerra dalla storia. Intervista a Stefano Galieni

    Un congresso è il momento più alto nella vita di un partito, dove si confrontano, e talvolta si scontrano, visioni e pratiche politiche diverse. In queste settimane le iscritte e gli iscritti a Rifondazione Comunista sono chiamati ad esprimersi tra due documenti. Il primo, “Fuori la guerra dalla storia”,...
  • No alla guerra, per un mondo nuovo. Intervista a Dmitrij Palagi

    Un congresso è il momento più alto nella vita di un partito, dove si confrontano, e talvolta si scontrano, visioni e pratiche politiche diverse. In queste settimane le iscritte e gli iscritti a Rifondazione Comunista sono chiamati ad esprimersi tra due documenti. Il primo, “Fuori la guerra dalla storia”,...
  • Rifondazione e la trappola del maggioritario

    Fuori dai radar mediatici, si sta svolgendo in queste settimane il congresso di Rifondazione comunista. E meritano attenzione i termini del duro scontro in atto, non solo per le sorti del partito, ma anche per le implicazioni più generali che suggeriscono. «Il congresso più difficile della nostra storia, in...
  • Autonomia Differenziata: sulla sentenza della Consulta

    Con la sentenza 192 relativa alla legge 86/2024, la Corte Costituzionale ha letteralmente smontato l’autonomia differenziata. Innanzitutto, la Corte ha premesso che non si può attentare all’unità e indivisibilità della Repubblica, prescritta dall’art. 5 della Costituzione, né si possono intaccare i principi di solidarietà e uguaglianza sanciti dagli artt....
  • «Meloni, il patriarcato esiste». 200 mila al corteo femminista

    Resisteva un sospetto. L’enorme successo della manifestazione contro la violenza sulle donne dello scorso anno era forse dovuto esclusivamente all’ondata di emozione per il femminicidio di Giulia Cecchettin? Era un sospetto sbagliato. Un anno dopo il corteo transfemminista convocato a Roma da Non una di meno ha visto sfilare...
  • Il PRC verso il XII Congresso. Acerbo: «La verità è sempre rivoluzionaria»

    Il nostro partito vive da anni una crisi profonda. Diceva un vecchio bolscevico che “essere rivoluzionari non implica mettersi delle fette di prosciutto davanti agli occhi”. È un dato di fatto che dal 2008 il nostro partito ha perso progressivamente la rappresentanza parlamentare, nelle regioni e nella stragrande maggioranza...
  • Il PRC verso il XII Congresso. Ferrero: «No al ritorno con il centrosinistra»

    Ho proposto alla redazione di Su la testa un numero speciale sul Congresso del Partito della Rifondazione Comunista perché, di fronte a divergenze politiche rilevanti, penso che la libera discussione costituisca il miglior antidoto alle risse, alle bugie e alle rotture. È evidente che il partito può uscire dalle...
  • Licia sulle barricate

    Licia Rognini la verità l’ha sempre saputa e non l’ha mai dimenticata fino a ieri mattina, quando è morta a Milano all’età di 96 anni. Quello che è successo a suo marito Giuseppe Pinelli la notte tra il 15 e il 16 dicembre del 1969 nella questura di Milano,...
  • La potenzialità di una nuova coscienza di massa: l’unione sociale

    Analizzando quelli che sono stati e che probabilmente saranno gli eventi del nostro tempo, l’unione giovanile ha già non solo intrapreso, ma soprattutto costruito una nuova strada nel dibattito culturale e sociale italiano. Gli avvenimenti più recenti, provenienti dalla Palestina, hanno mobilitato un’enorme quantità di menti giovani, che hanno...
  • Perché la Costituzione vuole che decida un giudice

    La pretesa del governo di non farsi ostacolare dai giudici nelle politiche migratorie (ma analogo discorso potrebbe farsi anche in materia di sicurezza e ordine pubblico) è la dimostrazione dell’analfabetismo costituzionale dell’attuale maggioranza. Dovrebbe essere ben noto, infatti, che le Costituzioni rigide del Novecento hanno reso «indisponibile» a qualsiasi...
  • G7 sanità: la malattia diventa business

    Dal 9 all’11 ottobre ad Ancona andrà in scena il G7 Salute. La prova definitiva del disinteresse dei nostri governi verso la salute del genere umano. Non ho mai riconosciuto alcuna legittimità ai G8, G7 e G20 e nessun diritto ai rappresentanti di quei Paesi di decidere a nome...
  • Alberto Perino, disobbediente a bassa velocità

    Una montagna di disobbedienza, è stato più di un leader. Il cappello in testa, la sciarpa rossa, la barba ispida, il timbro vocale inconfondibile marcato dall’accento piemontese e, poi, quella tagliente ironia montanara. Alberto Perino non poteva passare inosservato. Lo vedevi da lontano, non solo per la presenza fisica...
  • Chi critica Valditara rischia il licenziamento

    Chi critica il ministro Valditara rischia il posto di lavoro. Christian Raimo, docente e scrittore romano, è stato oggetto di un secondo provvedimento disciplinare da parte dell’ufficio scolastico regionale per aver criticato l’operato del ministero dell’Istruzione (e merito) durante la festa del suo partito, Avs. L’accusa è di aver...
  • 1.300.000 firme contro l’Autonomia differenziata

    Oggi sono state consegnate in Cassazione circa 1milione e trecentomila firme per cancellare con un referendum la legge di attuazione dell’autonomia differenziata, meglio nota come SpaccaItalia. Un numero molto superiore alle 500000 sufficienti, in gran parte raccolte ai banchetti in giro per l’Italia, in soli due mesi in un’estate...
  • L’ultima occasione per protestare

    Il disegno di legge «sicurezza» approvato dalla Camera dei deputati è il più grande e pericoloso attacco alla libertà di protesta nella storia repubblicana. Spetta adesso al Senato decidere se c’è ancora spazio politico e sociale per le minoranze dissenzienti, per chi usa il proprio corpo per manifestare la...
  • Legittimando la destra

    Da tempo incapace di esprimersi, se non per reiterate formule generiche, sulla guerra che ne sfiora i confini e su quella che da mesi insanguina la Palestina e incombe sull’intero Medio oriente, l’Unione europea aspetta, guarda e si preoccupa. Aspetta le elezioni americane, aspetta l’evolversi della situazione sul terreno,...